Libro, Cap.

1   2,   2|   siciliano salito a quella sede patriarcale; e Gregorio Asbesta vescovo
2   2,   3|      nome comune, la familiarità patriarcale, il bisogno continuo che
3   2,   6|    rimanea dunque l'aristocrazia patriarcale dei tempi anteriori all'
4   3,   7|           scompartiti con equità patriarcale, potean soddisfare alle
5   3,  12|   Degnamente esercitò l'autorità patriarcale. Con agevolezza confuse
6   3,  12| ristorazione di Fozio sul seggio patriarcale, sopratutto dopo la morte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License