grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |       diplomatici in arabico, dicea, ma ne mostrava la sola
 2   2,   1     |       tempi un Seleuro che si dicea figlio dell'Etna, avesse
 3   2,   3     |      della Persia; gli Arabi, dicea, poveri e divisi e ignoranti
 4   2,   3(150)|      le saette; per la lancia dicea: or è tuo fratello, or ti
 5   2,   5     |     permettendolo il califfo: dicea che intimato agli Affricani
 6   2,   5     |       una lettera di Musa che dicea montare il quinto a trentamila,
 7   2,   5     |    gli Arabi, que' del Iemen; dicea i Bizantini lioni ne' lor
 8   2,   8     |     lettera a chiare note gli dicea voler soggiogare quei paesi «
 9   3,   3     |    mani, chiamatolo a , gli dicea breve: non aver mestieri
10   3,  12     | divenuto liberto di Dio, come dicea Maometto856. S'aggiunga
11   3,  12     | Taormina902. «Avea durato, ei dicea, lungi dai suoi figliuoli
12   3,  12     |     ancorchè spossato, com'ei dicea, dal viaggio, montava sul
13   3,  12     |       questa nostra isola, ei dicea, venne Pancrazio, e in questa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License