Libro, Cap.

 1   2,   6|    che i Greci chiamarono per invidia i Tessaracontarii, o diremmo
 2   2,   7|       la Sicilia; istigandolo invidia e cupidigia, che poteano
 3   2,   7|   settecentotrè. Odorandovi l'invidia, 'Atâ non dette ascolto
 4   2,   9|    provocazioni locali; forse invidia contro gli Ebrei, quivi
 5   3,   1|       il furore teologico, la invidia o la nimistà politica. Politico
 6   3,   5|  Costantinopoli, e que' che l'invidia gli suscitò d'un soffio
 7   3,   5|       scorge lo accanimento e invidia dei vincitori contro il
 8   3,   9|      prigione, struggendosi d'invidia municipale, inveiva contro
 9   3,  11|    Nasar a Costantinopoli, la invidia che Leone portava a Procopio
10   3,  12| sclamava, perchè ci rodiamo d'invidia; perchè vogliamo superbire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License