grassetto = Testo principale
    Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

  1 Int          |       infilzolla nei suoi Annali di Palermo3. Giambattista Caruso da
  2 Int,   0(3)  |                            Tomo II, Palermo Sacro (1650), p. 627, seg.~ ~
  3 Int          |           Francesco Maria Maggio da Palermo de' Chierici Regolari (1612-
  4 Int          |        Ottavo6. Francesco Tardia da Palermo (1732-1778) pervenuto, non
  5 Int          |          cubitale passò tuttavia in Palermo per caldaica e scolpita
  6 Int          |            tanta penuria, piombò in Palermo il maltese Giuseppe Vella,
  7 Int          |      schiavo musulmano che vivea in Palermo. Digiuno d'ogni erudizione,
  8 Int          |          del suo; fece istituire in Palermo la cattedra di arabico;
  9 Int          |         alla Biblioteca Comunale di Palermo.~ ~Per zelo di smascherare
 10 Int          |              Rosario Di Gregorio da Palermo (1753-1809), pubblicista
 11 Int,   0(9)  |            Airoldi ec. Tomi 3 in-4, Palermo, 1789-90-92.~ ~
 12 Int          |          studio. Salvatore Morso da Palermo (1766-1828), successore
 13 Int          |          1824 e 1827) col titolo di Palermo antico (sic): ov'egli abbozzò
 14 Int          |       Parigi 1824). Pietro Lanza da Palermo principe di Scordia e in
 15 Int          |      Scrofani. Carmelo Martorana da Palermo diè fuori nel medesimo tempo
 16 Int          |             ne son usciti due soli (Palermo 1832-1833). Oltre il Rerum
 17 Int          |             Il signor Mortillaro da Palermo, discepolo del Morso, ha
 18 Int,   0(10) |          Arabes Siculos temporibus, Palermo, 1786, in-4.~ ~
 19 Int,   0(11) |                 della Cattedrale di Palermo, ec., Palermo, 1842, in-8.~ ~
 20 Int,   0(11) |         Cattedrale di Palermo, ec., Palermo, 1842, in-8.~ ~
 21 Int          |       allora Prefetto di Polizia in Palermo e che imprigionò gli amici
 22 Int          |            professore di arabico in Palermo, il quale ha pubblicato
 23 Int,   0(13) |          Biblioteca Sacra, tomo II, Palermo 1834, p. 40, seg.; e un
 24 Int          |           Biblioteca de' Gesuiti in Palermo, Monastero di San Martino
 25 Int          |     Monastero di San Martino presso Palermo, e Biblioteca Vientimilliana
 26 Int          |           Commenda della Magione in Palermo; vescovati di Catania, Girgenti,
 27 Int          |             si debbono esaminare in Palermo le collezioni di monete
 28 Int          |     Monastero di San Martino presso Palermo20. Tal titolo e nome van
 29 Int          |           un tempo si pubblicava in Palermo sotto gli auspicii della
 30 Int          |    astrolabio in ottone che v'ha in Palermo23, delineato il 343 dell'
 31 Int          |            impiego nel Ministero di Palermo e lo stipendio di quello
 32   1,   2     |          contiene la descrizione di Palermo, ch'io pubblicai con la
 33   1,   2     |       cristiano o qualche monaco di Palermo che pensasse latino o italiano,
 34   1,   2     |            versione fu rinvenuta in Palermo tra i MSS. di Domenico Schiavo:
 35   1,   2     |             le sponde dell'Oreto in Palermo ec.~ ~Quest'opera, intitolata
 36   2,   1     |             Alesa, Tindaro, Cefalù, Palermo colonia romana, e lo Emporio
 37   2,   1     |               ma Genserico osteggiò Palermo, prese Lilibeo (a. 440),
 38   2,   1     |     Siracusa e altre città a patti; Palermo sola per ostinata battaglia;
 39   2,   2     |     Libertino a Girgenti, Filippo a Palermo, Bacchilo a Messina. I quali
 40   2,   2(122)|            passo, uscì alla luce in Palermo il 1716, sotto il dominio
 41   2,   2(122)|         persecuzione, fu stampato a Palermo il 1743. Dopo mezzo secolo
 42   2,   2     |         Siracusa, Catania, Milazzo, Palermo, Girgenti, che talvolta
 43   2,   2     |          che sedeano a Siracusa e a Palermo, come al tempo antico i
 44   2,   4     |        Messina, Siracusa, Lilibeo e Palermo, donde le armate avrebbero
 45   2,   9(291)|                         Ve n'era in Palermo, Catania, Girgenti ec.,
 46   2,   9(292)|        oriundo d'Antiochia e nato a Palermo.~ ~
 47   2,   9(330)|             bizantine venute presso Palermo presero moltissime barche
 48   2,  10     |             loro l'insigne città di Palermo, e soggiogata quasi tutta
 49   2,  10     |    prosperità in cui fu compilata a Palermo la geografia di Edrisi387.~ ~
 50   2,  10     |         cervello agli archeologi di Palermo, spacciando per iscrizioni
 51   2,  10     |             iscrizioni caldaiche di Palermo, e non poche altre, sacre
 52   3,   1     |        insignorì della provincia di Palermo. Dopo alcuni particolari
 53   3,   1     |      Michele che reggea la città di Palermo; ma i due congiunti, messe
 54   3,   3(458)|          prima della occupazione di Palermo. Dalla serie del fatti si
 55   3,   3     |          Affrica, il governatore di Palermo uscì alla campagna con poderoso
 56   3,   3     |            Siracusa, e se l'oste di Palermo avesse lor tagliato la via,
 57   3,   3(466)|        aiuti di Affrica assediarono Palermo; che i Greci assalirono
 58   3,   3(466)|         morto del 213, fu sepolto a Palermo. Nella pagina seguente,
 59   3,   3(466)|              Ibn-Khaldûn dice presa Palermo il 217. Vi ha dunque una
 60   3,   3(466)|     confusione di tempi. Il nome di Palermo fu messo al certo per errore
 61   3,   3(466)|            fatto del governatore di Palermo, intendendo del bizantino
 62   3,   3(466)|             musulmano. L'assedio di Palermo nel 213 è inverosimile o
 63   3,   4     |            da Mazara, alla volta di Palermo; e principiò l'assedio lo
 64   3,   4     |            andassero al campo sotto Palermo500. Città fondata dai Fenicii
 65   3,   4(502)|           principio dell'assedio di Palermo, e la seguo, adattandosi
 66   3,   4     |          del monaco San Filareto da Palermo e di parecchi altri, i quali,
 67   3,   4(503)|     Spagnuoli dopo la reddizione di Palermo. Perciò gli Spagnuoli eran
 68   3,   4     |           dei monaci Benedettini di Palermo dispersi dagli Infedeli505.
 69   3,   4(504)|           accenna la occupazione di Palermo il 6340, cioè dal  settembre
 70   3,   4(504)|           riferisce la dedizione di Palermo al 217, scambiando questo
 71   3,   4(504)|            p. 391, reca la presa di Palermo l'anno 832; ma questa è
 72   3,   4     |            ei li credeva entrati in Palermo506.~ ~ ~ ~
 73   3,   4(506)|           il governatore (sâheb) di Palermo chiese ed ottenne l'amân
 74   3,   4(506)|            si ritenga che a que' di Palermo non fu lasciato il possesso
 75   3,   4(506)|              dice in generale presa Palermo con l'amân, ossia a patti.
 76   3,   5     |           V.~ ~ ~ ~L'occupazione di Palermo fu vero principio a quella
 77   3,   5     |          vincitori a soggiornare in Palermo; ammoniti altresì dalle
 78   3,   5     |           gittarono sul cadavere di Palermo le genti affricane e spagnuole
 79   3,   5     |           mesi dopo la dedizione di Palermo, Ziadet-Allah elesse a luogotenente
 80   3,   5(509)|     monastero  San Martino presso Palermo v'ha un MS. nella Biblioteca
 81   3,   5(513)| immediatamente dopo la dedizione di Palermo, Ibn-Khaldûn, versione di
 82   3,   5(513)|             a differire la presa di Palermo, fino al 220, e far cominciare
 83   3,   5     |   affidarono dopo la occupazione di Palermo, fu di adunare il grosso
 84   3,   5     |       esercito; e tornatosi egli in Palermo, mandò un grosso di genti
 85   3,   5     |          Venne con una armatetta in Palermo, capitale della Sicilia,
 86   3,   5     |            dunque che la colonia di Palermo tentava già il gran problema
 87   3,   5     |         Eolie, o nella costiera tra Palermo e Messina, i Musulmani combatterono
 88   3,   5     |          comando del governatore di Palermo527: crudeltà non comandata
 89   3,   5     |            tornarono i Musulmani in Palermo con tanta preda di roba,
 90   3,   5     |             i monti a mezza via tra Palermo e Messina, e vi fe' anco
 91   3,   5     |            vittoriosa se ne tornò a Palermo529. Dondmanifesto che
 92   3,   5     |             preda se ne tornarono a Palermo532. Si deve intendere che
 93   3,   5     |     quarantotto miglia a levante di Palermo; il cui nome gli Arabi scrissero
 94   3,   5     |      potrebbe credere la colonia di Palermo assai più potente che non
 95   3,   5     |            ritraendosi sempre verso Palermo. Dove risaputa tra questi
 96   3,   5     |             Musulmani tornassero in Palermo carichi di bottino536; e
 97   3,   6     |            su la strada che mena da Palermo nel Val di Noto valicando
 98   3,   6     |          non tardava lo esercito di Palermo ad assaltare il Val di Noto.
 99   3,   6     |          Mondello ad otto miglia da Palermo, per dare il guasto al contado,
100   3,   6     |            i golfi di Mondello e di Palermo s'innalza tutto solo in
101   3,   6     |             praticabile in faccia a Palermo, un'altra più malagevole
102   3,   6     |            un esercito; minacciando Palermo, ch'è a manco di due miglia
103   3,   6     |             l'esercito musulmano di Palermo. Però la fazione era audace,
104   3,   6     |            e impuni si ridussero in Palermo551.~ ~Quivi il dieci regeb
105   3,   6     |         dire il popolo musulmano di Palermo, che è lo stesso ragionando
106   3,   6(551)|            A miluogo tra Mondello e Palermo, Edrisi pone un punto chiamato
107   3,   6     |            di schiavi tornossene in Palermo559.~ ~Ignoriamo or noi se
108   3,   6     |             li divisero i coloni di Palermo, con l'altro bottino. E
109   3,   6     |        raccolse anch'egli e menò in Palermo gran torma di schiavi. Poi
110   3,   6     |              e infatti menosseli in Palermo, e li vendè562. Lo stesso
111   3,   6(561)|            che Abbâs prima mandò in Palermo le teste degli uccisi, e
112   3,   6     |              uscivano a un tempo di Palermo l'esercito condotto da Abbâs
113   3,   6     |         Siracusa, e fece ritorno in Palermo. Ali trovossi nei mari di
114   3,   6     |             si ridusse nel porto di Palermo565. Sopravvenuto in questo
115   3,   6     |            riportò tra gli altri in Palermo un uomo di molta nota in
116   3,   6     |        quale corre quasi in filo da Palermo a Castrogiovanni su la dirittura
117   3,   6     |             d'Ibn-el-Athîr, uscì di Palermo ad incontrare il nemico;
118   3,   6     |       costiera settentrionale sopra Palermo. Contro costoro si volse
119   3,   6     |          Siracusa. Egli, tornato in Palermo, fece subito ristorare le
120   3,   7     |         Abbiam veduto la colonia di Palermo occupare alcuni luoghi importanti
121   3,   7     |          delle provincie odierne di Palermo e Trapani, è da credere
122   3,   7     |           tosto che ai Musulmani di Palermo. Dei principati, poi, nel
123   3,   7     |          che corsero dalla presa di Palermo, alla morte di Abbâs-ibn-Fadhl.~ ~
124   3,   7(580)|            strada di Abbâs reduce a Palermo. Le grotte, ossia i gruppi
125   3,   7     |         Affrica: il quale arrivò in Palermo del mese di giugno586.~ ~
126   3,   7     |            conturbata la colonia di Palermo! Mahmûd, cavalcando il contado
127   3,   7     |           costretto a tornarsene in Palermo587.  il padre il potè
128   3,   7     |          aggiunge ch'ei tornasse in Palermo. Donde fe' uscire una gualdana
129   3,   7     |          che fu mestieri portarlo a Palermo in lettiga598. Ma non andò
130   3,   7     |             Onde Khafâgia uscito di Palermo a  venti di rebi' primo
131   3,   7     |           di Siracusa, tornarono in Palermo il primo regeb (26 giugno).
132   3,   7     |        armata che s'era ritratta in Palermo, schivando le superiori
133   3,   7     |            restò che di tornarsi in Palermo601.~ ~Già la vittoria seguiva
134   3,   7     |            campo, riprese la via di Palermo. Fece alto in riva al Dittáino,
135   3,   7     |            di Khafâgia-ibn-Sofiân a Palermo, ove fu onorevolmente seppellito603;
136   3,   7     |            colonia, si rimanesse in Palermo, mandando con le gualdane
137   3,   8     |          questo tempo la colonia di Palermo, assestata dal savio e forte
138   3,   8     |        combatteron soli i coloni di Palermo. Per certo li rinforzava
139   3,   8     |           di Napoli e la colonia di Palermo, con forze non disuguali,
140   3,   8     |        dalla Licosa. Rifuggitisi in Palermo, i Musulmani tornarono con
141   3,   8     |            le teste degli uccisi in Palermo, per mostrar ch'ei sapea
142   3,   8(642)|             Abbâs mandò le teste in Palermo e che poi tornò in Sicilia,
143   3,   8     |             sessantotto, uscendo di Palermo con l'armata, era ito ad
144   3,   8     |              sembrava in quel tempo Palermo o Affrica653, come leggesi
145   3,   8     |   imperatore Lodovico. I corsali di Palermo che infestavan tutta la
146   3,   9     |   governatore ch'ebbe la colonia di Palermo, uom litterato, tradizionista,
147   3,   9     |            incontanente si tornò in Palermo678.~ ~Questi prigioni, queste
148   3,   9(683)|          erano ritenuti prigioni in Palermo, senza dubbio per comando
149   3,   9     |           sua preda, si tornasse in Palermo; e che in primavera andasse
150   3,   9(705)|          che costui fosse ucciso in Palermo lo stesso anno 264. Da un'
151   3,   9(705)|        dall'emiro supremo ch'era in Palermo, al quale fu condotto il
152   3,   9     |             i Musulmani avviavano a Palermo il bottino e i prigioni713:
153   3,   9     |            superbe città, «l'iniqua Palermo, che tenendo a vile d'essere
154   3,   9     |           contro un nome; confondea Palermo capoluogo di provincia sotto
155   3,   9     |    provincia sotto i Bizantini, con Palermo capitale musulmana, «ridondante
156   3,   9(717)|             e gli altri prigioni in Palermo sotto la scorta dei negri;
157   3,  10     |       far-ibn-Mohammed fu ucciso in Palermo dai suoi proprii famigliari,
158   3,  10(724)|              i prigioni condotti in Palermo, come dice Teodosio, che
159   3,  10     |            carico di mercatanzie in Palermo; vi rivide la madre; e a
160   3,  10     |          Siciliana che s'accozzò in Palermo sommasse a sessanta navi729,
161   3,  10     |         testa, approdò non lungi di Palermo732.~ ~Padroni oramai del
162   3,  10(733)|         veduta da Elia nel porto di Palermo mi par supposizione necessaria.~ ~
163   3,  10(736)|    istruzioni a Basilio, venisse in Palermo. La epistola di Giovanni
164   3,  10(736)|             salvatisi gli avanzi in Palermo. Il Baiân, tomo I, p. 110,
165   3,  10(736)|             e passati i vincitori a Palermo. Ciò nel 266. Finalmente
166   3,  10(736)|             allestita l'armata in Palermo contro Reggio al tempo dello
167   3,  10(736)|             navi; ito Santo Elia di Palermo a Taormina ed a Reggio,
168   3,  10(736)|         Musulmani, che uscissero di Palermo, vedendosi assaliti nelle
169   3,  10     |            musulmani prorompeano di Palermo a infestar tutta la Sicilia,
170   3,  10     |             musulmano, tornandosi a Palermo, dava il guasto al territorio
171   3,  10(746)|          terra lontana 30 miglia da Palermo, e circa la metà dalla spiaggia
172   3,  10(746)|       Ecclesiastico per la Sicilia, Palermo 1832, tomo I, p. 212 e 213.
173   3,  10     |         uomini, e mandò le teste in Palermo. Usando la vittoria, assaltò
174   3,  10     |            e Catania, ma tornava in Palermo tra il giugno e il luglio
175   3,  10     |             esercito alle stanze in Palermo752; e spirata la tregua,
176   3,  10     |     partigiani, presi dal popolo di Palermo e messi in ceppi, furono
177   3,  10     |             guari dopo rimandava in Palermo lo stesso Sewâda.~ ~Breve
178   3,  10     |          gran bottino si ridusse in Palermo757.~ ~Dopo la espugnazione
179   3,  10(756)|      decurioni siansi recati poi in Palermo a togliere i prigioni cristiani,
180   3,  10     |     Sewâda-ibn-Mohammed, tornato in Palermo, movea l'anno dugento settantasei (
181   3,  10(761)|            Terminò i suoi giorni in Palermo l'emir Iakoub figliuolo
182   3,  10     |         costui e lo dice entrato in Palermo capitale dell'isola il due
183   3,  10     |             fermato coi Saraceni di Palermo che si ribellarono dal principe
184   3,  10     |           capo della rivoluzione in Palermo.~ ~La pace, chè tal vocabolo
185   3,  11     |        salva la vita e lo avere, in Palermo e altri luoghi di Sicilia780.
186   3,  12     |            e ferme poi le stanze in Palermo, s'insignorirono entro un
187   3,  12     |          posto fuori dalle città di Palermo e di Girgenti ch'erano circondate
188   3,  12(859)|     costiera di Sicilia a dritta di Palermo, pervenuto a Caronía, nota
189   3,  12     |           Messina, Cefalù, Termini, Palermo, Trapani, Lilibeo, Triocala,
190   3,  12     |          undecimo secolo, è quel di Palermo, chiamato arcivescovo; del
191   3,  12     |             ricordo nell'assedio di Palermo (831): e furon presi fuggendo.~ ~
192   3,  12     |        sacerdote Niccolò Buscemi da Palermo (1832) illustrando la materia
193   3,  12(894)|       metropolitani di Messina e di Palermo nell'ottavo e nono secolo,
194   3,  12     |            recitate «nel palagio di Palermo, in Palermo dinanzi il re,
195   3,  12     |          nel palagio di Palermo, in Palermo dinanzi il re, nel monastero
196   3,  12     |          chiesa di Santo Stefano in Palermo e sul pulpito della chiesa
197   3,  12     |          della cappella palatina di Palermo, coi mosaici e i marmi di
198   3,  12(899)|           Ecclesiastico di Sicilia, Palermo 1832, n'empie le prime 48
199   3,  12     |         città. Tornato in fretta di Palermo, Teofane, ancorchè spossato,
200   3,  12     |            vizii909.» Il viaggio di Palermo, la perturbazione politica
201   3,  12     |           lo sbarco di Nasar presso Palermo, il frate siciliano passava
202   3,  12     |    siciliano passava da Reggio o da Palermo a Taormina956, dove dimorato
203   3,  12(961)|         dice che Sant'Elia venne in Palermo; che, partita quinci alla
204   3,  12(961)|        volean fuggire; e poi che da Palermo andò a Taormina. Se non
205   3,  12(961)|     supporsi ch'ei fosse tornato in Palermo, forse con l'armata bizantina,
206   4,   3     |              Assedio e dedizione di Palermo.~ ~ ~ ~290~ ~ ~ ~ ~Capitolo
207   4,   3     |            I Musulmani stanziano in Palermo.~ ~ ~ ~294~ ~ ~ ~ ~831 -
208   4,   3     |     Assedian Cefalù. Cacciati verso Palermo.~ ~ ~ ~307~ ~ ~ ~ ~839 -
209   4,   3     |        Bizantini a Mondello, presso Palermo. Fallisce l'impresa.~ ~ ~ ~
210   4,   3     |               I prigioni avviati in Palermo.~ ~ ~ ~407~ ~ ~ ~ ~Loro
211   4,   3     |              Congiura di palagio in Palermo.~ ~ ~ ~410~ ~ ~ ~ ~879.~ ~ ~ ~
212   4,   3     |         Sbarco dei Bizantini presso Palermo. Scorrerie loro per mare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License