IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] noverò 1 novità 5 novizia 1 nowairi 167 noweiri 1 noyers 4 nozhat-el-mosctâk 1 | Frequenza [« »] 170 lib. 169 perchè 168 parigi 167 nowairi 164 primo 161 io 158 dall' | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze nowairi |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | contiene d'inedito: il Nowairi; una vasta raccolta di iscrizioni 2 Int | di Cambridge, parte del Nowairi, parte di Scehâb-ed-dîn-' 3 Int | cita; talvolta nomina il Nowairi, dicendo tutto il contrario 4 Int | Ibn-el-Athîr, il Baiân, Nowairi, Ibn-Khaldûn, Tigiani, Ibn-Haukal, 5 1, 1 | del Baiân, Ibn-Khaldûn, Nowairi, Tigiani, Leone Affricano. 6 1, 2 | autografo di Abulfeda.~ ~LIV. Nowairi (Scehâb-ed-dîn-Ahmed-ibn-Abd-el-Wehâb) 7 1, 2 | arabica di Bekr, detto il Nowairi o Noweiri, da un villaggio 8 1, 2 | Nella prima parte, il Nowairi dà un cenno geografico della 9 1, 2 | o trascurò. Pertanto il Nowairi narra non di rado i medesimi 10 1, 2(93) | Arabicarum, Prefazione al Nowairi; Airoldi, Prefazione al 11 1, 2 | della Storia d'Affrica del Nowairi in appendice alla parte 12 1, 2 | giudicato troppo severamente il Nowairi, incolpandolo di tutte le 13 1, 2 | contemporanei suoi Abulfeda, Nowairi, e Scehâb-ed-dîn-Omari; 14 2, 4(167)| Ibn-Scebbât, MS., p. 7; il Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 15 2, 4(184)| Abd-Allah-ibn-Kais, citando Nowairi, e aggiugnendo di capo suo 16 2, 4(184)| entrambe su le spalle del Nowairi, che parla soltanto della 17 2, 5(191)| accusato a torto il solo Nowairi ed abbia troppo scemato 18 2, 5(193)| Nowairi presso De Slane, Histoire 19 2, 5(197)| e 12; Baiân, p. 8 a 11; Nowairi, presso De Slane, op. cit., 20 2, 5(202)| verso; Baiân, p. 12 segg.; Nowairi, presso De Slane, Histoire 21 2, 5(204)| 67 (686-7); Baiân, p. 18; Nowairi, presso De Slane, op. cit., 22 2, 5(205)| IV, p. 18 recto, anno 74; Nowairi, presso De Slane, op. cit., 23 2, 5(205)| anno 691 e 696, che segue Nowairi; Le Beau, Histoire du Bas 24 2, 5(207)| Des Vergers, p. 29, 30; Nowairi, presso De Slane, Histoire 25 2, 5(207)| dire di Ibn-el-Athîr e di Nowairi, Musa prese il governo d' 26 2, 5(208)| tom. I, p. LXX a LXXXVIII; Nowairi, presso De Slane, op. cit., 27 2, 5(209)| Des Vergers, p. 31 a 43; Nowairi, presso De Slane, op. cit., 28 2, 6(215)| Nowairi, presso De Slane, op. cit., 29 2, 6(217)| poi, presso Ibn-Khaldûn, Nowairi, nel Baiân, ec.~ ~ 30 2, 6(218)| depose subito il governatore. Nowairi, presso De Slane, op. cit., 31 2, 6(219)| Des Vergers, p. 34, seg.; Nowairi, presso De Slane, op. cit., 32 2, 6(224)| Des Vergers, p. 55 a 83. - Nowairi, presso De Slane, Histoire 33 2, 6(227)| Vergers, p. 59, 60, e 82 a 94; Nowairi, presso De Slane, Histoire 34 2, 6(228)| Veggansi Ibn-Khaldûn, Nowairi e il Baiân per tutto il 35 2, 6(229)| notar per ora che al dire di Nowairi vi sedeano i wagîh e i fakîh, 36 2, 6(231)| ibn-Khaldûn, l. c., p. 94 a 96; e Nowairi, l. c., tomo I, p. 404. 37 2, 6(231)| l. c., tomo I, p. 404. Nowairi, il solo che dia la misura 38 2, 6(231)| risponderebbe all'arabico zeug del Nowairi, ma denota una misura agraria 39 2, 6(237)| Nowairi, presso De Slane, Histoire 40 2, 6(241)| Marrekosci, p. 13, 14; Nowairi, MS. di Parigi, Ancien Fonds, 41 2, 6(242)| Hollet-es-siiarâ; Ibn-Khaldûn; Nowairi, Conde, ll. cc. Veggasi 42 2, 7(255)| fog. 47 verso, anno 92; Nowairi, MS. di Parigi, Ancien Fonds 43 2, 7(256)| Nowairi, capitolo della Sicilia, 44 2, 7(256)| correggo il nome e la data. Il Nowairi, capitolo dell'Affrica, 45 2, 7(256)| 225, anno 720, citando il Nowairi, aggiugne di capo suo che 46 2, 7(257)| di M. Des Vergers, p. 32; Nowairi, capitolo della Sicilia, 47 2, 7(257)| p. 229, anno 721, citando Nowairi, aggiugne del proprio che 48 2, 7(263)| di M. Des Vergers, p. 44; Nowairi presso Di Gregorio, Rerum 49 3, 1 | e il decimoterzo secolo; Nowairi, del decimoterzo e decimoquarto; 50 3, 1 | evidente che Ibn-el-Athîr e Nowairi scorciassero entrambi quella 51 3, 1 | militari e politiche, ed appo Nowairi gli aneddoti. Quanto ad 52 3, 1 | egira (816-17) secondo il Nowairi, e dugento undici (826-27) 53 3, 1(409)| vocali brevi. Dei due MSS. di Nowairi, il più moderno (Biblioteca 54 3, 1(411)| ultima frase è data dal solo Nowairi. M. Caussin de Perceval, 55 3, 1(412)| Ciò dal Nowairi. Il Caussin avvertì in nota 56 3, 1(412)| come quello copiato da Nowairi. D'altronde è probabilissimo 57 3, 1(412)| ortografia che troviamo in Nowairi non sarebbe corretta se 58 3, 1(412)| errore si trova nei MSS. di Nowairi, là dov'ei dice venuto in 59 3, 1 | anno dell'egira segnato dal Nowairi, e la probabilità grandissima 60 3, 2(414)| tomo IV, fog. 191 recto; Nowairi, presso Di Gregorio Rerum 61 3, 2(419)| leggere Mokhâled, secondo il Nowairi, Conquête de l'Afrique, 62 3, 2(434)| Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 63 3, 3(437)| Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 64 3, 3(443)| Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 65 3, 3(445)| Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 66 3, 3(445)| portano la sola data del mese. Nowairi fa cadere il 15 rebi' 1° ( 67 3, 3(446)| Nowairi, loc. cit.~ ~ 68 3, 3(447)| fuggissi.»~ ~ Ibn-el-Athîr e Nowairi dicon solo del comando dato 69 3, 3(449)| Nowairi, loc. cit. Moltissimi luoghi 70 3, 3(449)| diverso; poichè gli Arabi, Nowairi con gli altri, nominando 71 3, 3(450)| Il testo del Nowairi dice che Ased uscì di Mazara ' 72 3, 3(450)| ordine di battaglia;" e il Nowairi un rigo sotto replica il 73 3, 3(454)| Castrogiovanni è riferita dal Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 74 3, 3(454)| Arabicarum, p. 5. Il rimanente da Nowairi stesso; Ibn-el-Athîr, MS. 75 3, 3(455)| Il solo Nowairi, l. c., indica il cammino 76 3, 3(455)| vario modo nei due MSS. di Nowairi; dei quali il più corretto 77 3, 3(455)| Pur dalla narrazione di Nowairi argomenterei volentieri 78 3, 3(455)| nella versione francese del Nowairi, pubblicata da lui stesso. 79 3, 3(456)| troviamo in entrambi i MSS. del Nowairi; sendo errore della edizione 80 3, 3(456)| lettera).~ ~ Or la lezione del Nowairi e del MS. tunisino d'Ibn-Khaldûn 81 3, 3(456)| Il Di Gregorio in nota al Nowairi, l. c., ha ricordato, a 82 3, 3(457)| Ibn-el-Athîr; Ibn-Khaldûn; Nowairi, ll. cc.~ ~ 83 3, 3(464)| di rinforzi d'Affrica; ma Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 84 3, 3(466)| impossibile. Da un'altra mano il Nowairi, senza fare menzione della 85 3, 3(469)| Il Nowairi, l. c., scrive che i Siracusani 86 3, 3(471)| tra settembre e ottobre); Nowairi, presso Di Gregorio Rerum 87 3, 3(471)| morto della pestilenza; il Nowairi, in generale di malattia.~ ~ 88 3, 3(474)| Così dicono espressamente Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 89 3, 3(478)| et de la Sicile, p. 107; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 90 3, 3 | porta il manoscritto del Nowairi, ma probabilmente si dee 91 3, 3(483)| riferiti variamente dal Nowairi presso Di Gregorio, Rerum 92 3, 3(483)| MSS. di Ibn-el-Athîr e di Nowairi. Quanto al luogo dell'uccisione 93 3, 3(483)| Siracusa. Nella versione del Nowairi si corregga la frase del 94 3, 3(483)| Annali Musulmani, citando Nowairi, che punto nol dice, fa 95 3, 3(486)| Ibn-el-Athîr, Ibn-Khaldûn e Nowairi, ll. cc.~ ~ 96 3, 4(488)| medesimo autore "Ibn-'A w m;" Nowairi, secondo ambo i MSS. "Z 97 3, 4(489)| et de la Sicile, p. 108; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 98 3, 4(489)| dirhem e lo attestato di Nowairi, e pigliando dal Baiân, 99 3, 4(491)| contraddittorii di Ibn-el-Athîr e Nowairi; il primo dei quali fa venire 100 3, 4(492)| quel ch'è peggio, egli cita Nowairi, il quale non dice una parola 101 3, 4(496)| Nowairi.~ ~ 102 3, 4(498)| Nowairi.~ ~ 103 3, 4(499)| verso; Baiân, tomo I, p. 96; Nowairi presso Di Gregorio, Rerum 104 3, 4(499)| arabico si legge misawa. Il Nowairi porta la sconfitta di Teodoto 105 3, 4(502)| Nowairi presso Di Gregorio, op. 106 3, 4(504)| veramente seguì nel 217. Il Nowairi, presso Di Gregorio, op. 107 3, 4(506)| Giovanni Diacono.~ ~ Il Nowairi, non badando alta importanza 108 3, 4(506)| alcune nella nota (c) al Nowairi, nell'opera citata, p. 7. 109 3, 5(512)| Nowairi, Conquête de l'Afrique, 110 3, 5(513)| governatori, condusse il Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 111 3, 5(520)| Confrontinsi Nowairi presso Di Gregorio, Rerum 112 3, 5(523)| Annales Moslemici, ann. 237; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 113 3, 5(523)| cominciato, come dice il Nowairi con evidente sbaglio di 114 3, 6(540)| e Ibn-Khaldûn, ll. cc.; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 115 3, 6(540)| Ibn-el-Athîr e presso il Nowairi. Il nome di Corleone si 116 3, 6(540)| città del Khorâssan), e in Nowairi M r a con una lettera senza 117 3, 6(540)| L'ultima è data dal solo Nowairi, Harsa in un MS., Harha 118 3, 6(540)| leggere Kewârib il nome del Nowairi che risponde al Corleone 119 3, 6(555)| et de la Sicile, p. 120; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 120 3, 6(556)| versione francese, p. 84; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 121 3, 6(563)| Attesta ciò il Nowairi, o per dir meglio il cronista 122 3, 6(563)| esatta di queste parole. Nowairi dice: "Ed egli (Abbâs) or 123 3, 6(568)| Baiân, tomo I, p. 106; Nowairi, presso Di Gregorio, op. 124 3, 6(568)| Histoire de la Sicile.... du Nowairi, p. 19, che il Cretese fosse 125 3, 6(569)| Nowairi il dice "barbaro" che significa " 126 3, 6(570)| Gebel-el-Ghadir, scrive Nowairi. La voce che rendo stazione 127 3, 6(571)| Nowairi, dice un finestrino dal 128 3, 6(572)| Gregorio, Rerum Arabic., p. 42, Nowairi, ibid., p. 9, 10; Ibn-Khaldûn, 129 3, 6(572)| Abulfeda.~ ~ Ibn-el-Athîr e Nowairi, con altro errore, dicono 130 3, 7(581)| alcuni con divario di data, Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 131 3, 7(584)| del regno di Mohammed, il Nowairi, Conquête de l'Afrique ec., 132 3, 7(586)| Baiân, tomo I, p. 106; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 133 3, 7(587)| Nowairi, l. c.; Ibn-el-Athîr, MS. 134 3, 7(589)| et de la Sicile, p. 124; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 135 3, 7(592)| questa cronica e quella di Nowairi, Ziadet-Allah era fratello; 136 3, 7(592)| predecessore Ahmed. Veggasi Nowairi, presso De Slane, Histoire 137 3, 7(595)| Khafâgia su la coscienza di Nowairi, Ibn-Khaldûn e Abulfeda, 138 3, 7(606)| et de la Sicile, p. 125; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 139 3, 7(610)| tomo IV, fog. 221 recto; Nowairi, MS. 702, fog. 21 recto, 140 3, 7(610)| tratta del primo sbarco. Nowairi non assegna data precisa. 141 3, 8(611)| Baiân, tomo I, p. 109; Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 142 3, 8(612)| Nowairi, l. c., e p. 11. In questo 143 3, 8(613)| Nowairi, l. c.; Baiân, tomo I, p. 144 3, 8(668)| Nowairi e il Baiân, citati di sopra, 145 3, 9 | Hosein, ovvero, secondo il Nowairi, un Hosein-ibn-Ribâh, cui 146 3, 9 | sostituito, se è da credere al Nowairi, il medesimo anno dugento 147 3, 9(675)| Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum 148 3, 9(675)| secondo il nome dato dal Nowairi, non era fratello di Ribâh, 149 3, 9(675)| del padre. Di più, come Nowairi porta il casato e il Kenîe, 150 3, 9(675)| caduta di cavallo, e cita Nowairi, che non ne sa nulla.~ ~ 151 3, 9(676)| Nowairi, l. c., dice surrogato ad 152 3, 9(676)| governatori ricordati da Nowairi dopo la morte di Mohammed-ibn-Khafâgia, 153 3, 9(676)| compilatori, sembra che il Nowairi, più diligente nelle inezie, 154 3, 9(676)| che l'Ibn-Ia'kûb, di cui Nowairi non dà il nome proprio, 155 3, 9(677)| Baiân, l. c.; Nowairi, l. c.~ ~ 156 3, 9(678)| Nowairi, l. c., lo chiama erroneamente 157 3, 9(678)| corrispondente a quello del Nowairi; 2° la notizia de' suoi 158 3, 9(679)| Nowairi, l. c.~ ~ 159 3, 9(680)| Perciò è manifesto errore di Nowairi che l'Abbissinio reggesse 160 3, 9(705)| quelle, e mettere da parte il Nowairi che ne discorda. Costui 161 3, 9(715)| trattano: Ibn-el-Athîr e Nowairi, ll. cc.; Baiân, tomo I, 162 3, 10(727)| colonia, e per trovarsi appo Nowairi un Hosein-ibn-Ribâh governatore 163 3, 10(761)| scrisse erroneamente il Nowairi.~ ~ 164 3, 10 | nella storia d'Affrica del Nowairi, che l'anno dugentottanta ( 165 3, 11(771)| fatto è riferito dal solo Nowairi, nella Conquête d'Afrique, 166 3, 11(771)| di autorità narrato dal Nowairi, o piuttosto da alcun antico 167 3, 12(859)| presso Rametta. Veggasi Nowairi, presso Di Gregorio, Rerum