Libro, Cap.

 1   2,   3|   all'impero romano, il quale occupò anche qualche città della
 2   2,   5|     in Affrica. A'mr-ibn-A'si occupò Barca, Tripoli e Zuâgha (
 3   2,   5| armata, allestita in Sicilia, occupò Barca, rimasa vota di difensori (
 4   2,   8|    addietro dagli imperatori, occupò nel settecento ottantasette
 5   2,  10|       fiamme le proprie navi, occupò Selinunte, cui i Saraceni
 6   3,   4|     Calabria quando il nemico occupò il territorio o la città,
 7   3,   8|      fuorchè le grosse città; occupò Telese, Alife, Sepino, Boiano,
 8   3,   8|      aiuti di Taranto a Bari; occupò dal lato opposto Canosa;
 9   3,  11|     dell'esercito di Salerno, occupò gran tratto di Calabria.
10   3,  11|      Gregorio andò a Bari; la occupò a nome dell'impero bizantino (
11   3,  12|     L'autorità municipale poi occupò ogni potere, ossia i comuni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License