Libro, Cap.

 1 Int     |         perchè i progredimenti dell'intelletto difficilmente si comunicavano
 2   2,   1|             forza delle armi e dell'intelletto; vi recavano loro schiatta,
 3   2,   2|    argomento che potesse scuotere l'intelletto, cattivare l'animo, illudere
 4   2,   3|   brancolare di barbari ciechi dell'intelletto, non erano altro che le
 5   2,   3|        diceva egli, del Corano, che intelletto d'uomo non sarebbe arrivato
 6   2,   6|           ogni altro esercizio dell'intelletto, dopo la esaltazione degli
 7   2,   8|        venía proponendo quel grande intelletto di Adriano, al grande intelletto
 8   2,   8|    intelletto di Adriano, al grande intelletto di Carlomagno. Adriano volea
 9   2,   9| necessariamente in un popolo il cui intelletto gemea tra i ceppi dei frati
10   3,  12|     primarii; cioè la coltura dello intelletto e il legame morale della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License