Libro, Cap.

1   2,   1|      risovvennero della dignità umana, e invocando il cielo che
2   2,   2|      ruggine connaturali per la umana debolezza a tal virtù, le
3   2,   3|     lasciò vaghe rimembranze di umana superbia, di abominazioni,
4   2,   3| mescolate, della fatalità della umana natura che si stempera quando
5   2,   3|       or la metafora della vita umana applicata bene o male allo
6   2,   4|        da due volontà, divina e umana, ovvero da una sola, che
7   2,   6|         nobile sopra tutt'altra umana possanza, non dovesse servire
8   2,   9|        sentimento della dignità umana, che solo può mantenere
9   3,   8|     apparecchiava oltremonti la umana vendetta, quando la divina
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License