IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] peranni 1 perceval 5 perch' 6 perchè 169 perciò 38 percorrea 1 percorrendo 2 | Frequenza [« »] 173 egli 172 li 170 lib. 169 perchè 168 parigi 167 nowairi 164 primo | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze perchè |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | tornarono inutili alla Sicilia, perchè i progredimenti dell'intelletto 2 Int | E il farò a malincuore, perchè mi annoiano mortalmente 3 Int | pettegolezzi letterarii, e perchè temo che la critica non 4 1, 1 | da Mehdia (in Affrica), perchè nato forse in uno di cotesti 5 1, 2(56) | anni; grossolana impostura, perchè tornerebbe al VI secolo 6 1, 2 | secolo delle Crociate, e, perchè no? le ruine di Ninive ch' 7 1, 2 | gliene dobbiamo saper grado, perchè ebbe alle mani buoni MSS., 8 1, 2 | es-Sikillîa (Quesiti Siciliani), perchè con esso rispondeva alle 9 2, 1 | proprie e delle altrui virtù. Perchè, sendo pochi i Normanni 10 2, 1 | Siciliani: ma non giovò, perchè tal minuta giustizia non 11 2, 1 | risorse, o così potè dirsi, perchè un pugno di gente tornava 12 2, 1 | ristoro e non durevole; perchè indi cominciò la decadenza 13 2, 1 | universale dell'impero; perchè l'Italia si trovò peggio 14 2, 1 | schiavi di che eran pieni; e perchè la Sicilia, divenuta del 15 2, 1(117)| discrepando negli altri, forse perchè il Romano segue la geografia 16 2, 1(117)| vale in questa esamina, perchè dà le sole stazioni di poste; 17 2, 2 | cronologia e gli episodii; perchè quel cammino non discorda 18 2, 2 | Siciliani nel primo secolo, e perchè d'altronde si sa come le 19 2, 2 | sembra di cattar favore, perchè l'amministrazione del patrimonio 20 2, 3 | dall'altro; si comprenderà perchè si oltraggiassero a vicenda; 21 2, 3 | oltraggiassero a vicenda; perchè la nimistà della schiatta 22 2, 3 | vuolsi da noi studiare, perchè, conoscendo gli ordini delle 23 2, 3 | guarentigia delle persone; perchè il circolo e la tribù vi 24 2, 3 | più delicato, si comprende perchè i Beduini sentano sì altamente 25 2, 3 | le armi presso un capo, perchè lor indole impetuosa abbia 26 2, 3 | estetico di Omero e di Pindaro. Perchè prima degli altri esercizii 27 2, 3 | vigilanza de' cittadini. Perchè non si istituì alcun ordine 28 2, 3 | dovesse prender lo Stato; perchè o una frode domestica occultò 29 2, 3 | e i rettili del deserto; perchè le figliuole non scemassero 30 2, 3 | armi musulmane non si frenò perchè non si potea: la pace interna 31 2, 3 | abbozzo di quadro generale, perchè valgon meglio che i giudizii 32 2, 3 | non giovasse ai Musulmani, perchè attraversò le riforme fondamentali 33 2, 4 | insieme al comun pericolo. Perchè Olimpio, usurpatore o no, 34 2, 4(167)| per la medesima ragione, e perchè supposero che la espressione 35 2, 4(168)| qual tempo scrisse il rawî; perchè parlando dell'Etna (fol. 36 2, 4(168)| nella mia narrazione. E perchè il lettore possa rivedere 37 2, 4 | preparamenti; de' Cristiani perchè valean meno in arme, e travagliavali 38 2, 4 | svanire al tutto il disegno.~ ~Perchè la rapacità di Costante 39 2, 4 | li abbia chiamato Mizize, perchè gli Arabi in quel tempo 40 2, 5 | vivificato dalla man dell'uomo. Perchè prima i Cartaginesi e poi 41 2, 5 | nimicantisi tra loro senza perchè; diversi anco di religione, 42 2, 5 | loro per superbia, o sol perchè Abu-Mohâgir aveva usato 43 2, 5 | barba, e, domandatogli il perchè, rispondea melenso: "fa 44 2, 5 | Ma fe' contrario effetto, perchè le popolazioni industri 45 2, 6 | seco, senza domandargli il perchè."214 Nel giund rimanea dunque 46 2, 6 | altrove, nella capitale. Perchè Abd-er-Rahman-ibn-Habîb 47 2, 6 | scannavano la sua parentela. Perchè oltre la prole d'Alî v'era 48 2, 6 | accettò; non per avarizia, ma perchè altro modo non v'era; perch' 49 2, 6 | Oriente, base dello Impero; perchè ogni novello esercito che 50 2, 6 | sappiamo se per modestia, o perchè tal sanzione gli paresse 51 2, 6 | Ibn-Hanbal fu vergheggiato (834) perchè contro gli editti del califo 52 2, 6 | teorie di dritto pubblico. Perchè, da una parte i giureconsulti 53 2, 6 | uccida Amr," gli rispose; "perchè i Kaisiti farebberti pagar 54 2, 6 | occupazione cristiana. E perchè nel faticoso cammino della 55 2, 7(248)| Copti, tra uomini e donne, perchè si servisse dell'opera loro, 56 2, 7 | sul grande animo suo.~ ~Perchè un'armata egiziana era testè 57 2, 7(251)| ritenere la lezione del MS.; perchè pochi righi appresso la 58 2, 7(262)| alla impresa di Sicilia. Perchè la rivolta alla quale accenna 59 2, 7 | non le fosse apposta. E perchè gli Iconoclasti, distruggendo 60 2, 7 | venduto, altri, non sappiamo perchè, serbato al patibolo, notavasi 61 2, 7 | Barbari, che non comprendeano perchè tanto si onorasse un uomo 62 2, 7 | gli occhi di lagrime. "E perchè piangi, tu, che hai ripudiato 63 2, 8 | Roma primeggiò tra quelli, perchè era Roma; e perchè da San 64 2, 8 | quelli, perchè era Roma; e perchè da San Gregorio in poi vi 65 2, 8 | questa volta restò di sotto. Perchè nelle provincie orientali, 66 2, 8 | trionfarono immediatamente, perchè li rincalzavano le condizioni 67 2, 8 | condizioni politiche; e perchè la quistione delle immagini 68 2, 8 | confederazione italiana. Perchè, assicurati da quelle, i 69 2, 8 | la novella dominazione. Perchè Adelchi, con lo irrequieto 70 2, 8 | meridionali del nuovo Stato.~ ~Perchè veggiamo che mentr'ei piativa 71 2, 8 | della sede di Roma.~ ~E perchè Carlo, involto in tante 72 2, 8 | ripigliavano Terracina. E perchè la spada sacerdotale, sguainata 73 2, 8 | che veniva a liberarlo.~ ~Perchè la fortuna tanto avea ancora 74 2, 8 | fu abbandonato al pari, perchè Carlomagno non andava di 75 2, 8 | migliore occasione la Sicilia, perchè lo veggiamo accogliere in 76 2, 9 | della Sicilia bizantina, perchè procedettero in parte dalle 77 2, 9 | plebei non dirò altrimenti, perchè reggendosi l'isola ormai 78 2, 9 | dissi proprii magistrati, perchè li eleggeano i cittadini, 79 2, 9 | chiamarlo stratego dell'isola. E perchè coteste armi straniere soverchiavano 80 2, 10 | sopraccarichi di cavalli. E perchè gli uomini si studiano a 81 2, 10 | Mohammed-ibn-Abd-Allah; perchè mancano di tutta autorità, 82 2, 10 | capitale della Sicilia. Perchè Beled-el-Borghût significa, 83 3, 1 | Porfirogenito. E ciò spiega perchè la compilazione imperiale 84 3, 1 | montavano l'armata dell'isola; perchè, tra gli eventi di Costantinopoli 85 3, 2 | si credea da più di lui perchè più forte gridava, che Ased 86 3, 2 | Ve' che non mi vogliono, perchè mi tengono uom da nulla! 87 3, 3 | distinguersi da' nemici, perchè i Musulmani per errore non 88 3, 3(455)| Eufemia leggerei Finzia; perchè questo nome nella scrittura 89 3, 3(455)| dal primo; e sopratutto perchè la stazione più notabile 90 3, 3 | chiedere rinforzi d'Affrica458. Perchè la fame cominciava a travagliare 91 3, 3 | schiantolli dalla Sicilia460.~ ~Perchè venian da una mano fresche 92 3, 3(464)| ultimi venissero di Creta; perchè non è probabile che gli 93 3, 3(464)| insieme con l'affricana, e perchè il Marrekosci, testo arabo, 94 3, 3 | guerra tornò ai Bizantini. Perchè, uscita a far preda, com' 95 3, 5(528)| fu abbandonato da loro, perchè non seppero mai costruire 96 3, 5(528)| forti come i Bizantini, e perchè fino al tempo delle Crociate 97 3, 5(532)| il nome di Castelluccio, perchè il testo di Ibn-el-Athîr 98 3, 6(540)| sua correzione di Mirta, perchè Mirto è troppo lontana dalla 99 3, 6(542)| Principum Langob., tomo III, perchè mi sembrano più che sospetti.~ ~ 100 3, 6 | Abbâs, com'egli è manifesto, perchè Cefalù, stando in sul mare, 101 3, 6(562)| ho preferito l'ultima 1° perchè la cronica dà a questo luogo 102 3, 6(562)| luogo il titolo di città; 2° perchè altra non se ne trova in 103 3, 6(562)| lettere al suo nome; 3° perchè Camerina giaceva a poca 104 3, 6(562)| poca distanza da Ragusa; 4° perchè, non ostante la nota distruzione 105 3, 6(565)| della fortezza di Gagliano, perchè non posso supporre che gli 106 3, 6(565)| ricordata dal Beladori; e perchè il detto Kasr è la sola 107 3, 6 | costiera settentrionale. Perchè Abbâs, al dire d'Ibn-el-Athîr, 108 3, 6 | cuore in questo incontro. Perchè veggiamo sollevarsi al primo 109 3, 7 | francamente anco della Sicilia, perchè quegli elementi sociali 110 3, 7(580)| troppo frequenti in Sicilia perchè questa indicazione valga 111 3, 7 | per la grazia di Dio e perchè fe' scannare sotto gli occhi 112 3, 7 | Castrogiovanni lo accelerò; forse perchè i Musulmani, imbaldanziti, 113 3, 7 | padre il potè vendicare; perchè l'anno che seguì, che fu 114 3, 7 | riabitata dai Cristiani, perchè si legge che il dugento 115 3, 7 | fazione, forse infelice, perchè senz'altro si aggiunge ch' 116 3, 7 | forse va letto Troina594. Perchè ei vi mandava ad ultimar 117 3, 8 | altri fu gittate in mare, perchè volea parlare sopra il diritto 118 3, 8(625)| bibliche dei Cristiani, e perchè la h non rincalzata da vocale 119 3, 8 | quale aneddoto io non veggo perchè si debba dubitare; stando 120 3, 8 | spiacesse ai Napoletani. Perchè, non temendosi più nel Tirreno 121 3, 8 | come nota Giovanni Diacono. Perchè, innoltrandosi il verno, 122 3, 8 | alla porta del monastero, perchè non vi entrassero gli altri 123 3, 8(635)| assalto di Roma, ed io non so perchè il Muratori negli Annali 124 3, 8 | ora portavano a cessarla perchè si uscisse di tanto strazio. 125 3, 8 | L'usurpazione spiega perchè i Musulmani di Sicilia e 126 3, 8 | Sultano di Bari. Impotente perchè le armi servivano a uccidere 127 3, 8 | innanzi gli occhi di tutti, perchè sempre più se ne vegga la 128 3, 8 | ove non n'era minor uopo. Perchè Mohammed, figliuolo dello 129 3, 8 | quale il Soldano campò, perchè afforzatosi entro una torre, 130 3, 8(657)| apocrifa. Li ho ammesso perchè il compilatore, qual ch' 131 3, 8(657)| mi sembra poi questa, sì perchè vi è fatta menzione della 132 3, 9(676)| lezione di Ibn-el-Athîr, perchè Ibn-Abbâr, che in questa 133 3, 9 | poco; quartier principale, perchè vi era stata la chiesa metropolitana; 134 3, 9 | e abbandonato da poco, perchè quella, non diroccata per 135 3, 9 | altri alla schiavitù707. E perchè mal si poteano distinguere, 136 3, 10(735)| così chiamata dagli Arabi perchè si ribellò da loro. Erano 137 3, 10(736)| trascrivono la d greca o latina, perchè la loro d senza punto si 138 3, 10(742)| si deve intendere l'880, perchè prima erano vincitori e 139 3, 10 | allenava la guerra sacra, perchè gli animi s'apparecchiavano 140 3, 10 | Musulmani ai Cristiani, perchè in tal baratto questi pagavan 141 3, 11 | la condizione d'Italia.~ ~Perchè il papato, sì efficace a 142 3, 11 | timidità di Giovanni Ottavo, ma perchè i feudatarii imperiali dal 143 3, 11 | di ubbidire a un prete; perchè dal Tevere in giù ei trovò 144 3, 11 | menzione. Indi si comprende perchè, nelle Calabrie e nelle 145 3, 11 | del mese di ottobre806: e perchè tal'arte non valse, tornando 146 3, 11 | e offendere i cittadini, perchè riluttavano al nuovo giogo808. 147 3, 11 | profferto danari ad Atanasio, perchè spezzasse il patto coi Musulmani; 148 3, 11(821)| dimenticare~ ~ questa data, perchè ei medesimo fu fatto prigione 149 3, 11 | distruzione di ricchi monasteri; perchè i frati cronisti poco si 150 3, 11 | curavano del rimanente; perchè le proprietà laiche erano 151 3, 11 | assai prima dai Cristiani; e perchè i monasteri aveano possessioni 152 3, 12 | Marsâ-Alî, Marsala); ovvero perchè sedesse a Mazara il diwân 153 3, 12(851)| Così penso, perchè al tempo di Edrisi (1154) 154 3, 12 | municipale a spezzare i patti. Perchè quella società non sembri 155 3, 12 | quelle sopravvenissero. E perchè non si dimenticasse in alcuno 156 3, 12(872)| bizzarra forma diplomatica, e perchè vi si trova il nome dei 157 3, 12 | Pure il fatto è certo, perchè necessario, e perchè le 158 3, 12 | certo, perchè necessario, e perchè le soscrizioni dei vescovi 159 3, 12(894)| indegnamente perseguitato, perchè dimostrò un fatto storico: 160 3, 12(899)| in Sicilia, se non altro perchè rimestava i materiali.~ ~ 161 3, 12(906)| pubblicate, e tre inedite. E ciò perchè somigliante avvertenza è 162 3, 12 | ne percuote, ei sclamava, perchè ci rodiamo d'invidia; perchè 163 3, 12 | perchè ci rodiamo d'invidia; perchè vogliamo superbire contro 164 3, 12 | essi mutoli? I laici poi perchè guardan la gobba dei sacerdoti, 165 3, 12 | inaspettatamente illustre e santo, perchè fu nemico di Fozio. Lo scisma 166 3, 12 | vendicarsi d'Ignazio. Non placato perchè questi or lo venisse piaggiando927, 167 3, 12 | Sicilia i primi segni; ma perchè nell'isola più caldamente 168 3, 12 | ricordevole dei parenti, e, perchè no? anco della patria, era 169 3, 12 | d'Elia da Castrogiovanni, perchè parmi modello dello zelo