grassetto = Testo principale
  Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

1   2,   1     | costiera qua e  sovr'ambo i mari; nel centro, Roma con varii
2   2,   7     |      armata che guardava que' mari, e quando il potea, corseggiava
3   3,   1     |   intrattenne a infestar que' mari. Poscia riseppe avere il
4   3,   4     |       questo tempo capitò nei mari di Sicilia un'armatetta
5   3,   6     |     Palermo. Ali trovossi nei mari di Creta, non per assaltare
6   3,  10(736)|     che il nemico scorresse i mari di Cefalonia e Zante, e
7   3,  10(736)|      quia Græcorum navigia in mari Israelitarum victorisissime
8   3,  10(736)|    riferisce la battaglia ne' mari di Sicilia; presa la più
9   4,   3     |      musulmana di Sicilia ne’ mari di Creta.~ ~ ~ ~328~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License