Libro, Cap.

 1 Int     |      più l'Airoldi scrisse una bella prefazione, ch'è stampata
 2   1,   2|       la prima delle quali più bella, ma meno antica e men corretta
 3   1,   2|    dell'XI secolo, scrisse una bella opera intitolata Kitâb et-Felâh (
 4   2,   3|       che già gli era parsa sì bella, quando i politeisti il
 5   2,   4|       All'incontro la nobile e bella Bosaisa, moglie del capitan
 6   2,   5| apostasia, all'eresia.~ ~Trovò bella e fatta la riforma presso
 7   3,   3|     chiude questo racconto con bella semplicità, dicendo che
 8   3,   3|        o sedizione; ovvero per bella audacia, volendo andare
 9   3,   7|         dicono gli annali, una bella somma di danaro, passarono
10   3,   8|        quattordici anni quella bella parte d'Italia fu preda
11   3,   8|    caduta dal tetto liberò una bella vergine, uccidendo il tiranno
12   3,  12| tenersi più tranquillamente la bella Zoe; e il biografo ci afferma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License