grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |     tradusse dal greco le profezie dette della Sibilla Eritrea, di
 2 Int          |     notissime tavole astronomiche, dette Alfonsine, del giudeo Arzachele
 3 Int          |           a Parigi, quel che so di dette due lingue e della paleografia
 4   1,   2     |          usando, oltre le edizioni dette, i MSS. di Parigi, Suppl.
 5   1,   2     |            pervenuta. Ripete nelle dette due compilazioni varii squarci
 6   2,   2     |        accennare che le tradizioni dette ripugnino ai fatti generali
 7   2,   4     | Mediterraneo, niuno al certo se ne dette pensiero. Lo potean credere
 8   2,   5     |         loro con gli Arabi. Al che dette occasione la rapacità fiscale,
 9   2,   5     |           sètte se ne notavan due, dette, dai nomi de' fondatori,
10   2,   7     |     Odorandovi l'invidia, 'Atâ non dette ascolto al consiglio, e
11   2,   8     |          la schiatta italica delle dette regioni ripigliò l'uso delle
12   3,   3(458)|       messo. Ibn-el-Athîr narra le dette pratiche in modo da far
13   3,   5(528)|           infimæ latinitatis, alle dette voci; e Jal, Archéologie
14   3,   6(541)|      importanti sopra tutte quelle dette "Le Grotte di San Cono"
15   3,   9     |        distrusse le fortificazioni dette allora i braccialetti691
16   3,  12(866)|           Le altre che seguono son dette da lui mostahebb, ossia "
17   3,  12     |    circospezione nel dedurre dalle dette omelie i costumi della Sicilia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License