grassetto = Testo principale
  Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

1   2,  10     |         scambio dei prigioni, e sicurtà ai mercatanti musulmani
2   2,  10     |   lecito di ritenerli. La quale sicurtà fu senza dubbio reciproca
3   2,  10(380)|          28 recto. La reciproca sicurtà dei mercatanti siciliani
4   3,   1(389)|   piccola città per fortezza et sicurtà della sua persona, chiamandola
5   3,  12     |        anni, dando statichi per sicurtà. È probabile che s'aggiugnesse
6   3,  12     |      Musulmani davano l'amân, o sicurtà, come suona in nostro linguaggio.
7   3,  12     | compensazione, aggiungasi della sicurtà data alle persone e alla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License