grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1   2,   4(183)|       costiera di Marka, terra di Rûm;» cioè Italia o Grecia.
 2   2,   5(205)|        che i Farangia insieme coi Rûm furono sottoposti al tributo
 3   2,   8(273)|     intervallo avesserla tenuta i Rûm, che qui significa la schiatta
 4   2,   9(330)|        per la Sicilia e paese dei Rûm, Notices et Extraits des
 5   3,   1     |           Ibn-el-Athîr, il re dei Rûm prepose alla Sicilia il
 6   3,   1     |         Eufemio della nazione dei Rûm, uom prode e intraprendente,
 7   3,   1(412)|       ordinariamente gli Italiani Rûm, che vuol dire anche Bizantini,
 8   3,   6(568)| combattuto di Ali appartenesse ai Rûm, ossiano Bizantini, cade
 9   3,   6(569)|   sogliono servire per indicare i Rûm, ossiano Bizantini e Italiani;
10   3,  10(756)|          oratori del patrizio dei Rûm, chiedendogli la tregua
11   3,  10(767)|  Cristiani, i quali chiama sempre Rûm, ma sì bene i coloni di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License