grassetto = Testo principale
    Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

  1 Int          |       abbozzò una descrizione della città nel XII secolo, e inserivvi
  2 Int          |           la espugnazione di quella città per le armi siciliane nel
  3 Int          |         necessario per conoscere le città o villaggi dell'XI e XII
  4   1,   2     |      aggiunto altri paragrafi su le città di Salerno, Napoli, Gaeta,
  5   1,   2     |   adatterebbe alle condizioni della città sotto re Ruggiero. Veggasi
  6   1,   2     |          Bellanôbi ch'è a dir della città di Villanuova, fu Kâteb,
  7   1,   2     |           lungo soggiorno in quella città, recommene a Parigi alcuni
  8   1,   2     |       nobile famiglia arabica nella città di Gezîra in Mesopotamia;
  9   1,   2     |     governatori musulmani di quella città verso la metà del XIII secolo;
 10   1,   2     |         letteraria e politica delle città ch'ei percorrea. Tali sono
 11   2,   1     |             facean lieta l'isola di città, di monumenti, di colti,
 12   2,   1     |            sua potenza politica. Le città più grosse, straziandosi
 13   2,   1     |            alla rovina di parecchie città, e l'espresso attestato
 14   2,   1     |        Strabone trovava sol quattro città: Messina, Taormina, Catania,
 15   2,   1     |        Lilibeo e il rimanente delle città al tutto rovinate e deserte;
 16   2,   1     |            Emporio Segestano. Delle città dentro terra ei va nominando
 17   2,   1     |           coi nomi delle principali città distrutte, e col dire della
 18   2,   1     |   ingrossati presero il luogo delle città ch'erano distrutte ai tempi
 19   2,   1     |           altro, danno una lista di città il cui numero è quadruplo
 20   2,   1(117)|              Stefano  122 nomi di città e castella, tra le quali
 21   2,   1(117)|          III, cap. 4) novera 64 tra città e castella, accordandosi
 22   2,   1(117)|           poste; tra le quali 26 in città note.~ ~
 23   2,   1     |              ed a condizione che le città e i campi fossero salvi
 24   2,   1     |           di mano; Siracusa e altre città a patti; Palermo sola per
 25   2,   2     |             amici trovati in quella città; donde al certo non si confermano
 26   2,   2     |            esser compresi che nelle città; dovean trovare accoglienza
 27   2,   2     |         Chiesa salvar dassè sola la città eterna, le cui tradizioni
 28   2,   2     |            monasteri: uno in quella città e sei in Sicilia. Tal disuguaglianza
 29   2,   2     |   Costantino diacono della medesima città (a. 683)140.  prima 
 30   2,   3     |    soggiornare altrimenti in grosse città, furono note sotto la appellazione
 31   2,   3     |          quale occupò anche qualche città della Arabia settentrionale,
 32   2,   3     |           in poesia. La gente delle città, meno schietta di sangue,
 33   2,   3     |            le famiglie nobili delle città amano a imitare i guerrieri
 34   2,   3     |          protettori celesti,  una città santa,  il pellegrinaggio.~ ~
 35   2,   3     |             che fabbricavano questa città presso il tempio, coltivarono
 36   2,   3     |        politico della Mecca. Questa città era stanza di parecchi rami
 37   2,   3     |         capo, e come principe della città. Chiara mi sembra la distinzione
 38   2,   3     |           uomo di alto affare nella città. Secondo il costume, era
 39   2,   3     |          630). Le tribù beduine, le città del Iemen, tutti gli Arabi
 40   2,   3     |            le immense entrate delle città datesi a patti, che intere
 41   2,   4     |   sacerdotali, lo condussero per la città, con un collare di ferro
 42   2,   4     |   sopratutto di guasto a moltissime città e terre che i Benedettini
 43   2,   4     |             storia antica; e intere città poste sotto la signoria
 44   2,   5     |           v'erano rimase importanti città e maggior tra tutte Cartagine,
 45   2,   5(188)|           Sâlih al popolo di questa città per chiamarlo alla vera
 46   2,   5     |            si riparassero nella lor città di Kalibia (Clypea), e di
 47   2,   5     |        Romani, e occupavano qualche città: di che è esempio il disegno
 48   2,   5     |            alle porte proprio della città, con improvvisa scorreria199.
 49   2,   5     |              681-2), ristorò la sua città, ripigliò con tanto più
 50   2,   5     |             Cartagine e nelle altre città del Mediterraneo troppo
 51   2,   5     |            l'onore di entrare nella città e morirvi con la spada alla
 52   2,   5     |            pose tale spavento nella città, che i principali cittadini
 53   2,   5     |         scatenò i suoi a guastar le città e i colti dell'Affrica propria,
 54   2,   5     |             golfo; e sì stringea la città per mare e per terra, che
 55   2,   5     |           mare come O'kba, fondò la città o campo di Tanger; posevi
 56   2,   5     |            si ridussero in due sole città, Kairewân e Telemsen. E
 57   2,   5     |           tre miglia discosto dalla città: la quale battaglia ricordossi
 58   2,   6     |        precedente, si fecero grosse città entro pochi anni; traendovi
 59   2,   6     |        anteriori all'islam.~ ~Nelle città appariva al contrario un
 60   2,   6     |        surse a Kairewân, e in altre città principali dell'Affrica,
 61   2,   6     |         poichè la popolazione delle città, obbligata a combattere
 62   2,   6     |       sempre la pinta ai moti delle città. Da una mano troviamo, in
 63   2,   6     |       occuparono il paese: donde le città ingrossarono; crebbene anco
 64   2,   6     |            anziani e notabili della città, il trattato fu scritto
 65   2,   6     |             gli altri giovani della città alla moschea dove Mâlek
 66   2,   6     |             posero il campo fuor la città (agosto 825), sollecitando
 67   2,   6     |          andavano ascondendo per la città; ma volle che sgomberassero
 68   2,   6     |        rifuggivano a Toledo e altre città di Spagna; molti su le costiere
 69   2,   6     |              occuparono parte della città, e dopo orribili guasti
 70   2,   6     |      alloggiamento, che poi divenne città, e dalla voce arabica Khandak,
 71   2,   7     |            Sicilia, ove presero una città della quale non sappiamo
 72   2,   7     |             forse nella parte della città che rimaneva in terraferma,
 73   2,   7     |           quali gli abitatori della città capitale non trovaron altro
 74   2,   7     |           soffitto. Ma, occupata la città, un Musulmano, bagnandosi
 75   2,   7     |           Posto l'assedio ad alcuna città, tanto aspettò che sopravvenne
 76   2,   7     |      frustare sopra un'asina per la città; poi per lungo tempo vergheggiarlo
 77   2,   7     |   combatterlo; strinse d'assedio la città, e spirovvi tanto terrore,
 78   2,   8     |         nutriva gli indigenti della città, manteneva una torma di
 79   2,   8     |             romore le milizie della città, e accorrere in arme quelle
 80   2,   8     |  confederaronsi coi Romani e con le città dell'esarcato (711); e côlto
 81   2,   8     |            promuovere la lega delle città italiane independenti dai
 82   2,   8     |          nome di donazione di molte città tolte ai Bizantini, che
 83   2,   8     |         parte della Toscana e altre città, e togliendone Roma con
 84   2,   8     |      contorni, Napoli e poche altre città della costiera271. Sopravvisse
 85   2,   8     |            per questa e quell'altra città dell'Italia di mezzo, noverata
 86   2,   8     |       Adriano volea dal re le altre città pretese nell'Italia di mezzo,
 87   2,   9     |           Gli Ebrei stanziati nelle città principali, segnalavansi
 88   2,   9     |       private anco nelle principali città greche dell'isola, e latini
 89   2,   9     |          grassi o borghesi.~ ~Dalle città volgendoci alle campagne,
 90   2,   9     |         fuggivano per miseria dalle città. Cercando ricetto e pane
 91   2,   9     |         secondo la importanza delle città e i rapporti che avean tenuto
 92   2,   9     |              e ci mostrano in varie città i titoli di possessori e
 93   2,   9     |       quarto secolo, attesta che le città di Sicilia, siccome quelle
 94   2,   9     |       comprese anco la Calabria, la città di Napoli e costiera342.
 95   2,   9(341)|                Intorno i beni delle città, leggasi nel Codex Theodosianus,
 96   2,   9(341)|            alla conservazione delle città ed oppida dell'isola, è
 97   2,   9     |           Venezia e quel di Napoli, città quasi independenti; e par
 98   2,   9     |     incontro (725) il vescovo della città, San Leone da Ravenna, detto
 99   2,  10(372)|         avea venti; avea fondato la città di Fez, e cominciato a rassodare
100   2,  10     |           abitata da loro l'insigne città di Palermo, e soggiogata
101   2,  10     |             di rame. Però, le altre città immantinenti gli si arresero;
102   2,  10     |         quando, venutagli a noia la città eterna e il cristianesimo,
103   2,  10     |           il nome di Alcamo, antica città saracena di Sicilia, riconobbene
104   3,   1(389)|        fabbricare appresso un'altra città cui pose nome Recheda, nella
105   3,   1(389)|           isola edificò una piccola città per fortezza et sicurtà
106   3,   1     |            un Michele che reggea la città di Palermo; ma i due congiunti,
107   3,   2     |           Fatto soggiorno in quella città, e indi a Tunis, e divenuto
108   3,   2     |        medesima scuola nella stessa città417. Tal magistrato fu di
109   3,   2(420)|            posteriori in una stessa città quattro cadi, ma delle quattro
110   3,   2     |           mala pena rifuggironsi in città. E i cittadini non ascoltaron
111   3,   2     |            Susa; e all'uscita della città l'accompagnavano, per fargli
112   3,   3     |            schivare il Lilibeo come città assai munita. Ased, fatti
113   3,   3     |          tra le soldatesche e nelle città: ma nulla v'approdò la parte
114   3,   3     |         enormi spelonche intorno la città456: al certo le latomie
115   3,   3(456)|        esattamente il nome di Acri: città notissima nella Sicilia
116   3,   3(456)|          usavano nel nome di questa città i Greci e i Latini, insieme
117   3,   3     |      potendo altrimenti investir la città, senza macchine, senza grossi
118   3,   3     |            fece prova a stringer la città per terra e per mare; e
119   3,   3     |    travagliare il campo, più che la città; sendo ridotte in questa
120   3,   3     |            Gli statichi delle varie città sottomesse fuggirono incontanente
121   3,   3(470)|          molte vittorie riportate e città soggiogate.~ ~
122   3,   3     |            cima ad eccelso monte la città476 di Mineo, ristorata da
123   3,   3     |         teneano come palladio della città. Pertanto una leggenda greca,
124   3,   3     |             quale espugnò Girgenti, città molto decaduta sotto la
125   3,   3     |         finse volerne consultare in città; andovvi e tornò ad Eufemio
126   3,   3     |            traditori riportarono in città il capo d'Eufemio: e forse
127   3,   3     |              andava a rinforzare la città Teodoto patrizio, testè
128   3,   3(481)|         Sicilia scrive i nomi delle città più rilevanti, lettera per
129   3,   3(481)|           assegna al nome di questa città è, mim, ia, nun, alef, waw,
130   3,   3     |         rispianato, ov'è in oggi la città, potea sfidare anch'esso
131   3,   3     |           di Girgenti distruggea la città, leggiam nelle cronache,
132   3,   4     |         tutto lo esercito sopra una città che il Baiân scrive Ghalûlia
133   3,   4     |             altri ad abbandonare la città, i Bizantini che n'ebbero
134   3,   4(499)|             presa dai Musulmani una città il cui nome nel testo arabico
135   3,   4     |             campo sotto Palermo500. Città fondata dai Fenicii innanzi
136   3,   4     |             mare e dalle lagune, la città che occupava il centro dell'
137   3,   4     |           occupò il territorio o la città, furon presi; messi all'
138   3,   4(504)|      manifesto, dal supporre che  città si fosse resa a un Mohammed-ibn-Abd-Allah-ibn-Aghlab,
139   3,   4     |           monti che sovrastano alla città, il monastero benedettino
140   3,   4(505)|           II, p. 313, dice presa la città, e liberato col vescovo
141   3,   4(506)|         dello amân che si dava alle città; e ne spiegò alcune nella
142   3,   5     |     disciplina. Ma la vasta e forte città, quasi vota d'abitatori,
143   3,   5     |    trasferita da Siracusa in quella città la sede del governo517.
144   3,   5     |          Mandate alcune navi in una città di cui manca il nome nei
145   3,   5     |   Castrogiovanni che si riduceva in città per viottoli ignoti; e tenutogli
146   3,   5(532)|          evidentemente della stessa città di cui Ibn-Khaldûn, i MSS.
147   3,   5(532)|        Tindaro d n dâri. Tindaro fu città importante fino al tempo
148   3,   5     |              la quale sovrasta alla città odierna, e sostenne l'antica
149   3,   5     |   ciclopiche. Il forte sito la rese città di qualche momento nell'
150   3,   5(536)|      vescovile nel IX secolo e però città importante.~ ~
151   3,   5     |          danno a credere che sia la città che or si chiama Grotte,
152   3,   5     |             de' morti. I nomi delle città arrese ai Musulmani tra
153   3,   6     |          ch'era come capo di quelle città, da Gaeta in fuori, avea
154   3,   6     |             cominciò a stringere la città insieme coi Napoletani che
155   3,   6     |            quello che sovrasta alla città, presentò la battaglia,
156   3,   6     |          altra schiera irrompeva in città dall'alto; feriva alle spalle
157   3,   6     |        poter dei Musulmani un'altra città che Ibn-el-Athîr chiama
158   3,   6(540)|        Ibn-el-Athîr Merw (notissima città del Khorâssan), e in Nowairi
159   3,   6     |             le rôcche di Modica543, città antica, le quali così al
160   3,   6     |           burroni, ov'oggi siede la città. Forse l'anno medesimo,
161   3,   6(543)|         Ibn-el-Athîr. Il nome della città si legge con poca difficoltà
162   3,   6(543)|       lezione; sendo Napoli la sola città cristiana di cui sappiamo
163   3,   6     |        Kharsiano, così detto da una città dell'Asia Minore, le quali
164   3,   6     |         Lentini, antica e notissima città, Fadhl-ibn-Gia'far, il vincitor
165   3,   6     |        sopra un monte a vista della città, chè tal segnale era ordinato
166   3,   6     |            inseguirli;  rimase in città uom che potesse combatter
167   3,   6     |          pochissimi ne camparono in città. Pertanto questa s'arrese,
168   3,   6     |       medesimo nome della notissima città di Dalmazia. I valorosi
169   3,   6(555)|         battuto questo dirhem nella città di Ba n rm, l'anno 239."
170   3,   6     |             854).~ ~Fu Butera forte città nei tempi musulmani; splendida
171   3,   6     |         sotto i Bizantini. Siede la città in cima ad un colle, a poche
172   3,   6     |         Siracusa, Taormina, e altre città. Indi pose il campo ad una
173   3,   6(562)|           questo luogo il titolo di città;  perchè altra non se
174   3,   6(562)|    ripopolarla, e le vestigia della città non sono per anco dissipate,
175   3,   6(565)|            e son queste le due sole città prese in Sicilia, delle
176   3,   6     |           che mena a Caltanissetta, città a sedici miglia a libeccio
177   3,   6(570)|       avvicina più al lago che alla città.~ ~
178   3,   6(573)|             Infatti è una delle due città prese in Sicilia, delle
179   3,   6(577)|     distante dal sito attuale della città. Il nome ai trova in Edrisi
180   3,   6(578)|     classica voce d'Ibla, chè varie città di tal nome ebbe la Sicilia
181   3,   7     |          levante, eccetto le grosse città murate e qualche regione
182   3,   7     |       capitale per andare ad abitar città o castella vicine ai poderi,
183   3,   7     |       pericolo in che viveano tante città tributarie dei Musulmani.
184   3,   7(582)|        preso in Sicilia oltre venti città, le quali erano tuttavia
185   3,   7(582)|            parla Beladori, siano le città o castella ove faceano soggiorno
186   3,   7(582)|              La appellazione sua di città (medina) non si dee prendere
187   3,   7     |          senza vendetta: espugnò la città del monte d'Abu-Malek, di
188   3,   7(588)|       poichè il Baiân dice presa la città di Gibel-Abi-Malek, il qual
189   3,   7     |    occupavano l'antica e importante città di Noto, per tradimento
190   3,   7     |           di Taormina, a quel tempo città grossa, fortissima di sito,
191   3,   7     |             le primizie di sì ricca città, si sparsero a far prigioni
192   3,   7     |  imbatterono nei compagni quando la città era richiusa e fallito il
193   3,   7     |        contado, pose l'assedio alla città; ma accorgendosi che gagliardamente
194   3,   7(604)|     Mohammed da un altro lato della città, la prima schiera lo credè
195   3,   8     |              e che pugnossi fuor la città. I Musulmani si affidarono
196   3,   8     |             cioè dei Musulmani alla città di Napoli assediata da Sicardo.
197   3,   8     |              Salerno, Capua e altre città, per procaccio, com'e' parmi,
198   3,   8     |       guardavano, videro saltare in città quelle frotte scalze, mezzo
199   3,   8     |         infino a Capua; e ardean la città, che fu rifabbricata di
200   3,   8     |      ridusse Radelchi alle due sole città di Siponto e Benevento629.~ ~
201   3,   8     |            Affricani giugneano alla città eterna. Non osando assalirla,
202   3,   8     |            Gaeta, salvò anco questa città senza combattere, come nota
203   3,   8     |            Italiani di quelle varie città che non sapeano d'avere
204   3,   8     |    occasione di saccheggiare quella città, rispose: "Il Signor del
205   3,   8(634)|        Musulmani si fermarono nella città di... in terra di Lombardia
206   3,   8(634)|             abitare.» Il nome della città è scritto Tâbth; delle quali
207   3,   8     |            illesa fuorchè le grosse città; occupò Telese, Alife, Sepino,
208   3,   8(647)|       esercito non saccheggiasse la città, differì l'assalto alla
209   3,   8     |              mostravasi nelle altre città primarie, Salerno, Amalfi,
210   3,   8     |     travagli, prese ad assediare la città e batter le mura con macchine.
211   3,   8     |         Cristiani; fu ricacciato in città; e uscitone di nuovo per
212   3,   8     |        Creta, avessero preso alcune città in Dalmazia e strettovi
213   3,   8     |           par che gastigasse quella città dell'avere ubbidito allo
214   3,   8     |          non avrebbero espugnato la città. Niceta se ne bisticciò
215   3,   8(656)|          evidentemente come nome di città. Ma la città di Mehdia che
216   3,   8(656)|           come nome di città. Ma la città di Mehdia che i Cristiani
217   3,   8(657)|           vi è fatta menzione della città d'Affrica come notai di
218   3,   8(657)|            si propone di ridurre la città di Napoli e conquistare
219   3,   8     |      Salerno, diessi a stringere la città: qualche gualdana corse
220   3,   8     |            un immane mangano663. La città nondimeno cominciava a patir
221   3,   8     |           da un anno e affamata, la città stava per aprir le porte.~ ~
222   3,   8     |           Musulmani non lungi dalla città, in un luogo che s'addimandava
223   3,   8     |            ricordava ai suoi che la città già trattasse d'arrendersi.
224   3,   9     |         Indi, non che perdere varie città, forse interi distretti
225   3,   9     |           Taormina, Catania e altre città di cui non ricordansi i
226   3,   9     |         poneansi allo assedio della città682.~ ~Cinquant'anni addietro
227   3,   9     |          cattedrale vecchia fuor la città, scrive il monaco e grammatico
228   3,   9     |        stende il corno destro della cittàdice qui il narratore684,
229   3,   9     |       separa i due porti; e però la città, al tempo dell'assedio,
230   3,   9     |           quartier principale della città, abbandonato da poco; quartier
231   3,   9(687)|           detto dunque fronte della città; e l'istmo, ala o corno
232   3,   9     |          con lor grosse navi. Ma la città sempre valorosamente si
233   3,   9     |         Archimede! Rattratta era la città, nel nono secolo, dal tempio
234   3,   9     |          scala di legno, onde dalla città si comunicava alla torre,
235   3,   9     |     difenditori; e già irrompeva in città. Una frotta di soldati che
236   3,   9     |           usò mai più umanamente in città presa d'assalto, nel primo
237   3,   9(706)|           uccisi quando fu presa la città.~ ~
238   3,   9     |       freddo, le immolarono fuor la città. Primo l'eroe dello assedio,
239   3,   9     |              par troppo per tanta città;  arriva a quello che
240   3,   9     |                Prima di sgombrar la città, i Musulmani avviavano a
241   3,   9     |        novella a vedere la fiorente città, di cui la fama tanto parlava,
242   3,   9     |           Teodosio, forti e superbe città, «l'iniqua Palermo, che
243   3,   9     |            la piazza di mezzo della città, probabilissimamente quella
244   3,   9(717)|             ardeano e guastavano la città: e poi mandarono lui e gli
245   3,  10     |          guasto ai territorii delle città fatte tributarie dei Musulmani:
246   3,  10     |          fabbricare o afforzare una città, alla quale i Bizantini
247   3,  10     |             Bizantini poser nome di Città del Re; com'io credo, l'
248   3,  10(742)|            recente, e chiamatala la Città del Re.» - "Di recente"
249   3,  10(742)|          dell'882, accenna a quella città anco il nome, che necessariamente
250   3,  10(742)|           ha creduto di trovare la "Città del Re" in Castroreale,
251   3,  10     |            vittoria, assaltò poi la Città del Re, Polizzi, se regge
252   3,  10     |             pare, i decurioni della città, fermò la tregua per tre
253   3,  10(755)|            grande esercito verso la città di Catania, e distrusse
254   3,  10     |             di Reggio e delle altre città e castella della estrema
255   3,  10(756)|      leggiamo: «.... e incalzava la città, quando vennero a trovarlo
256   3,  10     |         punto menzione di759 quella città; ma si ricordano, dall'ottocento
257   3,  10     |      battaglie e assedii; finchè la città del Faro, non molto innanzi
258   3,  10(761)|             dei Musulmani di quella cittàIgnoro donde egli abbia
259   3,  11     |            e Carlo, al quale quella città nulla costava, ne rinnovò
260   3,  11     |   ingombrano, che i monasteri della città non bastano a nudrirli.
261   3,  11     |             e con far vescovo della città Atanasio, fratello del duca;
262   3,  11     |           ottenendo, scomunicava la città, del mese di ottobre806:
263   3,  11     |          tal modo tra le mura della città e il Sebeto (880) un campo
264   3,  11     |            Roma: monasteri, chiese, città, borghi, villaggi, monti,
265   3,  11     |          con Salerno, Capua e altre città, con tutte le forze che
266   3,  11     |         loro di entrare con armi in città845. Tra così fatti commercii
267   3,  12     |       presidii  colonie ebbero le città tributarie. Le independenti
268   3,  12     |     occupato Messina ed alcun'altra città marittima; pure, entro sessant'
269   3,  12     |         presero, com'è evidente, da città. La provincia Lilibetana
270   3,  12     |         Mazara, per esser questa la città più vicina al Lilibeo851,
271   3,  12     |         militari, posto fuori dalle città di Palermo e di Girgenti
272   3,  12     |             secolo, trattando delle città di Puglia rimase sotto il
273   3,  12(853)|   territorio, da potersi adattare a città o distretto o provincia;
274   3,  12     |         difendessero dassè, come le città italiane del settimo secolo;
275   3,  12     |    Castrogiovanni o di Siracusa, le città siciliane par che a poco
276   3,  12     |          quel medesimo tempo, nelle città di Val Demone che mantennero
277   3,  12(855)|              fa supporre che quella città fosse stata distrutta al
278   3,  12(855)|        musulmano, o forse prima. Le città non abbandonate, assai di
279   3,  12     |           avveniasovente che le città tributarie si ribellassero
280   3,  12     |            a immaginare. Come nelle città independenti, così nelle
281   3,  12(859)|        varianti, prima come nome di città, poi di provincia:~ ~ I.
282   3,  12(859)|             si notano più i nomi di città che sarebbero Patti, Caronía
283   3,  12(859)|             archimandrita di quella città parecchi monasteri greci
284   3,  12(859)|         della Sicilia, non parla di città o castello nominato Dimnasc.~ ~
285   3,  12(859)|        trovasse a ponente di quella città. Forse a quattro o cinque
286   3,  12     |        Musulmani.~ ~Queste erano le città o castella di maggiore importanza
287   3,  12(872)|             fabbricare nelle nostre città o nei dintorni alcun novello
288   3,  12(872)|      suoneremo le tabelle in alcuna città abitata da Musulmani.~ ~
289   3,  12     |           mitigarsi lor sorte nelle città independenti e tributarie,
290   3,  12     | rifuggissero appo i Musulmani dalle città independenti o tributarie;
291   3,  12     |             ultimi soggiornavano in città e terre insieme coi Musulmani,
292   3,  12     |       sembran tutti cristiani, e le città loro più tostò vassalle
293   3,  12     |             tributarie887. Tutte le città independenti, come già il
294   3,  12     |          musulmano distrutta alcuna città, altra fatta stanza dei
295   3,  12(891)|           avvolto un gran numero di città o castella del Val di Mazara.
296   3,  12(892)| vassallaggio, parendo difficile che città tributarie non avessero
297   3,  12(892)|        secolo non è nominata alcuna città del Val di Noto; ma nella
298   3,  12(894)|   palermitani, messinesi e di varie città, che rabbiosamente e puerilmente
299   3,  12(894)|              p. 493. L'ordine delle città, con poche eccezioni, è
300   3,  12     |          metropolitana della stessa città.» A togliere il dubbio che
301   3,  12(897)|     premesse una gonfia dedica alla città di Taormina; una confusa
302   3,  12(906)|            della chiesa e non della città. La inedita del MS. di Madrid,
303   3,  12     |              che si supponea, della città. Tornato in fretta di Palermo,
304   3,  12     |        venne Pancrazio, e in questa città di Taormina; sì, città del
305   3,  12     |       questa città di Taormina; sì, città del toro e delle Menadi908,
306   3,  12     |             gli ottimati dell'empia città, ottimati, ei ripigliò,
307   3,  12     |             propria loro? E che! la città è piena di vizii; odo far
308   3,  12     |            il suo nome per tutta la città; a far brogli con vescovi
309   3,  12     |         Nato, non sappiamo in quale città, da un Plotino e un'Agata,
310   3,  12     |            quel tempo Sciacca fosse città tributaria; nella qual condizione
311   3,  12     |             dei prigioni a Tefrica, città tra Cesarea e Trebisonda,
312   3,  12     |           leggenda, irruppero nella città: il qual tempo risponde
313   3,  12     |           prossimo saccheggio della città (888); e ritrattosi opportunamente
314   3,  12     |            con lo eccidio di quella città.~ ~Percorse le biografie
315   4,   2     |            ivi~ ~ ~ ~ ~Ordine delle città.~ ~ ~ ~36~ ~ ~ ~ ~Indole,
316   4,   2     |          Elemento democratico nelle città.~ ~ ~ ~133~ ~ ~ ~ ~Governo
317   4,   2     |         Risorgono i municipii nelle città d'Italia rimase ai Bizantini.~ ~ ~ ~
318   4,   2     |            Condizione sociale nelle città: Curia.~ ~ ~ ~198~ ~ ~ ~ ~
319   4,   3     |                 Colpo di mano sulla città. La cittadella resiste~ ~ ~ ~
320   4,   3     |                    Topografia della città a quel tempo.~ ~ ~ ~394~ ~ ~ ~ ~
321   4,   3     |            per terra. Afforzano una città, forse Polizzi.~ ~ ~ ~415~ ~ ~ ~ ~
322   4,   3     |      indipendenti~ ~ ~ ~470~ ~ ~ ~ ~Città tributarie~ ~ ~ ~471~ ~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License