grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   1,   2(103)|         Il baron De Slane, che ricorda spesso con affetto i lavori
 2   2,   9(341)|      donazioni, nella quale si ricorda essere bisognevoli a ciò
 3   3,   5(518)| premettendosi, cioè, una alef, ricorda la pronunzia maltese, e
 4   3,   8     |       Gerusalemme Liberata, ei ricorda un Landemaro calatosi dal
 5   3,   8     |       un cristiano di Sicilia, ricorda lo sterminio dell'esercito
 6   3,   9     |        pregevole pei fatti che ricorda; e può passare tra i buoni
 7   3,  10     |     quel Crisafi, la cui morte ricorda in quest'anno medesimo la
 8   3,  11(824)|       dal Caraccioli, il quale ricorda qui il proverbio che si
 9   3,  12(859)|        Nello stesso diploma si ricorda la donazione del castellum
10   3,  12(941)|      la fondazione a Barda, ma ricorda espressamente che la ristorazione
11   3,  12     |      della costui vita, Pietro ricorda la Sicilia come figliuolo
12   3,  12     |     sterile pietà. Tra loro si ricorda un San Leoluca da Corleone,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License