IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dianzi 1 diatrésasa 1 dica 2 dice 184 dicea 13 diceano 9 diceasi 2 | Frequenza [« »] 189 ogni 188 altra 184 altre 184 dice 183 forse 183 nei 181 sopra | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze dice |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | Sicilia; e morto a Mazara, chi dice il millecinquantotto, chi 2 1, 2 | avvertire che in altro luogo si dice la Sicilia in potere dei 3 1, 2 | vita interiore, com'oggi si dice. La storia poi dei Musulmani 4 1, 2 | normanno della Sicilia si dice seguíto dopo l'anno 540 5 1, 2 | sorgenti, e poco o nulla ne dice nella Introduzione. Come 6 1, 2 | Siciliano che parlava il greco, dice Ibn-Giolgiol, ed era pratico, 7 1, 2 | opera geografica compilata, dice M. Reinaud, senza molta 8 1, 2(103)| questo valente giovane, dice in una nota della Histoire 9 2, 2(127)| Parte I, p. 143, ove si dice di un Benedetto diacono, 10 2, 3(141)| la prima diramazione si dice Kabîla; la seconda, I'mâra; 11 2, 4(165)| Parlando d'Olimpio, Anastasio dice: Qui, facta pace cum sancta 12 2, 4(168)| Introduction, p. CXII). Abu-Hâmid dice aver sentito di propria 13 2, 4(169)| Ibn-Scebbâtt, MS., pag. 50, dice: «Sikillia è anche nome 14 2, 4 | sei o settecento, altri dice mille, navigli; certo con 15 2, 4 | vasi sacri, e separati, dice la cronaca, i mariti dalle 16 2, 4(178)| battaglia sotto l'anno 31, ma dice che secondo altri seguì 17 2, 4(179)| p. 525, seg., il quale dice positivamente a p. 532, 18 2, 4 | de' Musulmani, i Romani, dice la tradizione, sforzaron 19 2, 4(181)| nome di Costantino e lo dice figliuolo di Eraclio.~ ~ 20 2, 4(185)| di cui trattiamo. Costui dice che per comando dell'Abate 21 2, 5 | moschea, di canne le case, dice un antico scrittore200; 22 2, 5 | offese; lo fa sciorre; gli dice che salvisi con la fuga 23 2, 5(202)| MS., fog. 5 recto, che dice come fuggiti gli Arabi di 24 2, 5(205)| il quale (fog. 72 recto) dice che vi si ridussero «i nobili 25 2, 5 | linguaggio. Così in breve tempo, dice l'autore del Baiân, si vide 26 2, 5 | d'argilla; e intendendo, dice un cronista, da' vecchi 27 2, 5(206)| di antico autore anonimo, dice che Musa liberto degli Omeiadi 28 2, 6(216)| Il Baiân, p.68, dice che Iezîd-ibn-Hâtem (771) 29 2, 6(219)| antico scrittore è quegli che dice come il corpo di soldati 30 2, 6(224)| riferita da Ibn-Kutîa, il quale dice che il giund del Khorassân 31 2, 6 | fortezza; gli ricordavano, così dice un cronista, «i precetti 32 2, 6(231)| superficie resa da me aratata, dice coppia arante. Si tratta 33 2, 6 | che nuove corressero, "Si dice che tu non uccida Amr," 34 2, 6(235)| Così dice Sefadi, MS. di Parigi, biografia 35 2, 6 | da maggiore vendetta, chi dice un voto ch'avea fatto a 36 2, 6 | d'assedio in Abbâsia, chi dice le preghiere dei due cadi; 37 2, 7(248)| Tigiani, op. cit., p. 69, dice che il califo comandò di 38 2, 7 | Rimontati in mare i predoni, dice Ibn-el-Athîr, udissi una 39 2, 7 | risapendo 'Obeida, volle dare, dice il suo biografo, un gastigo 40 2, 7(262)| Sagrada, tom. VIII, p. 305, dice che 'Okba (Ibn-Heggiâg), 41 2, 7(265)| Baiân, p. 48. Quivi si dice che corressero in Affrica 42 2, 7(267)| MS. C, tomo IV, anno 130, dice che infieriva la peste a 43 2, 8(271)| imperio, cap. 27, p, 995, dice che i Longobardi aveano 44 2, 8(281)| Calabria; e nella seconda si dice che il patrizio di Sicilia 45 2, 9(307)| può supporre più recente. Dice che i contadini (γεωργοι) 46 2, 9(342)| Carlomagno, nella quale dice che i Napoletani, prima 47 2, 9 | data in pegno ai soldati, dice il cronista345, cioè conceduto 48 2, 9(355)| nome di Eliodoro; ma sol dice arso un che sturbava gli 49 2, 9(356)| parte III, p. 72 a 75, dice chiamato volgarmente il 50 2, 10(382)| buon vescovo di Tauriano dice aver visto il naufragio 51 3, 1(389)| rimaseno.» E Leone non ne dice altro.~ ~ 52 3, 1 | narra come certo grechetto, dice egli, che reggea la Sicilia, 53 3, 1 | Mentre Michele il Balbo, dice il cronista, si travagliava 54 3, 1 | Tra coteste vicende, dice la compilazione, Eufemio 55 3, 1(411)| parte." La parola seguente dice "dei suoi patrizii" riferendosi 56 3, 1(412)| MSS. di Nowairi, là dov'ei dice venuto in Sicilia l'828 57 3, 1 | tra i Siciliani, come lo dice espressamente la cronaca 58 3, 2(435)| Il Baiân, tomo I, p. 95, dice più brevemente che Ased 59 3, 3(443)| p. 4. Il Baiân, l. c., dice 700 cavalli, e grandissimo 60 3, 3(443)| autore dell'XI secolo, dice che l'esercito sommò a un 61 3, 3(448)| la salvaguardia d'un "si dice." Replicarono questa esagerazione. 62 3, 3(450)| Il testo del Nowairi dice che Ased uscì di Mazara ' 63 3, 3 | E alla prima occupava, dice Ibn-el-Athîr, certe enormi 64 3, 3(455)| proposito nostro, poichè si dice espressamente posto sul 65 3, 3(455)| dal cronista. Dell'uno ei dice che fu "la Chiesa di Eufemia, 66 3, 3(456)| più parte dei MSS., ove si dice di questa fortezza, il nome 67 3, 3(458)| tomo I, parte II, p. 312, dice pagato il tributo di 50,000 68 3, 3(459)| Il testo dice precisamente haul "in giro."~ ~ 69 3, 3(464)| edizione di Dozy, p. 14, dice che alcuni Spagnuoli di 70 3, 3(466)| pagina seguente, Ibn-Khaldûn dice presa Palermo il 217. Vi 71 3, 3(466)| menzione della battaglia, dice arrivati i navilii d'Affrica 72 3, 3 | esercito; della quale, altri dice di ferite, trapassava il 73 3, 3(467)| l. c., il quale nel testo dice che gli assediati respinsero 74 3, 3(470)| narrare la morte di Ased, dice delle molte vittorie riportate 75 3, 3(471)| sepolto nel campo; lo stesso dice Ibn-Rascik, citato da Ibn-Wuedrân, § 76 3, 3(471)| anno 213. Ibn-el-Athîr lo dice morto della pestilenza; 77 3, 3(483)| citando Nowairi, che punto nol dice, fa andare Eufemio ad Enna « 78 3, 4 | Costantinopoli, se ne tornò, così dice un cronista nazionale, senza 79 3, 4 | Sicilia: trecento legni, dice un cronista490, i quali, 80 3, 4(492)| dell'827, e della seconda dice che fosse mandata dal doge 81 3, 4(492)| cita Nowairi, il quale non dice una parola di questi fatti.~ ~ 82 3, 4(499)| la morte di Teodoto, e la dice seguita l'anno dell'era 83 3, 4(505)| tomo I, parte II, p. 313, dice presa la città, e liberato 84 3, 4(506)| seconda clausola, Ibn-el-Athîr dice assicurata la roba "sua," 85 3, 4(506)| occhi come Ibn-el-Athîr, dice in generale presa Palermo 86 3, 5 | esercito; piatiron tra loro, dice Ibn-el-Athîr507 e azzuffaronsi: 87 3, 5 | 833). Costui ne cacciò, dice la cronica, Othman-ibn-Kohreb510 88 3, 5(517)| tomo I, p. 98-99. Non si dice il nome; ma par che si tratti 89 3, 5(523)| il 237 e cominciato, come dice il Nowairi con evidente 90 3, 5(523)| l-Aghlab-Ibrahim-ibn-Abd-Allah-ibn-Ibrahim-ibn-el-Aghlab, che «assestò (dice egli), ed egregiamente resse 91 3, 5(530)| navale dei Musulmani, ma sol dice che essi, trovata l'armata 92 3, 5 | fortezza del sito. Alfine, dice il cronista, chiesero ed 93 3, 5(532)| Musulmani. Poichè l'annalista la dice diversa da quella che s' 94 3, 5(532)| in fine, che il Baiân non dice se questa impresa fosse 95 3, 5(535)| tomo I, fog. 125 recto, dice espressamente che i Musulmani 96 3, 6 | sanguinosi; li avvilirono, dice l'autore del Baiân553; e 97 3, 6(562)| Rerum Arabicarum, p. 42, la dice non venuta a sì tristo accordo, 98 3, 6(563)| di queste parole. Nowairi dice: "Ed egli (Abbâs) or uscendo 99 3, 6(569)| Nowairi il dice "barbaro" che significa " 100 3, 6(571)| Nowairi, dice un finestrino dal quale 101 3, 6 | quando seppe esser giunto, dice Ibn-el-Athîr, un altro esercito 102 3, 6(576)| Gregorio, Rerum Arabic., p. 42, dice soltanto: Anno 6368 descenderunt 103 3, 7(582)| Beladori, MS., p. 275, dice espressamente che gli Aghlabiti 104 3, 7 | di capitano nuovo, come dice il proverbio siciliano, 105 3, 7(588)| Sicilia; poichè il Baiân dice presa la città di Gibel-Abi-Malek, 106 3, 7(589)| principe) di Sicilia, e dice Khafâgia emiro venuto in 107 3, 7(590)| cc. Il secondo dei quali dice vincitore Mahmûd sotto Siracusa; 108 3, 7(604)| con minore verosimiglianza dice che entrato Mohammed da 109 3, 8 | fatto un general movimento, dice l'Anonimo Salernitano, piombarono 110 3, 8(620)| Anonimo Salernitano, l. c., dice che il primo effetto del « 111 3, 8 | Donde Siconolfo avvisandosi, dice Erchemperto, di spezzare 112 3, 8 | con le strisce di cuoio, dice Erchemperto, come vili schiavi637.~ ~ 113 3, 8 | Bari; ed altro ei non ne dice642. Mohammed salì sul trono 114 3, 8(642)| questo diligente compilatore dice positivamente che Abbâs 115 3, 8 | stragi (a. 860?): il Soldano, dice un contemporaneo, sedea 116 3, 8 | poichè il vescovo lo pregò, dice un cronista, che non amareggiasse 117 3, 8(657)| Basilio a dargli aiuti navali, dice ch'ei si propone di ridurre 118 3, 8 | quando la divina scoppiò, dice Erchemperto, entro quaranta 119 3, 8(665)| Salernitano espressamente dice venuto l'esercito per le 120 3, 9 | 870-71), e altro non ne dice671. Intanto veggiamo i governatori 121 3, 9(675)| Annali Musulmani, anno 872, dice Abu-Abbâs morto di una caduta 122 3, 9(676)| Nowairi, l. c., dice surrogato ad Abu-Abbâs-ibn-Ia' 123 3, 9(676)| di Mohammed-ibn-Khafâgia, dice succeduto a costui Ahmed-ibn-Ia' 124 3, 9(676)| oltre nella genealogia, e il dice morto il 258, e sostituitogli 125 3, 9 | corno destro della città,» dice qui il narratore684, e poi 126 3, 9(685)| Ibn-el-Athîr, l. c., dice «occupato alcun sobborgo» 127 3, 9 | L'uccellame domestico, dice in tanta tragedia Teodosio, 128 3, 9(692)| Teodosio dice soltanto che una parte della 129 3, 9(694)| 673. Il testo di Teodosio dice nel presente luogo: Τα` 130 3, 9 | bazzicavano nella selva d'Elos, dice gravemente la Cronica del 131 3, 9(700)| Colpiti di ήμιπληξια, dice il testo qui al certo inesatto, 132 3, 9 | contro cento Musulmani, dice egli, con iperbole che dipinge 133 3, 9(705)| amiræ Chagebis filius, e lo dice diverso dall'emiro supremo 134 3, 9 | prigioni. Uomo di nobil sangue, dice il narratore, e lo chiama 135 3, 9 | il nome, per esser noto, dice egli, a chiunque: e andò 136 3, 9 | carnificine passò i quattromila, dice il Baiân; sommò a parecchie 137 3, 9 | sommò a parecchie migliaia, dice Ibn-el-Athîr, aggiugnendo 138 3, 9(709)| eo die quo murus corruit; dice la versione pubblicata dal 139 3, 9 | piena di unzione, come si dice; diffusa, studiata, pur 140 3, 9 | addotti allo emiro supremo, dice Teodosio, senza dubbio il 141 3, 9 | dei quali Teodosio non dice che desser su la voce a 142 3, 10(724)| Rerum Arabicarum, p. 43, dice venuto a posta un che ricomprò 143 3, 10(724)| condotti in Palermo, come dice Teodosio, che dovea saperlo; 144 3, 10(724)| ottomila e più, quanti si dice che ve ne fossero tra Kairewân 145 3, 10(729)| di guerra e di stato, si dice sia morto di crepacuore 146 3, 10(729)| estinta in Messina, come mi si dice, verso il 1840.~ ~ 147 3, 10(736)| luogo anche vagamente; ma dice che il nemico scorresse 148 3, 10(736)| nuove dei Greci e Ismaeliti, dice: quia Græcorum navigia in 149 3, 10(736)| Il Baiân, tomo I, p. 110, dice portata la guerra dal governatore 150 3, 10 | di Elia da Castrogiovanni dice predetta dal Santo741. Il 151 3, 10(742)| sotto l'anno 368 (881-882), dice presa dai Musulmani una 152 3, 10(745)| Barsâs; la Vita di Santo Elia dice Barsamius che mi pare migliore 153 3, 10(745)| lib. I, cap. XI, § 96, dice uccisi 3000 Cristiani; e 154 3, 10(756)| Rerum Arabicarum, p. 43, dice del solo accordo. Ecco le 155 3, 10(759)| autore del Nighiaristan, dice che in Sicilia ebbero luogo 156 3, 10(761)| p. 114, sotto l'anno 275, dice della «tremenda battaglia» 157 3, 10 | ripete il nome di costui e lo dice entrato in Palermo capitale 158 3, 10 | fermato ai tempi di Abu-Ali, dice la Cronica di Cambridge768; 159 3, 10 | dal principe d'Affrica, dice Giovanni Diacono napoletano769, 160 3, 11(771)| testo arabico veramente dice: E pose in sua vece Hasan-ibn-Nâkid, 161 3, 11 | tradizione cristiana lo dice consegnato ad Othmân773.~ ~ 162 3, 11 | tanto livore. Erchemperto li dice somiglianti ai bruti nelle 163 3, 11 | napoletani, lor troncò la testa, dice Erchemperto, per espresso 164 3, 11 | monti, colline, isole, dice Erchemperto, furono saccheggiate 165 3, 11 | quali con Sichaimo loro re, dice Erchemperto, forse Soheim 166 3, 11(831)| lib. I, cap. X, § 88. Leone dice espressamente che i Musulmani 167 3, 12(858)| uficio di wâli; e wâli si dice di varii magistrati preposti 168 3, 12(859)| di Armento in Calabria, dice costui siciliano di Demena. 169 3, 12(859)| Ruggiero in Sicilia (1060) dice: Hic Christiani in valle 170 3, 12(859)| della diocesi di Messina, si dice: ..... usque ad Tauromenium, 171 3, 12 | nostri vicini Ismaeliti, ei dice, che si scambian le mogli907.~ ~ 172 3, 12(926)| tomo VIII, p. 1199, lo dice «gravato a Costantinopoli 173 3, 12(926)| Theodora, cap. XXXII, lo dice deposto già dal patriarca 174 3, 12 | crudeltà dei Musulmani, dice il monaco biografo e forse 175 3, 12(940)| Così dice Symeon Magister, De Theophilo, 176 3, 12 | poi Catania e la Sicilia, dice l'oratore; quell'isola famosa 177 3, 12 | otto anni, i Cartaginesi, dice la leggenda, irruppero nella 178 3, 12 | plebe voltavan le spalle, dice amaramente il biografo: 179 3, 12(955)| Il biografo dice che morisse il 904, ottuagenario; 180 3, 12 | fuggire l'aura popolare, come dice il biografo, o piuttosto 181 3, 12 | religiosissimo imperatore, dice il biografo. Secondo costui 182 3, 12(958)| ai principali ismaeliti; dice che fu portata al califo ( 183 3, 12 | da Corleone, non educato, dice la leggenda, nè alla guerra 184 3, 12(961)| Il biografo dice che Sant'Elia venne in Palermo;