grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   3,  10     |      popolazioni cristiane di Val Demone e Val di Noto. Con pari
 2   3,  12     |      vincitori si spinsero in Val Demone: provincia formata dalla
 3   3,  12     |         difendevole assai. In Val Demone, invero, aveano occupato
 4   3,  12     |     chiamavansi Valli, di Mazara, Demone e Noto; la quale durò, con
 5   3,  12     |       fanno menzione del solo Val Demone848. I ricordi del Val di
 6   3,  12     |     nemici, ch'era appunto il Val Demone, dalla parte musulmana che
 7   3,  12     |      decimo secolo. Quanto al Val Demone, l'etimologia si è riferita
 8   3,  12(851)|           di Edrisi (1154) il Val Demone arrivava a Caronia; il qual
 9   3,  12(851)|     fisica. Nel XIV secolo il Val Demone fu esteso verso ponente;
10   3,  12(853)|           Agrigento, oltre il Val Demone. Il Di Gregorio, che non
11   3,  12(853)|          tre giustizierati di Val Demone, Val di Noto, e Val di Mazara;
12   3,  12     |         tempo, nelle città di Val Demone che mantennero l'onor del
13   3,  12     | tributaria, eran ristrette in Val Demone.~ ~Dall'ordine politico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License