Libro, Cap.

 1   2,   1|         s'insignorì delle parti meridionali della Penisola; e sparse
 2   2,   1|     prima dall'isola alle parti meridionali della terraferma, e poi,
 3   2,   3|       Bibbia, occupava le parti meridionali, ossia l'Arabia Felice degli
 4   2,   6|       verso Castilia ai confini meridionali dell'odierno Stato di Tunis,
 5   2,   8|    ottavo secolo sopra le parti meridionali d'Italia, e sopra le isole.
 6   2,   8|     pensò ad allargar i confini meridionali del nuovo Stato.~ ~Perchè
 7   2,   8|        signoria delle provincie meridionali, da occuparsi a nome e per
 8   2,   8|         buone gambe alle guerre meridionali, e avea troppe brighe nel
 9   3,   4|      secolo e mezzo le costiere meridionali della Francia e dell'Italia
10   3,   8|        italiane, e la più parte meridionali, di Spoleto, Capua, Salerno,
11   3,  11| divisioni interiori degli Stati meridionali e le nimistà tra l'uno e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License