Libro, Cap.

 1   2,   2|    tendenza d'associazione e di carità, non poteano esser compresi
 2   2,   2|        di pietà con le opere di carità, la eloquenza e dottrina
 3   2,   3|     giudaica, ma ispirati dalla carità cristiana. Infatti viene
 4   2,   3|       gli schiavi affidati alla carità religiosa più tosto che
 5   2,   5|        kba dovea parere atto di carità e religione, e al principe
 6   2,   6|      avea preso ad allevare per carità, trovatolo in fasce esposto
 7   2,   9| Gregorio I, lodato tanto per la carità verso gli altrui schiavi
 8   2,   9|   capaci di abituarsi ad alcuna carità verso le provincie ove stanziavano,
 9   2,   9|      ultima fu rinforzata dalla carità del municipio, ch'era ormai
10   3,  10|       versi così così; sensi di carità patria; disprezzo della
11   3,  11|      ridomandava, credo io, per carità musulmana. Quantunque una
12   3,  12|       Eterno comandava di usare carità agli schiavi come ai figliuoli,
13   3,  12|        con raccomandare a tutti carità, misericordia, penitenza905.
14   3,  12|        peggio che cameli; senza carità pei poverelli; senza rispetto
15   3,  12|         e son le sole parole di carità cittadina che troviamo negli
16   3,  12|       meglio che niun altro: la carità civile senza ubbie religiose.
17   3,  12|        raccomandare penitenza e carità, e che secondo il vangelo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License