IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] secolare 2 secolari 1 secoli 50 secolo 332 secoloro 2 seconda 64 secondaria 2 | Frequenza [« »] 365 presso 358 ad 332 nè 332 secolo 331 altri 331 quali 328 affrica | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze secolo |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | decimosesto al decimottavo secolo, or si vincono felicemente. 2 Int | conquisto nell'undecimo secolo; tra le sedizioni dei Cristiani 3 Int | dalla metà del decimoterzo secolo alla metà del decimoquarto, 4 Int | in Sicilia nell'undecimo secolo. Si incontrano poi sovente 5 Int | decimosettimo e decimottavo secolo non fossero stati secondi 6 Int | corso del decimosettimo secolo gli orientalisti di tutta 7 Int | siciliano del duodecimo secolo, ampliando l'autorità del 8 Int, 0(8) | Letteraria di Sicilia nel secolo XVIII, tomo III, p. 296 9 Int | descrizione della città nel XII secolo, e inserivvi curiosi documenti; 10 Int | persiano nel decimosesto secolo, della quale v'ha a Parigi 11 Int | di Sicilia del XIII e XIV secolo, ancorchè non trattino dei 12 Int | dai diplomi dell'undecimo secolo in giù, si pubblicherà, 13 Int | luoghi attuali, del XII secolo e dell'antichità. Con la 14 Int | dai diplomi del duodecimo secolo; e qualche notizia artistica 15 Int | copiato sul metallo qualche secolo appresso24, per uso d'un 16 Int, 0(24) | punto in uso nel X e XI secolo; e però la copia sull'ottone 17 Int | o villaggi dell'XI e XII secolo, i quali alla cacciata dei 18 Int | in Italia dal VII al XII secolo fanno due ordini di avvenimenti, 19 1, 1 | afferma Sekhâwi, autore del XV secolo, in un suo studio di storiografia32; 20 1, 1 | verso la fine del decimo secolo34. Egli scrisse una Cronica 21 1, 1 | nella seconda metà del XII secolo, poichè l'avol suo Temîm, 22 1, 1 | seconda metà del duodecimo secolo. Ei compilò un Mokhtâr fi-l-Nezm 23 1, 1 | siciliani del nono e decimo secolo, citati nel Riâdh-en-Nofûs, 24 1, 1 | annalista del nono e decimo secolo, che condusse sua narrazione 25 1, 1 | incursioni del settimo e ottavo secolo. Io ne ho cercato invano 26 1, 2 | scritta verso la fine del X secolo: e la rimarrà sempre uno 27 1, 2 | compilazione, della fin del X secolo; o piuttosto copia di Istakhri, 28 1, 2 | interpolazioni di notizie del XII secolo, come crede M. Reinaud. 29 1, 2 | che narra, e però nel X secolo. Ve n'ha un MS. nella Biblioteca 30 1, 2(56) | perchè tornerebbe al VI secolo dell'era cristiana.~ ~ 31 1, 2 | X o al principio dell'XI secolo al più tardi: poichè l'autore 32 1, 2 | scrittori dalla metà del X secolo in poi, e all'incontro riferisce 33 1, 2 | il che ci condurrebbe un secolo più giù; ma può essere postilla 34 1, 2 | Siviglia, verso la metà dell'XI secolo, scrisse una bella opera 35 1, 2 | nella prima metà dell'XI secolo, compilò, tra le altre, 36 1, 2 | nella seconda metà dell'XI secolo. Casiri, copiato dal Di 37 1, 2 | principii del duodecimo secolo, un'opera di Storia letteraria, 38 1, 2 | vivuto alla fine del XII secolo, se non più tardi. Nondimeno 39 1, 2 | celebre cronista del nono secolo. Tra i molti MSS. che ve 40 1, 2 | nella seconda metà del XII secolo. Perciò la ho ammesso nella 41 1, 2 | poemetto scritto nell'XI secolo da Abd-Allah-ibn-Iahîa da 42 1, 2 | nella seconda metà del XII secolo. M. Alphonse Rousseau, primo 43 1, 2 | dei poeti arabi del XII secolo e d'alcuni più antichi, 44 1, 2 | passata vita pubblica, il secolo delle Crociate, e, perchè 45 1, 2 | principio del decimoterzo secolo, quanto sarebbero per la 46 1, 2 | con una lacuna di mezzo secolo e molte altre minori. I 47 1, 2 | quale si trovava nel XIII secolo a Gerusalemme. Mi son servito 48 1, 2 | suppone scritto nel XII secolo; Wenrich, De Auctorum Græcorum 49 1, 2 | Merat-ez-zemân (Specchio del secolo), MS. di Parigi, Ancien 50 1, 2 | città verso la metà del XIII secolo; poi dei Beni-Hafs di Tunis; 51 1, 2 | Arabe 707 A, ch'è del XVII secolo. Su l'Autore veggansi: Reinaud, 52 1, 2 | nato al principio del XIII secolo e morto nella seconda metà 53 1, 2 | nella seconda metà del X secolo, si legge un frammento d' 54 1, 2 | fino alla prima metà del X secolo, e nella prima metà del 55 1, 2 | costiera d'Affrica nel XII secolo; la vita del famoso ammiraglio 56 1, 2 | Siciliani in Affrica nel XII secolo. È testo arabico niente 57 1, 2 | ed-Dahr ec. (Eletta del secolo su le maraviglie della terra 58 1, 2(93) | Letteraria di Sicilia nel XVIII secolo, tomo III, cap. VI.~ ~ 59 1, 2 | morto alla metà del XIII secolo.~ ~LVI. Scehâb-ed-dîn'Omari ( 60 1, 2 | perocchè quel cadi visse un secolo innanzi l'Omari, sendo morto 61 1, 2 | rifuggitasi in Affrica nel XIII secolo. Nobile dunque e povero, 62 1, 2 | del XIV o principio del XV secolo, compendiò un trattato di 63 1, 2 | alla compilazione del IX secolo; leggendosi qui i nomi di 64 1, 2 | vissuto alla fine del XV secolo, come conghiettura con buon 65 1, 2 | Egitto verso la fine del XIII secolo: il compilatore della cronica 66 1, 2 | Abu-l-Abbâs-Ahmed-ibn-Hasan-ibn-Ali-ibn-Khatîb) nel XIV secolo dettò la Farisîa ec., ch' 67 2, 1 | doriche e ionie, nell'ottavo secolo innanzi l'era volgare, si 68 2, 1 | fondasse. Ma nell'ottavo secolo dopo la nascita di Cristo, 69 2, 1 | verso la fine dell'undecimo secolo, passò il Faro sotto la 70 2, 1 | in guisa che a capo d'un secolo ne rimasero appena i nomi 71 2, 1 | primeggiò per tutto il duodecimo secolo tra le province italiane; 72 2, 1 | alla metà del decimoterzo secolo; quando gli ultimi avanzi 73 2, 1 | Italia infino al settimo secolo, nè sparvero che al conquisto 74 2, 1 | alla prima metà del secondo secolo. E in vero l'Itinerario 75 2, 1 | antichi sintomi nel terzo secolo; e tra quell'universale 76 2, 1 | nome e le forme; e per un secolo intero che corse dal conquisto 77 2, 1 | stanziare. Ma nel sesto secolo, il conquisto bizantino 78 2, 2 | principii del decimottavo secolo, da due grandi eruditi siciliani, 79 2, 2(122)| Palermo il 1743. Dopo mezzo secolo e più, il Di Gregorio (Introduzione 80 2, 2(122)| letteraria di Sicilia nel secolo XVIII), tom. I, p. 260 e 81 2, 2 | ecclesiastica del primo secolo; che ci si vegga la gerarchia, 82 2, 2 | primo ma del quinto o sesto secolo; anche passando sotto silenzio 83 2, 2 | dei Siciliani nel primo secolo, e perchè d'altronde si 84 2, 2 | per gran tratto del terzo secolo e nei primi anni del quarto, 85 2, 2 | agli ultimi anni del sesto secolo, che appena si crederebbe, 86 2, 2 | dai principii del quinto secolo veggiamo chiaramente il 87 2, 2 | fu mutato che nell'ottavo secolo, come innanzi diremo. La 88 2, 2(124)| Pancrazio scritto nel IX secolo, presso il Gaetani, Vitæ 89 2, 2(124)| opere citate, dal I al VI secolo, e il compendio del P. Aprile 90 2, 2(124)| puzzano spesso di XII e XIII secolo.~ ~ 91 2, 2 | Chiesa di Milano nel sesto secolo possedea nell'isola un patrimonio 92 2, 2 | bizantino della fine dell'ottavo secolo fa montare il ritratto in 93 2, 2(127)| nella prima metà del IX secolo. Il fatto portato da Agnello 94 2, 2(127)| riferisce alla metà del VII secolo, e prova la ricchezza di 95 2, 2 | fatti, nel corso del settimo secolo i monasteri di Sicilia rivaleggiarono 96 2, 2 | contenzioni religiose del nono secolo, sì come innanzi dirassi.~ ~ ~ ~ 97 2, 3 | romana, e infino al settimo secolo dell'era volgare, l'Arabia 98 2, 3 | Riducendoci adesso al secolo che corse avanti la nascita 99 2, 3 | e Medina. Verso il sesto secolo, sia per la decadenza dell' 100 2, 3 | quelli. A mezzo il sesto secolo accelerossi tal movimento 101 2, 3 | vivuto alla fine del sesto secolo e passato in proverbio come 102 2, 3 | quello degli Ateniesi nel secolo di Demostene, ma forse non 103 2, 3 | della schiatta arabica nel secolo avanti Maometto. Al par 104 2, 3 | Verso la fine del sesto secolo, un dì festivo in cui i 105 2, 3 | ultimi anni intanto del sesto secolo, privati cittadini avean 106 2, 3 | alla sua nazione, ma al suo secolo. Per lo contrario, quell' 107 2, 3 | Egitto, arrivarono, entro un secolo, allo stretto di Gibilterra 108 2, 4(152)| tra il sesto e il settimo secolo dell'era volgare. L'etimologia 109 2, 4 | provarono a scrivere, nel terzo secolo dell'egira e nono dell'era 110 2, 4 | gli avvenimenti del primo secolo, ch'era più lontano da quella 111 2, 4 | punto copiate dal duodecimo secolo in qua, non ce ne avanza 112 2, 4 | scrittore dell'ottavo secolo; e uno ch'è tratto manifestamente 113 2, 4 | Beladori, autore del nono secolo166, e da due compilazioni 114 2, 4 | duodecimo o al decimoterzo secolo, chiamandovisi Sicilia, 115 2, 4(168)| appendice sia vivuto nel XII secolo, e ch'egli non abbia preteso 116 2, 4(168)| esattamente al duodecimo secolo, in cui i potentati delle 117 2, 4(169)| autore che vivea nel XIII secolo. Vedi Reinaud, Géographie 118 2, 4(174)| Ibn-abd-el-Hakem, che visse nel IX secolo dell'era cristiana. Veggansi 119 2, 4(178)| cristiano di Spagna dell'ottavo secolo, presso Flores, España Sacrada, 120 2, 4 | nel regicidio, che mezzo secolo appresso Gregorio Secondo, 121 2, 4 | fece prova nel duodecimo secolo a gabbare i principi, e 122 2, 4 | signoria loro fin dal sesto secolo, come potean esserlo nel 123 2, 4 | assalti dei Musulmani un secolo avanti Maometto, e trucidare 124 2, 4 | potea passare nel duodecimo secolo; pur la novella non prese 125 2, 4 | ecclesiastici del medesimo secolo decimosesto e dei seguenti, 126 2, 4(184)| impresa con una seguíta mezzo secolo appresso, e gittandole entrambe 127 2, 4(185)| fatte entrambe nel XII secolo sotto gli auspicii dell' 128 2, 5 | nei principii del settimo secolo Eraclio governatore dell' 129 2, 5(198)| che tal vocabolo dal nono secolo, quando scrissero que' due 130 2, 5 | sommo capitano del nostro secolo, con arringare l'esercito, 131 2, 5 | ai principii del decimo secolo; se non che alcune tribù 132 2, 6 | verso la fine dell'ottavo secolo.~ ~Vi comparve fin dai primi 133 2, 6 | greci mai non giunsero.~ ~Un secolo bastò a produrre i primi 134 2, 6 | musulmana fu compiuta nel nono secolo. L'assentimento universale 135 2, 6 | principii dello undecimo secolo230.~ ~Cominciò in Affrica 136 2, 6(231)| ai principii del nostro secolo, e indicava un po' vagamente 137 2, 6(231)| siciliane del X e del XII secolo, come a suo luogo si dirà.~ ~ 138 2, 6(235)| Ziâdet-Allah. Sefadi visse nel XIV secolo. Gli scrittori dai quali 139 2, 6 | dirsi annichilata mezzo secolo dopo il conquisto; come 140 2, 6 | verso la fine dell'ottavo secolo i monarchi musulmani di 141 2, 6(241)| Baiân, compilazione del XIII secolo. La sorgente primitiva fu 142 2, 6 | Calabria per tutto il nono secolo: e per tal motivo ho voluto 143 2, 7 | dai Musulmani più di mezzo secolo.~ ~Le ultime incursioni 144 2, 7 | ai primi anni dell'ottavo secolo; ond'ei pare che il monaco 145 2, 7 | venticinque anni del settimo secolo.~ ~ ~ ~ 146 2, 8 | obbediva, durò la riforma un secolo e un poco più, finchè la 147 2, 8 | tra le tenebre dell'ottavo secolo la falsa donazione di Costantino, 148 2, 8 | rivoluzione dell'ottavo secolo divisa nel seguente modo. 149 2, 8 | movimento nazionale di quel secolo, ma non gittatesi nella 150 2, 8(271)| la prima metà dell'VIII secolo e la seconda metà del IX.~ ~ 151 2, 8 | ambizione dei papi dell'ottavo secolo sopra le parti meridionali 152 2, 8 | ripigliato nello undecimo secolo, è pressochè mandato ad 153 2, 8(282)| Sigeberto, cronista dell'XI secolo, il quale mal interpretando 154 2, 9 | volgare infino al sesto secolo, moltissime iscrizioni latine 155 2, 9 | Un papiro del quinto secolo che dà i nomi degli affittuali 156 2, 9 | e alla fine del sesto secolo, San Gregorio ci parla degli 157 2, 9 | e alla fine del sesto secolo la opinione pubblica in 158 2, 9 | stata alla metà dell'ottavo secolo assoggettata l'isola al 159 2, 9 | accelerato dal secondo o terzo secolo in poi; perocchè ai tempi 160 2, 9 | diverse infin dal quarto secolo, quando una parte del patrimonio 161 2, 9 | olio d'Affrica nel nono secolo, nell'undecimo, e fino al 162 2, 9 | Sicilia nei principii del nono secolo avea frequenti commerci 163 2, 9(330)| certamente non esportato. Nell'XI secolo, Bekri ci attesta la esportazione 164 2, 9(330)| tom. XII, p. 465. Nel XII secolo si mandava grano di Sicilia 165 2, 9 | che alla fine del sesto secolo il fisco in Corsica obbligava 166 2, 9 | dato alla fine del quarto secolo, attesta che le città di 167 2, 9 | bizantino, verso l'ottavo secolo, modestamente si scompartì 168 2, 9(341)| legale che prevaleva in quel secolo, non significa que' del 169 2, 9(342)| senza dubbio all'ottavo secolo. Ai tempi di quel povero 170 2, 9 | rimedio. Già fin dal quarto secolo veggiamo che i terreni soliti 171 2, 9 | nei principii del decimo secolo la più parte dell'esercito 172 2, 9 | mantenne infino al duodecimo secolo la disciplina; avvantaggiossi 173 2, 9 | tanto valore fin dall'ottavo secolo il navilio di Venezia e 174 2, 9 | Sicilia, infin dal settimo secolo, come baluardo occidentale 175 2, 9 | tre fiate nel corso di un secolo a dare un despota all'Impero. 176 2, 9 | nei principii dell'ottavo secolo, prima che s'intendesse 177 2, 9 | visse nel corso di quel secolo, ne lodava a suo modo il 178 2, 9 | principii del decimottavo secolo regge su la schiena un monumento 179 2, 9(354)| Sicilia, alla fine del IV secolo, si vede da due epistole 180 2, 9(355)| mi sembrano dell'XI o XII secolo, e si dicono tratte da Manoscritti 181 2, 9 | sopportando, tirò innanzi più d'un secolo; finchè non piacque agli 182 2, 9 | arabo relegatovi nel sesto secolo363, e d'una principessa 183 2, 9 | chierici verso la fine del nono secolo; architettura367; e infine 184 2, 10 | CAPITOLO X.~ ~ ~ ~Nell'ultimo secolo della dominazione bizantina 185 2, 10 | Siracusa, taumaturgo del quarto secolo, vivuto da solitario in 186 2, 10 | vivuto alla fine del nono secolo; il quale assai brevemente 187 2, 10 | Lodovico. Ma nel duodecimo secolo, stagione di crociate e 188 2, 10 | principii del decimosesto secolo. Nacque musulmano a Granata; 189 2, 10 | Affrica che seguì mezzo secolo appresso (877). Con simile 190 2, 10 | que' che nel decimoquinto secolo fecer girare il cervello 191 2, 10 | agli ultimi del duodecimo secolo nel sito di Selinunte, avea 192 2, 10 | decimoquinto o decimosesto secolo abbia tradotto in arabico 193 3, 1 | nella seconda metà del nono secolo; quando passava tanta dimestichezza 194 3, 1 | verso la fine del decimo secolo; anonimo, ma si sa che fosse 195 3, 1 | compendiò anche nel duodecimo secolo; per non dir nulla del Curopalata 196 3, 1 | compendiatore del decimo secolo, Simone maestro (che era 197 3, 1 | duodecimo e il decimoterzo secolo; Nowairi, del decimoterzo 198 3, 1 | Affrica propria nell'undecimo secolo, sopra ricordi scritti ai 199 3, 1 | verso la fine del decimo secolo o nell'undecimo al più tardi, 200 3, 1(412)| Abulfaragi, autore del XIII secolo. Il Di Gregorio non ne volle 201 3, 1(412)| uno scrittore del X o XI secolo, come quello copiato da 202 3, 1 | sì come avean fatto un secolo innanti quelle dell'Italia 203 3, 2 | grande momento nel nono secolo, quando lo innalzarono a 204 3, 2 | militare, la virtù del primo secolo dell'islamismo, al quale 205 3, 2 | India, cioè, nello undecimo secolo, coi Gaznevidi; sopra l' 206 3, 3(439)| scrittore della prima metà del X secolo, presso il Riadh-en-nofûs, 207 3, 3(443)| Ibn-Rascîk, autore dell'XI secolo, dice che l'esercito sommò 208 3, 3 | l'istmo giacea nel nono secolo un quartiere457, murato 209 3, 3(456)| certamente infino al quinto secolo, come lo mostrano lo Itinerario 210 3, 3(456)| cristiani trovati nel nostro secolo tra le sue rovine; e di 211 3, 3 | greca, del decimo o undecimo secolo, favoleggiò che montati 212 3, 3 | cronista arabo del medesimo secolo nono, lo scrivea Kasr-Iânna479 213 3, 3 | tempo, massime nel duodecimo secolo, quando sopraggiunse nuov' 214 3, 3(480)| furono scritti nel X o XI secolo in Sicilia. La critica degli 215 3, 4 | masnade che afflissero per un secolo e mezzo le costiere meridionali 216 3, 4(487)| trovati dai numismati del secolo passato, ma certamente gheleb, 217 3, 4 | romana; forte nel sesto secolo quando espugnolla Belisario; 218 3, 4 | Fondato poi nel decimoquarto secolo, in un sito delizioso tra 219 3, 5(509)| nei principii del XVIII secolo, e indirizzata al P. Massuet 220 3, 5 | e il principio del nono secolo: ancorchè tal foggia di 221 3, 5(528)| continuato nei principii del IX secolo. E il tentativo fatto si 222 3, 5(528)| verso la metà del settimo secolo, Callinico ingegnere di 223 3, 5(532)| sedi vescovili nel IX o X secolo. Durò anco fino al XIV, 224 3, 5(536)| ricordi bizantini del IX secolo; Plinio Cephaloedis; altri 225 3, 5(536)| era sede vescovile nel IX secolo e però città importante.~ ~ 226 3, 6 | Sicilia, che durò mezzo secolo, fino al novecento, con 227 3, 6 | mezza tra pantano e lago nel secolo ottavo; dal nono al duodecimo 228 3, 6(551)| dileguato dal duodecimo secolo in qua, e quella picciola 229 3, 6 | apparisce innanzi il nono secolo; nè fabbriche o altri avanzi 230 3, 6 | cristianesimo prima del decimottavo secolo non era sì scrupoloso in 231 3, 6(562)| vi erano tuttavia nel XVI secolo, quando, al dir di Fazello, 232 3, 6(562)| Camerina nei principii del VI secolo; ma è dubbio se si tratti 233 3, 6(578)| Sicilia nel principio del XIII secolo vi si difesero lungamente 234 3, 7(605)| verso la metà dell'undecimo secolo. Veggasi Michele Attalista, 235 3, 8 | che visse alla fine del secolo seguente, e pur merita fede 236 3, 8 | condottieri del decimo quinto secolo. Nè anco si parla di loro 237 3, 8(646)| Infino alla metà del decimo secolo dell'era nostrale si incontra 238 3, 8(646)| verso la fine del decimo secolo; e poi Saladino lo rese 239 3, 8 | ripeterono nell'undecimo secolo per palliar diffalte somiglianti. 240 3, 8(656)| Affrica, fu fondata nel X secolo; nè mai si era dato tal 241 3, 9 | Ortigia. D'altronde, in mezzo secolo, la popolazione di Siracusa 242 3, 9 | Salerno, e che, nel duodecimo secolo, portati dagli eserciti 243 3, 9 | e alfine nel decimoterzo secolo Carlo d'Angiò li mandava 244 3, 9 | Musulmani innanzi il nono secolo, l'onore di tal trovato 245 3, 9 | Rattratta era la città, nel nono secolo, dal tempio di Giove Olimpico 246 3, 9 | buoni scritti greci del nono secolo.~ ~Prima di sgombrar la 247 3, 10 | un diploma del duodecimo secolo, non che nei ricordi de' 248 3, 10(729)| Khrîsâf. Il diploma del XII secolo al quale alludo, si legge 249 3, 10(729)| autore messinese del XVII secolo, e dà lo stemma gentilizio 250 3, 10 | di nuovo nel decimoterzo secolo; e le due provincie si chiamarono 251 3, 10(742)| esattamente si pronunziava nel XII secolo, come il prova la trascrizione 252 3, 10(742)| dagli Aragonesi nel XIV secolo, come si scorge dal Fazzello, 253 3, 10(745)| Mesopotamia dal secondo al quinto secolo dell'era volgare, com'io 254 3, 10(746)| nei diplomi latini dell'XI secolo; ed è terra lontana 30 miglia 255 3, 10(746)| un diploma greco dell'XI secolo, pubblicato da Buscemi, 256 3, 10(748)| diplomi latini dell'XI e XII secolo.~ ~ 257 3, 10 | del biografo758. Nel mezzo secolo che corse tra l'uno e l' 258 3, 10 | geografi innanzi il nono secolo; terra limitata dal sito 259 3, 10 | tutto il corso del decimo secolo il nome di Messina s'udì 260 3, 10(763)| rispondono alle siciliane. Nel secolo passato, la distanza si 261 3, 11 | venticinque anni del nono secolo, la guerra che conduceano 262 3, 11 | si accennò. Adriano, un secolo innanzi, s'era provato a 263 3, 11(793)| prete lombardo vivuto un secolo appresso, pretese aggiungere 264 3, 11 | tempi; e, se nel decimonono secolo il papa pontefice tien su 265 3, 11 | le croniche del duodecimo secolo, ancorchè i contemporanei 266 3, 11(833)| principio dell'undecimo secolo; la sua narrazione pare 267 3, 11 | altrove nel decimo e undecimo secolo. Spicciolati, menomati, 268 3, 12 | alla seconda metà del nono secolo850.~ ~In quell'epoca si 269 3, 12 | quelle innanzi il decimo secolo. Quanto al Val Demone, l' 270 3, 12 | ricordato nelle memorie del nono secolo e abbandonato di certo nel 271 3, 12 | cronista greco del nono secolo, trattando delle città di 272 3, 12(851)| geografia fisica. Nel XIV secolo il Val Demone fu esteso 273 3, 12(854)| nella prima metà del XIII secolo, Federigo imperatore tornò 274 3, 12(854)| 410.) Nei principii del XV secolo la Sicilia fu divisa in 275 3, 12 | nell'ultima metà del nono secolo, forza era che seguisse 276 3, 12 | città italiane del settimo secolo; il che inevitabilmente 277 3, 12 | nono e i primi del decimo secolo; quando lo impero del tutto 278 3, 12(859)| ancorchè vissuto nel XIII secolo, trascriveva in questo passo 279 3, 12(859)| Verso la fine del decimo secolo, la Biografia di San Luca, 280 3, 12(859)| alla fine dell'undecimo secolo, del secondo sbarco del 281 3, 12(859)| castello infino al decimo secolo, di Demana provincia dall' 282 3, 12(859)| durasse fino all'undecimo secolo, e certo che a metà del 283 3, 12 | Arabi inciviliti del nono secolo, non va punto rassomigliata 284 3, 12 | gente cristiana nel nono secolo, non mi par difficile a 285 3, 12 | del Val di Noto, per un secolo in circa dalla metà del 286 3, 12 | obblio. Perocchè nell'ottavo secolo, senza contrasto nè rincrescimento 287 3, 12 | verso la fine dell'undecimo secolo, è quel di Palermo, chiamato 288 3, 12 | seguì nel decimo e undecimo secolo, quando la più parte della 289 3, 12 | volle tirar su tutte al nono secolo; e infelicemente cavillò 290 3, 12 | le vestigia del duodecimo secolo che si toccan con mano in 291 3, 12 | raccolta appartenesse al secolo undecimo, e dovea dire duodecimo893. 292 3, 12(892)| della prima metà del decimo secolo non è nominata alcuna città 293 3, 12(894)| dell'isola avanti l'VIII secolo. Veggasi bene il Di Giovanni, 294 3, 12(894)| tempi, dall'VIII al XIII secolo. Io ho messo insieme i nomi 295 3, 12(894)| l'altro della fine del IX secolo, dei quali uno si legge 296 3, 12(894)| Palermo nell'ottavo e nono secolo, com'è provato dall'Assemani, 297 3, 12 | visse di certo nel nono secolo, l'altro di certo nel duodecimo. 298 3, 12(895)| MSS. è più antico del XIII secolo. Molti non contengono che 299 3, 12(896)| Siciliane del XII e XIII secolo.~ ~ 300 3, 12(898)| Ruggiero, è sbagliata d'un secolo.~ ~ 301 3, 12 | attribuirsi all'autore del nono secolo901.~ ~Senza avvilupparci 302 3, 12 | caratteri indelebili. Quella del secolo si trova in due altre omelie, 303 3, 12(906)| appartenenti senza dubbio al IX secolo. Non saprei far conghiettura 304 3, 12(906)| avvenire nel IX, come nel XII secolo.~ ~ 305 3, 12 | Sicilia cristiana nel nono secolo. Esagerate sembrano invero 306 3, 12 | mi fan pensare al nono secolo più tosto che alla prima 307 3, 12(917)| La decenza del nostro secolo non permette di tradurre 308 3, 12(927)| scrisse nel decimosettimo secolo, non so per che vezzo, rendea 309 3, 12 | che si agitarono nel nono secolo tra l'Oriente e l'Occidente: 310 3, 12 | e come i Greci del nono secolo tanto avessero preso ad 311 3, 12 | manifestato nella prima metà del secolo, come il provano le opere 312 3, 12 | cristianità da più di un secolo, aveva aguzzato gl'ingegni, 313 3, 12 | parte, il pessimo gusto del secolo, forse la novità ch'ei recava 314 3, 12 | occhi di alcuni eruditi del secolo decimosesto; ma poi se n' 315 3, 12 | anteriori all'undecimo secolo942. Forse è lo stesso Giovanni 316 3, 12(944)| Bollandisti ne diffalcarono un secolo; ma tuttavia non tolsero 317 3, 12 | preti siciliani del nono secolo. «Prima fu patria d'Atanasio 318 3, 12(947)| vivuto verso la fine del X secolo.~ ~ 319 3, 12 | nei primi anni del decimo secolo. Ma l'origine della leggenda 320 3, 12 | Sicilia cristiana del nono secolo, si troverà la sola religione; 321 3, 12 | cristiana di Sicilia al nono secolo, e che vedemmo in tutta 322 4, 1 | tradizioni musulmane infino al XV secolo.~ ~ ~ ~IV~ ~ ~ ~ ~Che ne 323 4, 1 | terraferma d'Italia nel XVII secolo e punto in Sicilia. Orientalisti 324 4, 2 | normanno.~ ~ ~ ~3~ ~ ~ ~ ~III secolo av. G. C.~ ~ ~ ~Decadenza 325 4, 2 | volgare.~ ~ ~ ~7~ ~ ~ ~ ~I secolo di G. C.~ ~ ~ ~Migliorata 326 4, 2 | Capitolo II.~ ~ ~ ~I secolo.~ ~ ~ ~Primordii del Cristianesimo 327 4, 2 | 15~ ~ ~ ~ ~I a VI secolo.~ ~ ~ ~Fatti storici.~ ~ ~ ~ 328 4, 2 | 26~ ~ ~ ~ ~VII e VIII secolo.~ ~ ~ ~Splendor della Chiesa 329 4, 2 | usanze.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~VI secolo di G. C.~ ~ ~ ~Principii 330 4, 2 | Capitolo VIII.~ ~ ~ ~VII secolo.~ ~ ~ ~Risorgono i municipii 331 4, 2 | Affricano erudito del XVI secolo.~ ~ ~ ~234~ ~ ~ ~ ~Altro 332 4, 3 | Quali appartengano al IX secolo.~ ~ ~ ~490~ ~ ~ ~ ~Allusioni