Libro, Cap.

1   2,   3|     impero sopra i privati; senz'arbitrio nelle cose comuni del circolo,
2   2,   3|       predestinazione, di libero arbitrio; sursero scettici che rideansi
3   2,   6|     magistrati e capitani a loro arbitrio, o come portavano le necessità
4   2,   9| officiale subalterno staggiva ad arbitrio le possessioni: e ci vorrebbe
5   2,   9|        secondo i catasti e con l'arbitrio che necessariamente v'entrò,
6   2,  10|     Erchemperto, e v'aggiunse ad arbitrio la data dell'ottocentoventi,
7   3,   7|       della cosa, davan luogo ad arbitrio e ingiustizia: onde si raccendeano
8   3,  12|       scompartirlo con più largo arbitrio che il bottino; e i magistrati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License