grassetto = Testo principale
  Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

1   2,   3(141)|     mâra; la terza, Bain; la quarta, Fekhid; la quinta, A'scîra;
2   2,   5     |    ove lasciò in presidio la quarta parte delle genti da scambiarsi
3   2,   5     |   ogni sei mesi con un'altra quarta parte che scorrea la costiera195,
4   2,   9     | quali poi se ne aggiunse una quarta, che eran le colonie romane:
5   3,   9(709)|  post vigesimam mensis maij, quarta vero ab eo die quo murus
6   3,   9(709)|     e che si debba intendere quarta feria, ossia mercoledì,
7   3,  11(771)|  compone del verbo dhâf alla quarta forma, costruito con la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License