grassetto = Testo principale
    Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

  1 Int          |                  un segretario del governo era stato complice, o forse
  2 Int          |              potente, come Giudice ch'egli era della Monarchia di Sicilia,
  3 Int          |                    di riuscir nell'intento era la ricerca di novelli materiali,
  4 Int          |                assicurano che poco o nulla era da sperarne. Cotesti materiali,
  5 Int          |                  stampa dei testi, che non era impresa da autore povero,
  6 Int          |              accolta, per la premura che s'era data il dottissimo professore
  7 Int          |                    MS. dell'anno 1004 dell'era cristiana, posseduto dal
  8 Int,   0(24) |                 titolo di Scerf-ed-dîn non era punto in uso nel X e XI
  9 Int          |                   dei nomi topografici, ch'era necessario per conoscere
 10 Int          |                    Granatelli, al quale io era obbligato d'altronde per
 11 Int          |                  stipendio di quello che m'era unico mezzo di sussistenza,
 12 Int          |                   si avvicinava, altri non era meco legato che di privata
 13   1,   1     |                 molte opere ch'ei scrisse, era un Târîkh-Sikillîa (Cronica
 14   1,   1     |                   opera, intento, com'egli era ed è, a rifare la storia
 15   1,   2     |                     morto verso l'874 dell'era cristiana. La Biblioteca
 16   1,   2     |               della Sicilia, se non che la era fertilissima, abbondante
 17   1,   2     |                 131,  DCCXXII) col quale era stata confrontata la mia
 18   1,   2     |            appartenea di certo. Ei segue l'era costantinopolitana, ch'era
 19   1,   2     |                 era costantinopolitana, ch'era in uso appo i Cristiani
 20   1,   2(56) |               tornerebbe al VI secolo dell'era cristiana.~ ~
 21   1,   2     |                 contemporaneo di Maometto, era tenuto il sommo oratore
 22   1,   2     |                    il solito suo stile, ch'era abbastanza ampolloso. In
 23   1,   2     |                    cui nome mostra ch'egli era figliuolo del Medico siciliano.~ ~
 24   1,   2     |               greco, dice Ibn-Giolgiol, ed era pratico, alsì, in botanica
 25   1,   2     |                 apparente del qual viaggio era di incalzare l'assedio del
 26   1,   2     |                   Dimascki, da Damasco ond'era oriundo, e 'Omari dal nome
 27   1,   2     |                    del dottor John Lee, ch'era prestato al prof. Dozy di
 28   1,   2     |                  p. 588 a 597. Il trattato era stato pria tradotto in francese
 29   2,   1     |               nell'ottavo secolo innanzi l'era volgare, si insignorivano
 30   2,   1     |                   cristiane. Ed intanto si era mandata ad effetto, sotto
 31   2,   1     |              decadenza della Sicilia greca era cominciata, come avvenir
 32   2,   1     |                Roma (anni 241-210 avanti l'era volgare). Roma usò e abusò
 33   2,   1     |                  dei grandi. Già la patria era perduta; già i migliori
 34   2,   1     |         straziarono, che consunta com'essa era dalle cause economiche e
 35   2,   1     |           cupidamente presa dai Romani, si era sfruttata nelle mani loro114.~ ~
 36   2,   1     |                    verso il principio dell'era volgare. Pur ne son prova
 37   2,   1     |                    il quale aprendosi, com'era congegnato, lasciò cadere
 38   2,   1     |                  secoli che precedettero l'era volgare, e lo scarso ristoro
 39   2,   1     |                   sa, morì a Cosenza quand'era in punto di assaltare la
 40   2,   1     |                 presidio: a tale debolezza era condotta la Sicilia! Così
 41   2,   1     |                      l'eresia ariana ond'era infetto: sì che un semplice
 42   2,   1     |                alle foci del Tevere: tanta era la frequenza dei negozii
 43   2,   1     |             bizantino; e più grave effetto era su l'animo d'ogni uom romano
 44   2,   2(124)|                   gli idolatri indigeni, v'era una popolazione detta dei
 45   2,   2     |                 numero assai di Italiani s'era rifuggito in Sicilia parecchi
 46   2,   2     |                 Ariani. San Gregorio mentr'era privato, com'ei pare, coltivò
 47   2,   2     |                    sopratutto del canto ch'era sì in voga dopo i tempi
 48   2,   2     |               impulso di civiltà, chè tale era questo al certo nei bassi
 49   2,   3     |                     La gente ond'ei nacque era in via d'uscire dalla barbarie.
 50   2,   3     |           penuriosissimo d'acque, sì che v'era impossibile ogni agricoltura,
 51   2,   3     |              infino al settimo secolo dell'era volgare, l'Arabia fu poco
 52   2,   3     |                come il chiamano gli Arabi. Era schiatta mista, parlante
 53   2,   3     |                   la popolazione stanziale era meno frequente nell'Arabia
 54   2,   3     |              navigazione nel Mare Rosso ch'era stata aumentata dai Romani,
 55   2,   3     |           vantarono sempre, tanto profonda era la loro ignoranza, di avanzare
 56   2,   3     |                  unità del culto e del Dio era serbata nella usanza antichissima
 57   2,   3     |                  della Mecca. Questa città era stanza di parecchi rami
 58   2,   3     |           stranissima in uno Stato ove non era potere giudiziario,  magistrati
 59   2,   3     |                 sacro pozzo Zemzem. Questa era l'Arabia innanzi la predicazione
 60   2,   3     |                 città. Secondo il costume, era stato allevato in una tribù
 61   2,   3     |                   parente della moglie, ch'era de' quattro ricercatori
 62   2,   3     |                    le rendeva più efficaci era al certo l'universale movimento
 63   2,   3     |           movimento degli animi in Arabia; era l'ebbrezza che spirano le
 64   2,   3     |             assaggiate per la prima volta; era quel lampo di giustizia
 65   2,   3     |               pontificato, un impero ed un'era. Questa si messe in uso
 66   2,   3     |             disputò se fosse da prendere l'era di Alessandria, o l'usanza
 67   2,   3     |               della tolleranza che già gli era parsa sì bella, quando i
 68   2,   3     |                   da conquistatori que' ch'era avvezzo a risguardar come
 69   2,   3     |          scannavamo l'un l'altro: e questa era la religione nostra. Quando,
 70   2,   3     |                   che pochi anni innanzi s'era cibato ed or è tornato a
 71   2,   3     |                   come l'altro popolo re l'era stato entro le mura di Roma.~ ~
 72   2,   3     |                quando parte di molte tribù era rimasa in patria, l'altra
 73   2,   3     |                 divani di Omar. Impossibil era di spezzare a un tratto
 74   2,   3     |                   li accettava, allora non era più tempo a porre freno
 75   2,   3     |                  investia del comando, com'era antichissima costumanza
 76   2,   3     |                   ordini militari ai quali era mancata da lungo tempo l'
 77   2,   4(152)|                   e il settimo secolo dell'era volgare. L'etimologia è
 78   2,   4     |                politica. Costante il quale era salito sul trono a undici
 79   2,   4(156)|                degli accusatori il quale s'era trovato in condizioni simili.~ ~
 80   2,   4     |                   racconti poetici, ma non era per anco avvezza a ricordi
 81   2,   4     |              secolo dell'egira e nono dell'era cristiana. Dei quali altri
 82   2,   4     |           avvenimenti del primo secolo, ch'era più lontano da quella età.
 83   2,   4(164)|                conto suo, che, ridotto all'era volgare, risponderebbe al
 84   2,   4(167)|                significasse mentre Mo'âwia era califo (661-680), più tosto
 85   2,   4(168)|                  principe di Cesarea che s'era rifuggito in Sicilia, quando
 86   2,   4     |            ritratti tre anni innanzi. Però era mestieri allestire grosse
 87   2,   4(173)|                  mentre Mo'âwia-ibn-Hodeig era in Affrica; e però è costretto
 88   2,   4(174)|                   visse nel IX secolo dell'era cristiana. Veggansi Ibn-abd-el-Hakem,
 89   2,   4     |                   teologiche, sì sfacciato era il governo imperiale, di
 90   2,   4     |                    e munizione delle navi. Era questa la prima battaglia
 91   2,   4     |         condottiero Abd-Allah-ibn-Sa'd, ch'era a terra con le genti, domandava
 92   2,   4     |                  giornata. Costante, che s'era tratto addietro quando cominciarono
 93   2,   4     |                    la catena. Questo prode era A'lkama-ibn-Iezîd, che amò
 94   2,   4     |                 chiese, fino il bronzo ond'era coperto il tetto del Panteon;
 95   2,   4     |                    Persiani e dagli Avari, era stato per tramutarla in
 96   2,   4     |                    memoria d'uomo non se n'era sofferto mai tanto cumulo;
 97   2,   4     |                  Quando salpammo, l'armata era forte: che volete se ci
 98   2,   5     |                  di numero. La più moderna era un pugno di gente germanica
 99   2,   5(188)|            Cartagine un sepolcro sul quale era scritto in caratteri himiariti: «
100   2,   5     |                    califfo Othman, che gli era fratel di latte; ma questi,
101   2,   5     |                     Il patto cui si allude era stato chiesto da' vinti,
102   2,   5(193)|              comprendono tutto il 647 dell'era volgare. Ibn-el-Athîr pone
103   2,   5     |                offese; O'kba rispondea che era meglio assicurar la capitale
104   2,   5     |                 inverno; ma egli mostrò ch'era forza incontrare que' disagi,
105   2,   5(198)|                   quando visse Ibn-Kattâ', era andato in disuso nel significato
106   2,   5     |                 provincia, e che piuttosto era da pigliare i Berberi con
107   2,   5     |                  fontane quando l'esercito era per morir di sete; debellare
108   2,   5     |                intaccare; ma, scansandole, era ito per la regione a mezzodì
109   2,   5     |              sentian suonar l'ora estrema. Era tra loro Abu-Mohâgir che
110   2,   5(202)|                  gli Arabi di Kairewân, ch'era stata occupata dal vittorioso
111   2,   5     |           imaginazioni alla superstizione, era surta una novella Zenobia,
112   2,   5     |         occidentale. La profession di fede era facile a fare; la partecipazione
113   2,   5(206)|                   Khaled-ibn-Walîd. Perciò era oriundo di Siria o Mesopotamia.~ ~
114   2,   5     |                Ucciser essi il prefetto ch'era venuto d'Oriente con tal
115   2,   5     |                    novantamila uomini, che era il settimo venuto in Affrica
116   2,   6     |                  della provincia, il quale era l'odierno reame di Tunis,
117   2,   6     |                  Ma in sostanza la colonia era libera. Stava la forza in
118   2,   6     |                governi matematici; il male era la rabbia delle fazioni,
119   2,   6     |               dicemmo219.~ ~Ma passeggiera era la concordia; le divisioni
120   2,   6     |                   potere del califato, che era passato in questo mezzo
121   2,   6     |             Musulmani inverso di quello, s'era compiuta largamente nelle
122   2,   6     |              Perchè oltre la prole d'Alî v'era quella di Abbâs zio paterno
123   2,   6     |                    provincia, di debole ch'era stato sempre, divenne precario;
124   2,   6(224)|               Ispagna verso il 777. Costui era nipote di quel capitano
125   2,   6     |              uccisione d'Abu-Moslim225; ed era indi venuto (761) con alto
126   2,   6     |                    perchè altro modo non v'era; perch'ei dovea piuttosto
127   2,   6     |                 osservanza a Carlomagno ch'era collegato con Harûn-Rascîd,
128   2,   6     |                     a nostro modo di dire, era morto in prigione, martire,
129   2,   6     |               quando un Hafs-ibn-Hamîd, ch'era in odore di santità, s'arrestò
130   2,   6     |                   i compagni. Lor disse ch'era da disperare ormai delle
131   2,   6(231)|               trova nei vocabolarii, ma ch'era in uso in Sicilia fino ai
132   2,   6(231)|                    ben diversa. Il jugerum era la superficie da potersi
133   2,   6     |                 signoria del distretto ove era alle stanze, e fecero capo
134   2,   6(235)|                  in dirittura della Mecca, era tutto di marmo ornato di
135   2,   6     |                 mercenarii e la famiglia s'era chiuso in cittadella. Il
136   2,   6     |                 ch'avea fatto a Dio mentre era stretto d'assedio in Abbâsia,
137   2,   6     |                Mansûr, ancorchè sconfitto, era in arme, e la provincia
138   2,   6     |              odierno Stato di Tunis, ove s'era mossa contro i ribelli la
139   2,   6     |                 sottomessi; e la più parte era ita ad espiare la ribellione
140   2,   6     |                tutta l'Europa. Da una mano era la reazione delle popolazioni
141   2,   6     |               Musulmani. Elessero Creta ch'era vicina, mezzo disabitata242,
142   2,   6     |             ottocento venticinque di nostr'era243. I Musulmani poi di Creta,
143   2,   7     |                   verso il settecento dell'era volgare, Abd-el-Melik-ibn-Katân,
144   2,   7     |                    a Musa-ibn-Noseir.~ ~Ed era di rinnalzare la potenza
145   2,   7     |                  assentimento del califo s'era cominciato a sgomberare
146   2,   7     |                     oltrechè a Tunis non v'era sospetto, come a Cartagine,
147   2,   7     |                  Perchè un'armata egiziana era testè venuta, quasi sotto
148   2,   7     |                    d'assalire la Sardegna, era entrato nel porto di Susa
149   2,   7     |            tempeste di quella stagione; ch'era, credo io, l'autunno del
150   2,   7(254)|                    dell'86, ossia 705 dell'era volgare.~ ~
151   2,   7(262)|                 ch'ei pone l'anno 775 dell'era spagnuola, e 18° di Leone
152   2,   7(262)|                 Isaurico, cioè il 733 dell'era volgare, ma che Ibn-Khaldûn
153   2,   7     |                  delle isole, mentre altri era venduto, altri, non sappiamo
154   2,   7     |                   replicò il cittadino, ch'era cristiano, facoltoso, grato
155   2,   8     |                politica, e aperse la prima era dei nostri comuni. Roma
156   2,   8     |               primeggiò tra quelli, perchè era Roma; e perchè da San Gregorio
157   2,   8     |            profittò; nocque all'Italia, ch'era scissa tuttavia tra due
158   2,   8     |                   quistione delle immagini era tale che il volgo benissimo
159   2,   8(279)|                 abbiam detto, e il secondo era il nome dell'eunuco, patrizio
160   2,   8     |           principale del disegno, la quale era fondata in su le forze dello
161   2,   8     |                    non obbliava la Sicilia era il papa. Or col pretesto
162   2,   8     |                  imperator di Occidente, s'era indirizzato al papa; e che
163   2,   8     |             proprio nunzio. Di più, questi era stato tenuto nel palagio
164   2,   9(291)|                                       Ve n'era in Palermo, Catania, Girgenti
165   2,   9     |                   vero, dal principio dell'era volgare infino al sesto
166   2,   9     |               degli otto primi secoli dell'era cristiana; che ambo le lingue
167   2,   9     |             Giustiniano. Quella de' coloni era che rimaneano attaccati
168   2,   9     |                 rimediava San Gregorio: ed era insieme giustizia e prudenza
169   2,   9     |             vescovo si ricordò soltanto ch'era proprietario; pensò falsamente
170   2,   9     |                  dell'umanità, ottima cosa era di manomettere e rendere
171   2,   9     |                  Sicilia e di Calabria, ch'era tenuta in pegno per debiti
172   2,   9     |                    Dopo Costantino, questa era già ristretta a una giurisdizione
173   2,   9     |                  curia, come chiamossi, ch'era senza dubbio il corpo degli
174   2,   9(342)|           Soggiugne più innanzi che Napoli era l'antica capitale dei patrizii;
175   2,   9     |                    più parte dell'esercito era mantenuta in tal guisa.
176   2,   9     |                   carità del municipio, ch'era ormai la sola patria. Indi
177   2,   9     |                forza propria del paese, ch'era il navilio provinciale,
178   2,   9     |                    scoppiò mentre la corte era agitata dall'ambizione della
179   2,   9     |               parlare degli Iconoclasti, s'era suscitato in Sicilia un
180   2,   9     |              opinione cattolica. Ma ben lo era ogni zelo per la chiesa
181   2,   9     |                   i papi invano dissero ch'era mestieri di quelle entrate
182   2,   9     |                   Impero. E a tale in vero era condotta; se non che il
183   2,   9     |                 mantenere i buoni costumi, era soffocato necessariamente
184   2,   9     |                  In una parola, la Sicilia era divenuta dentro e fuori
185   2,  10     |                   coi principi aglabiti. S'era parlato di tregua tra la
186   2,  10     |                armi loro per la nimistà ch'era tra Omeîadi, Edrisiti e
187   2,  10     |                   giugno ottocento tredici era stata pressochè distrutta
188   2,  10(372)|                   e rimaso costui bambino, era ita sossopra ogni cosa:
189   2,  10(382)|                  anno del suo regno non si era per anco chiarito contro
190   2,  10     |                 colto e magnifico com'egli era, l'onorò, lo stipendiò,
191   2,  10     |                   come in ogni altro uomo, era più tenace assai che quella
192   2,  10     |                  il cristianesimo, ei se n'era tornato tra i Musulmani,
193   2,  10     |                   tra i Musulmani, e non s'era inteso più parlare di lui
194   2,  10     |                     ma questo sconcio nome era moderno; era corruzione
195   2,  10     |                  sconcio nome era moderno; era corruzione di Polluce, come
196   2,  10     |                 altre, sacre e profane.  era colpa di sì diligente e
197   3,   1     |                secolo, Simone maestro (che era titolo d'officio a corte)396,
198   3,   1     |                  moglie: chè l'esempio non era lontano,  potea parer
199   3,   1(402)|                  il turmarca o merarca non era che il generale in capo
200   3,   1     |               toccato una rotta ed ei se n'era fuggito, come pare, senza
201   3,   1     |               combattere405. Questo Fotino era bisavolo di Zoe imperatrice,
202   3,   1     |                punirlo d'una colpa che gli era stata apposta: e datane
203   3,   1     |              fascio. Se non che l'accusato era in sull'armi; gli altri
204   3,   1     |                 loro centro di gravità, ch'era il dispotismo di Costantinopoli.
205   3,   1     |                   nazione greco-sicola, ch'era andata decadendo e consumandosi,
206   3,   2     |                  nello stato aghlabita,  era spenta per anco a Tunis,
207   3,   2     |                  però di sangue straniero, era cliente costui della tribù
208   3,   2     |                   arabica dei Beni Soleim; era nato il centoquarantadue (
209   3,   2     |                 consigliere e del principe era di dare un'arra di conciliazione
210   3,   2     |            ancorchè d'origine straniera, n'era imbevuto, com'uom di lettere
211   3,   2(424)|                verso. Il caso di coscienza era: an fas esset balneum intrare
212   3,   2     |               Sicilia430: ma il pretesto v'era; il fanatismo religioso
213   3,   2     |                    Allora Ased, che non si era tanto affaticato per una
214   3,   2(432)|               quella dell'813, nella quale era stata promulgata la tregua.
215   3,   3     |                      CAPITOLO III.~ ~ ~ ~S'era adunato al bando della guerra
216   3,   3     |                  Di quella degli altri, ch'era virtù comune tra gli Arabi,
217   3,   3     |                    parte d'Eufemio, che si era infamata chiamando i Musulmani.~ ~
218   3,   3     |                    arduo assai che non gli era paruto da lungi: volle aspettare
219   3,   3(455)|          ravvicinamento di questi sentieri era nelle poste di Plaga Calvisianis
220   3,   3(455)|                 notabile del detto viaggio era appunto Licata, l'antica
221   3,   3     |           fanciulli: sì valoroso uomo egli era, e sì disciplinato lo esercito.
222   3,   3     |          staffilata, senza spogliarlo, com'era usanza: esempio, però, non
223   3,   3(460)|                    libro. Questo quartiere era stato, probabilmente, ristorato
224   3,   3     |                dell'ottocento ventotto, ed era sepolto nel campo468. Lasciò
225   3,   3     |                    per tutta la Sicilia ch'era tempo di togliersi d'addosso
226   3,   3     | Mohammed-ibn-el-Gewâri, succeduto ad Ased, era eletto al supremo comando,
227   3,   3     |                   Italiani, occorsevi, com'era, sopra una mula da viaggio,
228   3,   3     |                   caricato il nemico che s'era messo a far preda e prigioni,
229   3,   3     |                    cinque secoli innanti l'era volgare, quand'ei cominciò
230   3,   3     |               piegò a Ioanni o Giovanni ch'era voce più famigliare agli
231   3,   3     |                   esso gli insulti nemici. Era il nemico attendato alle
232   3,   3     |                    uscita a far preda, com'era usanza, una gualdana degli
233   3,   3     |                   altra, rôcca fortissima, era per soggiacere alla fame.
234   3,   4     |              soprannominato Ferghalûsc487. Era gente di quella schiuma
235   3,   4(487)|              deriva l'aggettivo Aghlab che era insieme il nome patronimico
236   3,   4     |                   ottocento ventinove, gli era succeduto Teofilo, giovane
237   3,   4(492)|                 padre Michele il Balbo (ch'era morto l'829), e fa abbottinare
238   3,   4     |                   Il sito però ottimamente era eletto. Ma impadronitisi
239   3,   4     |                         Ma mentre Asbagh s'era avviato a Mineo, un altro
240   3,   4(499)|                   dice seguita l'anno dell'era costantinopolitana 6339,
241   3,   4(499)|                  lezione di Messina che si era adottata nelle versioni
242   3,   4     |                   da settantamila che ve n'era al principio dell'assedio,
243   3,   4(500)|                    nella nuova linea che s'era aperta, al dir dello Itinerario,
244   3,   4(506)|                    Musulmani, la quale non era uguale in tutti i luoghi.
245   3,   5     |                  piccole castella, chè tal era anco Mazara; per quattro
246   3,   5     |                    valoroso giovane armeno era salito in subito favore
247   3,   5     |            Costantinopoli. Quivi il Cesare era imprigionato, vergheggiato,
248   3,   5     |                  uno e l'altro: ma Alessio era ristuccotosto del mondo,
249   3,   5     |                    genti del patrizio, com'era l'indole delle milizie bizantine,
250   3,   5     |                       Perocchè l'armata ch'era uscita anco questa stagione,
251   3,   5(532)|                    diversa da quella che s'era spinta fino all'Etna, cioè
252   3,   5     |                    chiamavasi assedio. E l'era, poichè sovente riduceva
253   3,   5     |                  morte di Ziadet-Allah, ch'era seguita in Affrica il quattordici
254   3,   5     |         espedizione dei Bizantini a Cefalù era finita, come le precedenti,
255   3,   5(536)|                   le vocali e ed i. Cefalù era sede vescovile nel IX secolo
256   3,   6     |                dopo la morte di Carlomagno era rimasta a un tempo serva,
257   3,   6     |                 lotta disuguale, Napoli ch'era come capo di quelle città,
258   3,   6     |                    scompigliava; e Messina era presa540. Pur non leggiamo
259   3,   6(545)|              casale Michiken, e si vede ch'era posto in quel distretto.
260   3,   6     |               della città, chè tal segnale era ordinato per annunziare
261   3,   6     |                     e tre secoli innanzi l'era volgare era stato capace
262   3,   6     |               secoli innanzi l'era volgare era stato capace porto da contenere
263   3,   6     |                   Palermo. Però la fazione era audace, non temeraria; e
264   3,   6     |                 del decimottavo secolo non erascrupoloso in fatto di
265   3,   6     |                  bizantine il cui capitano era detto il Cretese, e potrebbe
266   3,   6     |                    il verno, e andata, com'era usanza, una seconda gualdana
267   3,   6     |                    se povero e tristo egli era della persona come dell'
268   3,   6     |              volendo tentar la salita dond'era più difficile e però men
269   3,   6     |                 dalla parte meridionale ov'era il sobborgo; e scoprirsi
270   3,   6     |               ottocento cinquantanove dell'era cristiana. A niuno de' soldati
271   3,   6     |                    terzo; involto com'egli era tra crapule, libidini, scempie
272   3,   6     |                    universale e di momento era stato lo sforzo de' Siciliani.
273   3,   6     |               ritorno da questa scorreria, era giunto alle Grotte di Karkana577
274   3,   6(578)|                  Mazara, e Caltavuturo non era troppo lontana. Però vorrei
275   3,   7     |                    vede che la concordia v'era durata troppo più che non
276   3,   7     |                   più che l'altro. Tanto era avvenuto in Affrica, in
277   3,   7(579)|                della narrazione si vede ch'era in Val di Mazara. Significa
278   3,   7(580)|               sulla riva del mare, che non era la strada di Abbâs reduce
279   3,   7     |                   sposare una concubina ch'era venuta a noia all'imperatore
280   3,   7     |            esaltazione di Basilio. Il moto era nato nell'isola stessa dal
281   3,   7(589)|                   Abd-Allah-ibn-Abbâs, che era stato eletto dalla colonia.
282   3,   7     |             abbandonato Castrogiovanni, ed era ormai riabitata dai Cristiani,
283   3,   7(590)|                   dell'egira e 847-48 dell'era nostrale; e la seconda,
284   3,   7     |               ritoglier Enna ai Cristiani, era fatto prigione dopo avere
285   3,   7(592)|                   di Nowairi, Ziadet-Allah era fratello; secondo Ibn-Khaldûn,
286   3,   7     |                    anno sopra Noto, che, s'era sciolta dall'obbedienza;
287   3,   7     |            giumenti: e ogni altra, cosa ch'era nella fortezza, anco gli
288   3,   7     |               dell'isola599.~ ~Basilio, ch'era salito al trono in settembre
289   3,   7     |               figliuolo con l'armata che s'era ritratta in Palermo, schivando
290   3,   7     |                 incalzare: e l'ora intanto era scorsa,  comparivano le
291   3,   7     |                   compagni quando la città era richiusa e fallito il colpo:
292   3,   7     |                   Affrica lo confermò, com'era usanza, col diploma e col
293   3,   7(605)|                    di Taormina. Rhentacios era anche il nome di un monte
294   3,   7     |                      Mohammed-ibn-Khafâgia era assassinato nel palagio;
295   3,   7     |                  ne scrivea in Affrica, ed era disdetta dal principe aghlabita;
296   3,   8     |                chiuso in uno avel di marmo era venuto a galla613 dalle
297   3,   8     |                 esaltarono un Radelchi, ch'era dei primarii oficiali dello
298   3,   8     |                 anno innanzi da Teofilo ch'era ormai costretto a mendicare
299   3,   8     |                 mendicare cotesti aiuti, s'era mossa a gagliardo sforzo,
300   3,   8(620)|                dove ei nota che l'anno 919 era l'ottantesimo della entrata
301   3,   8     |            germanica all'altro che piccino era della persona, ma destro,
302   3,   8     |                  faceano sterminio, se non era per Cesario che sbarcò co'
303   3,   8     |               Intanto un'altra schiera che era giunta a un dipresso a cinque
304   3,   8     |                forte stuolo di Affricani s'era adunato in Sardegna per
305   3,   8(646)|                metà del decimo secolo dell'era nostrale si incontra di
306   3,   8     |                    tagliavan, sì, quando v'era sangue italiano da versare:
307   3,   8     |                     Nondimeno, vedendo che era niente ad assediare Bari
308   3,   8     |                  sì sul Tirreno, ove non n'era minor uopo. Perchè Mohammed,
309   3,   8     |                   di Palermo con l'armata, era ito ad assediare Gaeta;
310   3,   8     |                   facea quel che potea, ma era assai poco.~ ~I Veneziani
311   3,   8     |                 cagion della figliuola, ch'era stata già in man del Soldano,
312   3,   8(654)|                    di Taranto, poichè Bari era già assediata. Constantinus
313   3,   8     |                quale parecchi anni innanzi era stato per suoi negozii a
314   3,   8(656)|                    nel X secolo;  mai si era dato tal nome a Kairewân
315   3,   8(656)|           Salernitano, al cui tempo Mehdia eracelebre nel Mediterraneo.~ ~
316   3,   8(657)|      Costantinopoli, e la seconda in parte era sua, possedendovi Siracusa,
317   3,   8     |                     Nelle campagne orribil era il macello dei contadini,
318   3,   8     |            Lodovico, in questo mentre, non era uscito d'Italia. Pregato
319   3,   8     |                   che questa ultima guerra era stata combattuta da milizie
320   3,   9     |                 dell'ottocento settantuno, era sostituito, per elezione
321   3,   9     |                    nov. 871 a 5 nov. 872), era rifatto il figliuolo, per
322   3,   9     |                    tornare in Affrica dond'era partito a malincuore675.
323   3,   9(675)|                 nome dato dal Nowairi, non era fratello di Ribâh, poichè
324   3,   9(676)|           fondatore della dinastia. Ia'kûb era dunque cugino di Kafâgia
325   3,   9(676)|                  Kafâgia emiro di Sicilia. Era stato anco uomo di molto
326   3,   9(678)|                    dinastia; quando ei non era che figliuolo del figlio
327   3,   9     |               esercito di Ased-ibn-Forât s'era accampato alle latomie,
328   3,   9     |             quartier principale, perchè vi era stata la chiesa metropolitana;
329   3,   9(689)|                   da Ammiano Marcellino ch'era una tettoia di assi, coperta
330   3,   9     |                   tanta tragedia Teodosio, era consumato; conveniva mangiar
331   3,   9     |                contro Archimede! Rattratta era la città, nel nono secolo,
332   3,   9     |              apponendosi al colpo fatto, s'era avventato incontanente alla
333   3,   9(705)|              diverso dall'emiro supremo ch'era in Palermo, al quale fu
334   3,   9     |                      e tre preti, Teodosio era tra questi, si strappano
335   3,   9     |              vivente711. " un Teocrito v'era,  un Ibn-Hamdîs che piangessero
336   3,  10(724)|                   al Kairewân. Ma Siracusa era distrutta; i prigioni condotti
337   3,  10     |                   del popolo musulmano, ch'eracaritatevole verso i
338   3,  10     |                    a Reggio, ove il popolo era tutto sbigottito; lo rassicurò
339   3,  10     |                  Il detto vaticinio d'Elia era di quelli che ognuno può
340   3,  10     |                Come il navilio affricano s'era messo a depredare Cefalonia,
341   3,  10     |             esiziali in quell'anno, in cui era una spaventevole carestia
342   3,  10     |                 andossene in Terraferma ov'era più agevole a fare acquisto
343   3,  10(736)|                   fu scritta la biografia, era già associato al padre innanzi
344   3,  10(745)|              secondo al quinto secolo dell'era volgare, com'io l'ho accennato
345   3,  10     |                 deposto o morto non si sa, era surrogato un Hosein-ibn-Ahmed;
346   3,  10     |                nelle deboli mani di Leone, era chiamato Niceforo Foca a
347   3,  10(755)|                Catania, e distrusse quanto era in quella.»~ ~
348   3,  10     |           collaterale di casa d'Aghlab760, era stato accetto un tempo a
349   3,  10     |                    di lancia con esso lui; era stato preposto al governo
350   3,  10(764)|                          Ibrahîm suo padre era fratello di Khafâgia emiro
351   3,  10(764)|                  ceppo di questa famiglia, era fratello di quell'Aghlab
352   3,  10     |                  spada.  minore scandolo era per loro a confessare in
353   3,  11     |                    ed eterogenea, presto s'era scissa: i varii principi
354   3,  11     |                   litigavano tra loro; e s'era spenta con Lodovico secondo,
355   3,  11     |                     il papa e i Musulmani, era scompartito in questa guisa.
356   3,  11     |               dell'Apennino. L'occidentale era tenuto a mezzodì dal principato
357   3,  11     |               imperatore Lodovico Secondo, era ricaduta nelle mani del
358   3,  11     |                 mossero. Napoli, che non s'era mai inchinata a Lodovico,
359   3,  11     |           debolezza individuale dei comuni era compensata dalla unione
360   3,  11     |                     il vittorioso capitano era chiamato a difendere le
361   3,  11     |              Adriano, un secolo innanzi, s'era provato a stender la mano
362   3,  11     |                Chiesa, non potendo, sì com'era noto a Gregorio, depredare
363   3,  11     |                  gli uni e sopra gli altri era diverso. Dai Bizantini non
364   3,  11     |                     Lamberto di Spoleto ch'era venuto a Napoli come sgherro
365   3,  11     |            Atanasio del coraggio con che s'era fatto amputare un membro
366   3,  11     |                 nella contea di Capua, e n'era respinta. L'anno appresso (
367   3,  11     |            Volturno, quel di Monte Cassino era stato più volte minacciato
368   3,  11     |            Chiamati poscia da Aione, che s'era spiccato dai Greci, andarono
369   3,  12     |                 che rimaneva ai nemici, ch'era appunto il Val Demone, dalla
370   3,  12(853)|               divisione in tante valli «ch'era forse solamente geografica»
371   3,  12     |                metà del nono secolo, forza era che seguisse tra loro una
372   3,  12     |                     la sostanza dello amân era questa. Cessava nel paese
373   3,  12(861)|                                In sostanza era l'uno e l'altro, cioè assicurazione
374   3,  12     |                  alle persone e alla roba, era una tassa testatica di quarantotto
375   3,  12     |               istante la inferiorità loro, era ingiunto agli dsimmi di
376   3,  12     |                  attuali866. Del rimanente era lecito alle chiese di redare867;
377   3,  12     |                    gli dsimmi; nelle quali era lasciato ad elezione delle
378   3,  12     |               orribile parola; ma il fatto era più mite;  la legge tenea
379   3,  12     |                   delle colonie musulmane, era pieno di schiavi e vassalli;
380   3,  12     |                    nell'isola, ove il papa era già caduto in obblio. Perocchè
381   3,  12     |               rincrescimento dei popoli, s'era consumata la scissione della
382   3,  12(896)|                                  Filosofo, era titolo di oficio ecclesiastico,
383   3,  12(897)|              coteste omelie, e alcun'altra era tradotta, ma non pubblicata,
384   3,  12     |                    più ribelle Metodio, ch'era nato suddito suo e cadutogli
385   3,  12     |                   fu surrogato Metodio, ch'era tenuto capo di parte ortodossa,
386   3,  12     |              macerato e consunto come egli era dal carcere duro degli Iconoclasti918,
387   3,  12     |              siracusana alla romana onde s'era sciolta926; ovvero non gli
388   3,  12(926)|            esaltazione di costui, Gregorio era accusato, e non altro.~ ~
389   3,  12     |                    private: alfine Ignazio era cacciato dalla sede; rifatto
390   3,  12     |                  rimbeccandogli Niccolò ch'era da stolto a rinvilir sì
391   3,  12     |               imitare gli antichi, che lor era mestieri di rimetter su
392   3,  12     |                   una società decrepita, s'era già manifestato nella prima
393   3,  12     |              monastero di San Calogero, ch'era probabilmente su la montagna
394   3,  12     |                genía d'Ismaeliti e Agareni era venuta a punir le nostre
395   3,  12     |                 alla tomba di Atanasio, ch'era morto, com'e' pare, l'anno
396   3,  12     |               corrottamente Divriki; allor era sede principale dei Pauliciani.
397   3,  12     |                  poi Andrea dal carcere ov'era invecchiato, gli pianta
398   3,  12     |         apertamente la profezia. Forse non era bugia del tutto: forse egli
399   3,  12     |                torma di cavalli musulmani; era preso; venduto a un cristiano,
400   3,  12     |              perchè no? anco della patria, era proprio il caso, nell'apostolato
401   3,  12     |                  al quale effetto quegli s'era portato a Taormina. Adesso,
402   3,  12     |                    e poi si scoprirà che l'era pianta parasita che ingombrava
403   3,  12     |                  mantenere lo Stato di cui era solo elemento vitale. E
404   4,   2     |               dell'isola al principio dell'era volgare.~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License