Libro, Cap.

 1   1,   2|     una versione arabica del Vangelo che porta la data del 1272
 2   2,   2|       massimo propagator del vangelo nelle schiatte greca e latina.~ ~
 3   2,   3|    studiassero la Bibbia, il Vangelo, il Talmud; conversassero
 4   2,   3|  rivelati il Pentateuco e il Vangelo; ultimo e massimo apostolo
 5   2,   8| scopo della guerra, e che il Vangelo non concedesse ai sacerdoti
 6   2,   9|     dai semplici dettami del Vangelo e intento ai proprii interessi
 7   3,  12|      in pubblico, leggere il vangeloalto che lo sentissero
 8   3,  12|      per testo le parole del Vangelo: "Son io la porta" (Giovanni,
 9   3,  12|   contro la predicazione del vangelo910. Un altro grave sermone
10   3,  12|    esordio pone il testo del vangelo; lo spiega nitidamente,
11   3,  12|     carità, e che secondo il vangelo si gettasse al foco il tristo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License