IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] amalfitani 3 amalfitano 2 amalphitani 1 amân 13 amando 2 amano 1 amante 1 | Frequenza [« »] 13 acta 13 adriatico 13 affricano 13 amân 13 ambasciatori 13 appellazione 13 avanzo | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze amân |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 3, 3(469)| i Siracusani chiedeano l'amân, che Ased lo voleva accordare, 2 3, 4(506)| Palermo chiese ed ottenne l'amân per la propria persona e 3 3, 4(506)| generale presa Palermo con l'amân, ossia a patti. Da ciò il 4 3, 4(506)| solite condizioni dello amân che si dava alle città; 5 3, 5 | chiesero ed ottennero l'amân; e così i Musulmani carichi 6 3, 12 | paese, i Musulmani davano l'amân, o sicurtà, come suona in 7 3, 12 | stipolazioni, la sostanza dello amân era questa. Cessava nel 8 3, 12 | califo Omar aveva accordato l'Amân ai cittadini di Gerusalemme, 9 3, 12(872)| veniste a noi, vi chiedemmo l'amân per le nostre persone, figliuoli, 10 3, 12(873)| solidariamente); e che, accettato l'amân a cotesti patti, chiunque 11 3, 12(873)| legge. Di più, estese l'amân ai dissidenti (cristiani), 12 3, 12(874)| Veggansi l'amân di Omar in fine della nota 13 4, 3 | ecclesiastica.~ ~ ~ ~476~ ~ ~ ~ ~Amân di Omar a Gerusalemme.~ ~ ~ ~