grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   3(144)|                        Sâdât è plurale di plurale, come lo chiamano
 2   2,   3(144)|             Sâdât è plurale di plurale, come lo chiamano i grammatici
 3   2,   4(169)|       articolo: «Sikilliât (al plurale femminino) con tre i e la
 4   2,   6     |   talchè si trova adoperato in plurale presso gli scrittori arabi211.
 5   2,   6(211)|                             Il plurale è gionûd; ma adottando la
 6   2,   6(211)|       il singolare, dicendo al plurale i giund.~ ~
 7   3,   3(456)|  desinenza ât, appartenendo al plurale femminino della lingua arabica,
 8   3,   6     |       antica, le quali così al plurale sono ricordate nella cronica
 9   3,   8(628)|     potrebbe essere appunto il plurale durâri', sfigurato dai copisti
10   3,  10(756)|   Bûlebtî. Parmi sia questo il plurale Βουλευται, che nella lingua
11   3,  12(857)| permaneo, perduro) al genitivo plurale farebbe τω̃ν διαμενόντων,
12   3,  12(911)|        è per gli imperatori al plurale; e nella seconda, al singolare:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License