IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] greggi 1 gregora 2 gregorii 18 gregorio 195 grembo 1 gretser 11 grida 1 | Frequenza [« »] 200 prima 199 cui 199 ha 195 gregorio 194 uno 191 alle 189 ogni | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze gregorio |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int, 0(1) | Siculum, cap. I a V, presso Di Gregorio, Biblioteca Aragonese, tomo 2 Int | smascherare il Vella, Rosario Di Gregorio da Palermo (1753-1809), 3 Int | imperfetta; poichè il Di Gregorio non arrivò mai, nè uomo 4 Int | un po' meglio che il Di Gregorio; lavorò su la diplomatica, 5 Int | studiati già da Tardia, Di Gregorio e Morso, che ne sapeano 6 Int | arabici pubblicati dopo il Di Gregorio; ma non fe' novelle ricerche 7 Int | confrontai i testi del Di Gregorio coi MSS. originali; mi diedi 8 Int | pubblicati, così così, da Di Gregorio, Morso, Giuseppe Caruso, 9 Int | gemme e drappi, date da Di Gregorio. Morso, Lanci e Mortillaro, 10 1, 1(38) | 446, anno 336, e presso Di Gregorio, Rerum Arabic., p. 81 a 11 1, 1(39) | Presso Di Gregorio, op. cit. p. 59.~ ~ 12 1, 1 | Caruso, l'Al-Sanhaj del Di Gregorio, ec.42, come si trascriveva 13 1, 2 | il Fontanini: indi il Di Gregorio li diè di nuovo nel Rerum 14 1, 2 | greco, come avvisò il Di Gregorio54; o piuttosto il direi 15 1, 2(54) | prefazioni del Caruso e del Di Gregorio nel Rerum Arabicarum, p. 16 1, 2(54) | replicò le conchiusioni del Di Gregorio senz'altro.~ ~ 17 1, 2 | Casiri, copiato dal Di Gregorio65, lesse il nome dell'autore 18 1, 2 | erudizione arabica. Il Di Gregorio ristampava nel Rerum Arabicarum 19 1, 2 | riveduto il testo del Di Gregorio; aggiuntavi la introduzione 20 1, 2 | della quale si servì il Di Gregorio nel Rerum Arabicarum. Una 21 1, 2 | gli auspicii suoi dal Di Gregorio. Adoperandovisi il Barthélemy, 22 1, 2 | de Perceval. Così il Di Gregorio stampava, non senza errori, 23 1, 2(93) | Veggansi: Di Gregorio, Rerum Arabicarum, Prefazione 24 1, 2 | MSS. la edizione del Di Gregorio, e copiare gli squarci di 25 1, 2 | incendio del 1671. Il Di Gregorio ristampò la versione latina 26 1, 2 | capitolo della versione del Di Gregorio in poi; nè posso rammaricarmi 27 1, 2 | Hama, come suppose il Di Gregorio97, traendo nel proprio errore 28 1, 2 | lasciati indietro dal Di Gregorio: tanto orribilmente il conte 29 2, 1(121)| San Gregorio, che non credea certamente 30 2, 2(122)| mezzo secolo e più, il Di Gregorio (Introduzione al Diritto 31 2, 2 | poichè le epistole di San Gregorio fan parola di idolatri che 32 2, 2(124)| Veggansi le epistole di S. Gregorio, lib. II, n° 98, indiz. 33 2, 2(124)| riscontrinsi le epistole di San Gregorio, lib. III, n° 23, 25 ec.~ ~ 34 2, 2(124)| argomento altre epistole di San Gregorio, una delle quali indirizzata 35 2, 2 | abusi furono mitigati da San Gregorio al tempo di cui dicevamo 36 2, 2 | infiammasse l'animo di San Gregorio. Uomo di illustre sangue, 37 2, 2 | quando gli si opponeano. Gregorio, primo del nome tra i papi, 38 2, 2 | volgarmente gesuitismo. Gregorio, pria che il pontificato 39 2, 2 | chiostro di Roma (a. 575), Gregorio fondava del proprio sette 40 2, 2 | apporsi a capriccio. Sendo Gregorio nato a Roma, di famiglia 41 2, 2 | trovi negli scritti di San Gregorio stesso. Non prima esaltato 42 2, 2 | tutti quegli esuli. Però San Gregorio non potea largire le proprie 43 2, 2 | croce contro gli Ariani. San Gregorio mentr'era privato, com'ei 44 2, 2 | generale del pontificato di San Gregorio fu che, aspirando al primato 45 2, 2 | signoria. L'influenza di San Gregorio in Sicilia passò al certo 46 2, 2 | papi.~ ~Quanto premessero a Gregorio le cose di Sicilia si scorge 47 2, 2(136)| Epistola di San Gregorio del 16 marzo 591, presso 48 2, 2(136)| edizione delle opere di San Gregorio che ho per le mani.~ ~ 49 2, 2 | mezzi. Indi si vede che San Gregorio diè la caccia a qualche 50 2, 2 | vescovili. Intese di più San Gregorio a riformare i costumi del 51 2, 2 | venalità degli officiali, San Gregorio la biasimò e la alimentò, 52 2, 2 | Più degno uso fece San Gregorio del credito che avea a corte 53 2, 2 | allora di uno errore di San Gregorio che qui vuolsi accennare. 54 2, 2(138)| 154. Ma il testo di San Gregorio mi par sì preciso da non 55 2, 2 | delle cose operate da San Gregorio in Sicilia, con ambito e 56 2, 2 | voga dopo i tempi di San Gregorio, e, com'e' pare, anco della 57 2, 2(139)| raccolta delle epistole di San Gregorio nella quale sono sparse 58 2, 2 | bassi tempi, dato da San Gregorio, durò in Sicilia fino al 59 2, 2 | quella sede patriarcale; e Gregorio Asbesta vescovo di Siracusa, 60 2, 3 | CAPITOLO III.~ ~ ~ ~Mentre San Gregorio gittava le prime fondamenta 61 2, 4 | Musulmani in Sicilia, come Gregorio usurpatore avealo fatto 62 2, 4(167)| 7; il Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 1; 63 2, 4 | che mezzo secolo appresso Gregorio Secondo, minacciandolo Leone 64 2, 5 | Costantinopoli, e che il patrizio Gregorio, deputato da lui a regger 65 2, 5(189)| Sardegna ai tempi di San Gregorio, dei quali si è fatto parola 66 2, 5 | trovarono l'esercito di Gregorio, dentro terra, tra Sufetula 67 2, 5 | certo non combatteano sotto Gregorio centoventimila uomini, come 68 2, 7(256)| della Sicilia, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 2, 69 2, 7(257)| della Sicilia, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 2; 70 2, 7(263)| p. 44; Nowairi presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 2, 71 2, 8 | era Roma; e perchè da San Gregorio in poi vi s'eran fatti come 72 2, 8 | primo editto di Leone (726), Gregorio Secondo, uomo di alti spiriti 73 2, 8 | incendio: e i successori di Gregorio non lo lasciarono spegnere. 74 2, 8 | a mezzo novembre par che Gregorio si sforzasse a dissimulare 75 2, 9(291)| scorge dalle epistole di San Gregorio, lib. V, 132; VII, 24, 26.~ ~ 76 2, 9 | fine del sesto secolo, San Gregorio ci parla degli abitatori 77 2, 9(310)| e nella epistola di San Gregorio, lib. I, n° XLII, indizione 78 2, 9 | pontefice santo e grande, Gregorio I, lodato tanto per la carità 79 2, 9 | A tuttociò rimediava San Gregorio: ed era insieme giustizia 80 2, 9 | presente la logica morale, San Gregorio, non solo non disdisse la 81 2, 9 | debbo tacere infine che San Gregorio discordò talvolta da' nobilissimi 82 2, 9 | anni dopo la morte di San Gregorio gli schiavi erano gran parte 83 2, 9 | Sicilia ai tempi di San Gregorio; e infine dall'avaro dispotismo, 84 2, 9 | che sono dei tempi di San Gregorio, veggiam lasciati a chiese 85 2, 9 | vorrebbe un volume, scrivea San Gregorio, a divisar tutte le iniquità 86 2, 9(337)| Sicilia, tomo I, cap. XIV; Di Gregorio, Discorsi intorno la Sicilia, 87 2, 9(339)| vescovi. Due epistole di San Gregorio ci provano tal modo di votazione 88 2, 9(341)| documenti le epistole di San Gregorio, delle quali ho fatto parola ( 89 2, 9(341)| come l'ha spiegato il Di Gregorio nel citato Discorso XII.~ ~ ~ ~ 90 2, 9(345)| Gregorio patrizio e stratego di Sicilia.~ ~ 91 2, 9(345)| Teodoro consolare.~ ~ Gregorio id. e protonotario.~ ~ Teodoro 92 2, 9(354)| vede da due epistole di San Gregorio, presso il Di Giovanni, 93 2, 10 | tantosto ambasciatori a Gregorio patrizio di Sicilia a confermare 94 3, 1(411)| voltò in francese, e il Di Gregorio che lo ritradusse in latino, 95 3, 1(412)| autore del XIII secolo. Il Di Gregorio non ne volle altro per tradurre 96 3, 1 | primo patrizio Gregora o Gregorio; forse Eufemio si prevalse, 97 3, 1(413)| fatto M. Caussin e il Di Gregorio; poichè gli Arabi non comincian 98 3, 2(414)| recto; Nowairi, presso Di Gregorio Rerum Arabicarum, p. 3, 99 3, 2(434)| Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 4. 100 3, 3(437)| Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 4.~ ~ 101 3, 3(443)| Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 4. 102 3, 3(445)| Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 4. 103 3, 3(445)| versione di M. Caussin e del Di Gregorio) in giorno di sabato. Fu 104 3, 3(447)| Questa è la frase che il Di Gregorio, guastando testo e versione 105 3, 3(450)| e tirossi dietro il Di Gregorio, che per giunta soppresse 106 3, 3(451)| di Cambridge, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 41, 107 3, 3(453)| 120,000 nell'esercito di Gregorio.~ ~ 108 3, 3(454)| riferita dal Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 5. 109 3, 3(456)| errore della edizione del Di Gregorio la lettera hé (26ma ) dell' 110 3, 3(456)| Ακραιαι ed Agris.~ ~ Il Di Gregorio in nota al Nowairi, l. c., 111 3, 3(464)| Affrica; ma Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 5, 112 3, 3(471)| ottobre); Nowairi, presso Di Gregorio Rerum Arabicarum, p. 5, 113 3, 3(474)| espressamente Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 5, 114 3, 3(478)| 107; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 5, 115 3, 3(483)| variamente dal Nowairi presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 6, 116 3, 3(483)| corregga la frase del Di Gregorio in terram procubuere manus 117 3, 4(489)| 108; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 6, 118 3, 4(499)| p. 96; Nowairi presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 7; 119 3, 4(499)| Cantabrigiense, presso Di Gregorio, op. cit., p. 41.~ ~ Questa 120 3, 4 | fede le epistole di San Gregorio; e durava la importanza 121 3, 4(502)| Nowairi presso Di Gregorio, op. cit., p. 7, assegna 122 3, 4(504)| di Cambridge presso il Di Gregorio, op. cit., p. 41, accenna 123 3, 4(504)| 217. Il Nowairi, presso Di Gregorio, op. cit., p. 7, prolunga 124 3, 4 | chiostro edificato da San Gregorio, illustrato dalla pietà 125 3, 4(506)| ossia a patti. Da ciò il Di Gregorio suppose accordate tutte 126 3, 5(513)| condusse il Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 7, 127 3, 5(520)| Confrontinsi Nowairi presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 8, 128 3, 5(523)| 237; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 8, 129 3, 6(540)| cc.; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 7, 130 3, 6(540)| riscontrino le note del Di Gregorio in questo luogo. Io rigetto 131 3, 6(545)| latino pubblicato dal Di Gregorio, De supputandis apud Arabes 132 3, 6(546)| Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 41~ ~ 133 3, 6(548)| di Cambridge, presso di Gregorio, Rerum Arabic., p. 42. Quantunque 134 3, 6(552)| Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabic., p. 41.~ ~ 135 3, 6(555)| 120; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabic., p. 8; Abulfeda, 136 3, 6(556)| p. 84; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 8. 137 3, 6(562)| di Cambridge, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 42, 138 3, 6(563)| pessimamente tradotto dal Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 8: 139 3, 6(568)| Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabic., p. 42; Baiân, 140 3, 6(568)| 106; Nowairi, presso Di Gregorio, op. cit., p. 9; Ibn-Khaldûn, 141 3, 6(572)| Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabic., p. 42, Nowairi, 142 3, 6(576)| di Cambridge, presso Di Gregorio, Rerum Arabic., p. 42, dice 143 3, 7(581)| data, Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabic., p. 10; il 144 3, 7(586)| 106; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabic., p. 10. Ibn-el-Athîr 145 3, 7(589)| 124; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 10; 146 3, 7(596)| Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 42. 147 3, 7(596)| Romæi, come ha fatto il Di Gregorio, si corregga: Captæ sunt 148 3, 7(606)| 125; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 10; 149 3, 7(610)| di Cambridge, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 42.~ ~ 150 3, 8(611)| 109; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabic., p. 10; Ibn-Abi-Dinâr, 151 3, 8 | fortificazioni che pochi anni innanzi Gregorio IV avea fatto costruire 152 3, 9(672)| Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 42, 153 3, 9(675)| Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 11. 154 3, 9(715)| di Cambridge, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 42.~ ~ 155 3, 10(724)| Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43, 156 3, 10(729)| Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 15. 157 3, 10(736)| di Cambridge, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43, 158 3, 10(745)| Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43; 159 3, 10(756)| Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43, 160 3, 10(756)| stato letto Buliti, e il Di Gregorio sagacemente ha riconosciuto 161 3, 10(759)| di Cambridge, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43; 162 3, 10(761)| Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43; 163 3, 10(767)| Cantabrigiense, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43. 164 3, 10(768)| di Cambridge, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 43: « 165 3, 11 | Macedone mandò lo stratego Gregorio con un'armata ad Otranto. 166 3, 11 | temeano un assalto di Othmân, Gregorio andò a Bari; la occupò a 167 3, 11 | che il papa indirizzava a Gregorio, capitano bizantino in Italia, 168 3, 11 | maggio. Nella epistola a Gregorio, il papa disinvolto il pregava 169 3, 11 | potendo, sì com'era noto a Gregorio, depredare apertamente.» 170 3, 11 | lettera citata, per mostrare a Gregorio di rallegrarsi che Basilio 171 3, 12(853)| Le autorità citate dal Di Gregorio, Considerazioni su la Storia 172 3, 12(853)| oltre il Val Demone. Il Di Gregorio, che non vide chiaro negli 173 3, 12(854)| feudale del 1408, presso Di Gregorio, Bibliot, Aragon., tomo 174 3, 12(859)| Veggasi Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum Arabicarum, p. 16, 175 3, 12 | più tosto che persone. Se Gregorio il grande meritò bene della 176 3, 12 | appresso la morte di San Gregorio, migliorato assai più la 177 3, 12 | col nome di lui, altri di Gregorio Cerameo, Giovanni Cerameo, 178 3, 12(900)| arcivescovi di Taormina, Teofane e Gregorio, vissuti l'un prima e l' 179 3, 12 | scintilla fosse stata gittata da Gregorio Asbesta, vescovo di Siracusa920. 180 3, 12 | intollerante, superbo, Gregorio Asbesta congiungea chiaro 181 3, 12 | portare la causa al papa, Gregorio sdegnò assoggettar di nuovo 182 3, 12(926)| alla esaltazione di costui, Gregorio era accusato, e non altro.~ ~ 183 3, 12 | principe. Quivi Fozio e Gregorio apparvero più grandi che 184 3, 12 | Fozio, diè meritamente a Gregorio la sede metropolitana di 185 3, 12(931)| cui la prima accusa contro Gregorio si confondea con quella, 186 3, 12 | Metodio; l'altra accesa da Gregorio Asbesta.~ ~In entrambe comparve, 187 3, 12(938)| biografo mette i nomi di San Gregorio Decapolita e di Leone, senza 188 3, 12 | ristorati nell'isola da San Gregorio, caduti a poco a poco, risorti 189 3, 12 | si armava in sua vendetta Gregorio Asbesta, ed aiutavano alla 190 4, 1 | XII~ ~ ~ ~ ~Lavori del Di Gregorio e del Morso.~ ~ ~ ~XIII~ ~ ~ ~ ~ 191 4, 2 | Longobardi.~ ~ ~ ~22~ ~ ~ ~ ~San Gregorio.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~anno 192 4, 2 | Provvedimenti di San Gregorio.~ ~ ~ ~26~ ~ ~ ~ ~VII e 193 4, 2 | Ribellione del patrizio Gregorio.~ ~ ~ ~108~ ~ ~ ~ ~641 - 194 4, 2 | schiavi.~ ~ ~ ~199~ ~ ~ ~ ~San Gregorio, non libera in Sicilia nè 195 4, 3 | 854 - 878.~ ~ ~ ~Gregorio Ashesta arcivescovo di Siracusa.~ ~ ~ ~