Libro, Cap.

 1   2,   4|        ingiuriose imputazioni, la insolenza dei giudici, la brutalità
 2   2,   6|          di Alî; con la rapacità, insolenza e discordie delle sue centinaia
 3   2,   6| particolare, ne sopporta anche la insolenza, trasceglie da quello un
 4   2,   6|         non dimenticando l'antica insolenza del giund, sdegnò di accarezzarlo,
 5   3,   3|     crescere, ciò non ostante, la insolenza dei soldati, ei rincalzò
 6   3,   6|        imperatori e la rapacità e insolenza dei Musulmani. Son corsi
 7   3,   7|           volendo liberarsi dalla insolenza d'un fratello che lo tenea
 8   3,   8|         addolcire o aggravare tal insolenza, E il Musulmano, quando
 9   3,   8|       compagni nella vittoria; la insolenza della stessa imperatrice,
10   3,  11|          non meno aspre, tocca la insolenza loro, le continue violenze;
11   3,  11|           al campo820.~ ~La quale insolenza, non meno che gli anatemi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License