Libro, Cap.

1   2,   8|     Napoli e di Gaeta. Sotto pretesto di ricuperare certi poderi
2   2,   8|  Sicilia era il papa. Or col pretesto di farsi mediatore di pace
3   3,   1| circostanza secondaria, anzi pretesto della persecuzione d'Eufemio;
4   3,   2|  guerra di Sicilia430: ma il pretesto v'era; il fanatismo religioso
5   3,  10|      milizie straniere sotto pretesto della guerra sacra in Calabria,
6   3,  11|  nemici, ovvero rapiti senza pretesto dai lor fratelli in Cristo.
7   3,  11|   aggravate, le angherie col pretesto di armamenti, e mille altri
8   3,  11|     papa con l'uno o l'altro pretesto volle far atto d'autorità,
9   3,  12|  alle prese; che, per trovar pretesto a tanto furore di rivalità
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License