grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   6     |       governo d'Affrica, gli mandava ambasciatori ad Abbâsia, la fortezza
 2   2,  10(372)|            le parole attribuite agli ambasciatori musulmani nella citata epistola
 3   2,  10(372)|           Amiramum, soggiugneano gli ambasciatori, ha ripigliato l'autorità,
 4   2,  10(372)|            le accennate parole degli ambasciatori non si alluda alle guerre
 5   2,  10     | l-Abbas-ibn-Aghlab, mandava tantosto ambasciatori a Gregorio patrizio di Sicilia
 6   2,  10     |           dalle terre cristiane. Gli ambasciatori stessi, mentre veniano in
 7   2,  10     |          inclusi gli Edrisiti; e che ambasciatori loro fossero venuti insieme
 8   2,  10     |              dall'arabo, cioè, degli ambasciatori musulmani nel greco che
 9   2,  10(379)|         epistola di Leone Terzo, gli ambasciatori erano venuti in navigio
10   3,   2     |             lui: "Su le parole degli ambasciatori fermossi già la tregua,
11   3,   2(431)|           Riadh-en-nofûs; poichè gli ambasciatori dei quali vi si fa menzione
12   3,   8     |            col Sultano, onorando gli ambasciatori suoi; che fino ne alloggiò
13   4,   2     |          Fazioni nelle isole minori: ambasciatori degli Aghlabiti in Sicilia.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License