Libro, Cap.

 1   1,   1|  pochi anni appresso, medico, poeta, erudito, meccanico, continuò
 2   1,   2|       re Ruggiero. Di ciascun poeta Imad-ed-dîn  un cenno
 3   1,   2|  versi e la trista fine di un poeta del Iemen che si trovò avviluppato
 4   2,   3|       vita futura; si vide il poeta guerriero Imr-el-Kais gittare
 5   2,   3| andavan ripetendo i versi del poeta ch'avea il grido: i grandi
 6   2,   5|    recitar due versi d'antico poeta, che avea pianto d'avere
 7   2,   6|    stato progenitore del gran poeta siciliano del medesimo casato:
 8   2,   6|   ella può, non perdonò al re poeta. Il volgo chiamollo «Quel
 9   3,   8| erudito, vivace ingegno, buon poeta, cacciatore, beone, dissipatore,
10   3,   9|     litterato, tradizionista, poeta, poc'anzi prefetto di Tripoli,
11   3,   9|     patria; ma vi si provò un poeta bizantino, erede presuntivo
12   3,  12|  sogno; il benedisse e il fe' poeta. E però, conchiude il biografo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License