grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |          le lingue orientali; le frequenti pubblicazioni di libri arabici,
 2   2,   3     |       culto tra giudeo ed arabo: frequenti preghiere, pellegrinaggio
 3   2,   5     |     bizantino le schiatte nuove, frequenti nelle parti orientali più
 4   2,   7     |       Rinforzano tal supposto le frequenti comunicazioni, e potremmo
 5   2,   8     |         par che fossero rese più frequenti e amichevoli dall'interesse
 6   2,   8     | Siciliani esercitare commercifrequenti in Calabria su i confini
 7   2,   9     |   principii del nono secolo avea frequenti commerci con lo stato degli
 8   3,   5     |       ognun sa, si veggano assai frequenti coteste stanze tagliate
 9   3,   6     |          ma  quei guasti,  i frequenti e gagliardi assalti dei
10   3,   7(580)|        man dell'uomo, son troppo frequenti in Sicilia perchè questa
11   3,  10(746)|         Bica ec., doveano essere frequenti in Sicilia; e tanto più
12   4,   3     |        dei Bizantini in Sicilia. Frequenti scambii d'emiri.~ ~ ~ ~389~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License