Libro, Cap.

 1   2,   2|        o forse secondato dallo amor dei Romani, salì alla cattedra
 2   2,   3|      degli uomini; il naturale amor della uguaglianza improvvisamente
 3   2,   3|  stoica abnegazione; a tutti l'amor della patria; chè patria
 4   2,   3|       avea dovuto smettere per amor dei negozii pubblici; e
 5   2,   3|  consigliatrici a viltà; per l'amor delle quali o per l'onore,
 6   2,   6|        vista dell'incendio per amor delle mogli e figliuoli
 7   2,  10| nazioni, che s'abborrivano per amor di Dio, ma il commercio
 8   3,   1|        tempo di soddisfare all'amor suo, prendendola in moglie:
 9   3,   4|  mettersi a sbaraglio per solo amor dello imperatore di Costantinopoli,
10   3,   5|  terrazzani ad arrendersi, per amor dei poderi, per noia dei
11   3,  12|      Cristo, la tirannide d'un amor violento; avea bramato di
12   3,  12|       prima ogni suo avere per amor di Dio ai poverelli. Così
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License