IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] adottò 1 adria 1 adriano 21 adriatico 13 adsâri 1 adulazioni 1 adulta 1 | Frequenza [« »] 13 abbandonato 13 aboulfeda 13 acta 13 adriatico 13 affricano 13 amân 13 ambasciatori | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze adriatico |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 2, 1 | di territorio infino all'Adriatico. Or la parte soggiogata 2 2, 9 | italiane del Tirreno e dell'Adriatico, e la monarchia di Sicilia. 3 2, 10 | prima da una tempesta nell'Adriatico, e poi dalla collera dell' 4 3, 6 | pericolosi amici su per l'Adriatico, a fine di gittarli addosso 5 3, 6 | preso a inseguire per lo Adriatico legni bizantini, o i venti 6 3, 8 | assaltò la costiera dell'Adriatico, l'ottocento trentotto, 7 3, 8 | a un tratto signori dell'Adriatico. Perocchè Venezia, sollecitata 8 3, 8 | incrociando alle bocche dell'Adriatico, presero molte navi mercantili 9 3, 8(620)| principali di questa guerra dell'Adriatico sono: Johannis Diaconi Chronicon 10 3, 8 | con forze navali, sì sull'Adriatico e sì sul Tirreno, ove non 11 3, 11 | Creta, avea già risalito l'Adriatico infino a Grado, e tentatala 12 4, 3 | Taranto. Infestato tutto l'Adriatico.~ ~ ~ ~357~ ~ ~ ~ ~842.~ ~ ~ ~ 13 4, 3 | fazioni dei Musulmani su l'Adriatico e sul Tirreno.~ ~ ~ ~364~ ~ ~ ~ ~