Libro, Cap.

1   2,   6|       beduini e coi dotti che veniano d'Oriente a corte sua, animoso,
2   2,   7|     il quale ruppe quanti gli veniano allo scontro, e corse vittorioso
3   2,   8|     spatarii dello imperatore veniano di Sicilia a ricevere il
4   2,   9|       e combattè le forze che veniano di Costantinopoli ad opprimerlo:
5   2,  10|   ambasciatori stessi, mentre veniano in Sicilia sopra navi veneziane,
6   3,   7|       ogni luogo le campagne, veniano a chiedergli l'accordo oratori,
7   3,  12|       i quali necessariamente veniano in uso tra i vassalli cristiani.
8   3,  12| onorati dal vescovo; e infine veniano a fondare un romitaggio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License