grassetto = Testo principale
   Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

 1 Int          |  arabici dell'epoca normanna rimangono inedite;  sembrano gran
 2   1,   2     |     lavori principali che ci rimangono di lui, cioè il Morûg ed-dseheb (
 3   1,   2     |      compilazione sua che ci rimangono. Dico il V, a Parigi, Ancien
 4   1,   2     |    pregio delle opere che ci rimangono di lui. La principale intitolata
 5   1,   2     | compilazione, i pochi che ci rimangono trattan di geografia, storia
 6   1,   2(103)|    140 della versione, e che rimangono come carta inutile nei magazzini
 7   2,   3     |    comperati; ai liberti che rimangono in clientela; agli affidati,
 8   2,   3     |   gli uomini rotti; ond'essi rimangono senza mallevadore  protettore,
 9   2,   9     | Costantino Copronimo; chè ci rimangono i nomi delle vittime più
10   3,   6(565)|    del medio evo; ed oggi ne rimangono le vestigia e il nome di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License