Libro, Cap.

 1   2,   3|        la lode; la tribù facea pubbliche feste quando saliva in fama
 2   2,   3|        le pratiche private, le pubbliche alla scambievole vigilanza
 3   2,   3|      dei Musulmani a private e pubbliche virtù. Il Corano, assai
 4   2,   3|        da una parte le entrate pubbliche, dall'altra tutti i Musulmani.
 5   2,   3|    parteciparono delle entrate pubbliche, patrimonio comune dei Musulmani,
 6   2,   9|   moltissime iscrizioni latine pubbliche o private anco nelle principali
 7   2,   9| ricchezza e lo splendore delle pubbliche dignità. Della condizione
 8   2,   9|     paese; perocchè le entrate pubbliche, menomate insieme col territorio
 9   3,   9|         Furon chiusi poi nelle pubbliche carceri715, che vi si scendea
10   3,  11|    anni appresso: le scritture pubbliche, cioè, intitolate, e la
11   3,  12|   amministratori delle entrate pubbliche, medici, segretarii, cortigiani,
12   3,  12|   opinioni religiose, passioni pubbliche, lettere, costumi. E piacerà
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License