grassetto = Testo principale
  Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

1   3,   4(506)|     scrive che il governatore (sâheb) di Palermo chiese ed ottenne
2   3,   5     |     segno altresì il titolo di Sâheb dato da scrittori assai
3   3,   5(515)|    arabi il titolo assoluto di Sâheb è adoperato promiscuamente
4   3,   5(515)|       navilio," ec. In origine Sâheb significa "compagno." Chi
5   3,   5(523)|   Ibrahim è chiamato principe (sâheb) di Sicilia. A p. 98 e 99,
6   3,   7(589)|      il morto Abbâs-ibn-Fadhl, sâheb (principe) di Sicilia, e
7   3,   8     |        che parmi corruzione di Sâheb. Ed è il nome attribuito
8   3,   8(625)|  Saothan, Saogdan, Seodan, ec. Sâheb, pronunziato volgarmente
9   3,   8(625)| accennato il valore della voce Sâheb. Sovente s'incontra Sâheb-el-Istûl
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License