IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ita 3 ital 1 itali 1 italia 158 italiana 35 italiane 21 italiani 26 | Frequenza [« »] 164 primo 161 io 158 dall' 158 italia 157 stato 157 suo 156 esercito | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze italia |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | casi del buon Menelao re d'Italia e di Sicilia, i Greci, mandati 2 Int | ristorandosi gli studii storici in Italia e non rimanendo la Sicilia 3 Int | uno all'altro sminuzzolo d'Italia, e più difficilmente valicavano 4 Int | orientale pubblicati in Italia e fuori infino al 1830: 5 Int | intitolato Gli Arabi in Italia, Torino 1834. Il signor 6 Int | dominazioni dei Musulmani in Italia15. Il premio, differito 7 Int | di: Rerum ab Arabibus in Italia insulisque adjacentibus . . . 8 Int | biblioteche di Alemagna, Italia e Spagna, i cataloghi stampati 9 Int | povero, nè da libraio d'Italia o fosse pur di Francia e 10 Int | pubblicherà, com'io spero, in Italia, nel sesto medesimo del 11 Int | Luynes, benemerito dell'Italia per le edizioni di Matteo 12 Int | guerre dei Musulmani in Italia dal VII al XII secolo fanno 13 Int | negli Annali generali d'Italia. L'uno è la guerra, prima 14 Int | distesamente i casi dell'Italia Meridionale, poichè sono 15 1, 1 | Egitto Bibars: e dimorò in Italia parecchi anni. Egli accennò, 16 1, 1 | Sicilia, il terzo della Italia e altre province del continente48. 17 1, 2 | semplicità dei cronisti d'Italia e d'altre parti d'Occidente: 18 1, 2 | Taranto e altri luoghi d'Italia.~ ~Dobbiamo saper grado, 19 2, 1 | romani o d'altre parti d'Italia infino al settimo secolo, 20 2, 1 | universale dell'impero; perchè l'Italia si trovò peggio che le altre 21 2, 1 | isola, continuò in tutta Italia l'abbandono dell'agricoltura, 22 2, 1 | Costantinopoli (a. 330); ripassò in Italia alla divisione (a. 395) 23 2, 1 | religiosa, comune a tutta l'Italia, fe' cadere il regno dei 24 2, 1 | prima della terraferma d'Italia, Belisario conquistò la 25 2, 1 | l'isola e la terraferma d'Italia.~ ~La popolazione siciliana 26 2, 1 | consuetudine con quella dell'Italia centrale, qual se l'isola 27 2, 1 | secondo (a. 568-575) divise l'Italia in due parti, una dei vincitori, 28 2, 2 | tanti altri poderi in tutta Italia e fuori. Al dir di papa 29 2, 2 | con la riputazione sua in Italia e fuori. Sopratutto, non 30 2, 2 | il vescovo al primato in Italia e in tutta cristianità.~ ~ 31 2, 2 | Chiesa ortodossa di Roma e d'Italia. La virtù delle armate bizantine 32 2, 2 | caritatevole, nè più utile all'Italia e a Roma stessa, che di 33 2, 2 | ostacoli. Così a Roma e nell'Italia di mezzo il patrocinio suo 34 2, 2 | guerra nella terraferma d'Italia. Infine la riforma nell' 35 2, 3(142)| Arabi l'abbian portato in Italia.~ ~ 36 2, 4 | guerre dei Longobardi in Italia; e più che le une e le altre 37 2, 4 | più parte de' vescovi d'Italia, solennemente condannò ectesi 38 2, 4 | sendo più che mai deboli in Italia le armi imperiali, e stringendosi 39 2, 4 | dominii che rimaneangli in Italia; il quale, andato a posta 40 2, 4 | aiutarlo, per salvare l'Italia dalla servitù degl'Infedeli 41 2, 4(168)| siciliano scrive ai Romani (d'Italia) chiedendo rinforzi; ma 42 2, 4 | fuggendolo da presso, venne in Italia (663) a far guerra ai Longobardi; 43 2, 4 | si sarebbe ripigliata l'Italia. Le guerre civili che sopravvennero 44 2, 4 | Marca, probabilmente in Italia183. Abd-Allah irruppe in 45 2, 4(183)| Marka, terra di Rûm;» cioè Italia o Grecia. Ancorchè quelle 46 2, 4(183)| appartiene piuttosto all'Italia che alla Grecia.~ ~ 47 2, 5 | popolazioni pelasgiche, d'Italia cioè e di Grecia, portate 48 2, 8 | mandare in terraferma d'Italia, nè altro che rescritti, 49 2, 8 | nazionale surto così in Italia, si provò contro il governo 50 2, 8 | solo profittò; nocque all'Italia, ch'era scissa tuttavia 51 2, 8 | principi al suo cammino. Ma in Italia gli umori religiosi trionfarono 52 2, 8 | mantenerle, lanciarono l'Italia in uno abbisso: impotenti 53 2, 8 | belle e buone provincie d'Italia; le quali, scorciate di 54 2, 8 | terzo fatto, fatale all'Italia quanto il conquisto dei 55 2, 8 | quando lo combatteano.~ ~L'Italia uscì da questa rivoluzione 56 2, 8 | Franchi col nome di Regno d'Italia; il papa lo Stato odierno 57 2, 8(271)| aveano occupato tutta l'Italia, fuorchè Otranto, Gallipoli, 58 2, 8 | assoggettarono ai novelli re d'Italia; i quali dettero qualche 59 2, 8 | quello che si sviluppò in Italia273.~ ~Nel quadro che qui 60 2, 8 | sopra le parti meridionali d'Italia, e sopra le isole. Cotesto 61 2, 8 | di politica. Ma venuti in Italia i Franchi, e voltisi però 62 2, 8 | e quell'altra città dell'Italia di mezzo, noverata nella 63 2, 8 | una novella partizione d'Italia, che venía proponendo quel 64 2, 8 | altre città pretese nell'Italia di mezzo, e gli aiuti di 65 2, 8 | e i dominii bizantini in Italia, i minacciati s'intesero 66 2, 8(279)| di Sicilia, che sbarcò in Italia con Adelchi il 788. L'Assemani[ 67 2, 8 | sopra i dominii greci in Italia, suggerito per avventura 68 2, 8 | una impresa, non che sull'Italia meridionale, ma sopra la 69 2, 8 | tredici, quando si temeva in Italia un assalto dei Musulmani. 70 2, 8 | Impero di Costantinopoli nell'Italia meridionale. Le relazioni 71 2, 8 | pensare alla terraferma d'Italia, Michele il Balbo, non valse 72 2, 9 | costumi e linguaggio dell'Italia i Sicoli, che, sforzati 73 2, 9 | in Sicilia i rifuggiti d'Italia e d'Affrica dei quali abbiam 74 2, 9 | gli isolani parte Liguri d'Italia, chiamati altrimenti Sicoli, 75 2, 9 | schiavi nella terraferma d'Italia, ribadì le catene dei coloni 76 2, 9 | fornir l'olio d'ulivo all'Italia e ad altre nazioni occidentali. 77 2, 9 | qui significa abitatori d'Italia, è da estendersi nel presente 78 2, 9 | gli sforzi suoi contro l'Italia di mezzo335.~ ~Risalendo 79 2, 9 | imperatori iconoclasti nell'Italia di mezzo non si comunicasse 80 2, 9 | comunicanti col clero dell'Italia centrale, e che scoppiò 81 2, 9 | veramente il papa occupava in Italia tanti territorii tolti direttamente 82 2, 10 | capitanare l'esercito nel reame d'Italia, che si credea minacciato 83 3, 1 | Costantinopoli e nella terraferma d'Italia, Giovanni fa menzione della 84 3, 1(412)| tradurre a dirittura quemdam ab Italia oriundum. Ma tale interpretazione 85 3, 1(412)| dominatori. Non parlano poi dell'Italia come parte dell'Alemagna 86 3, 1 | secolo innanti quelle dell'Italia centrale; ma oppresse da 87 3, 2 | costui "tra la Sicilia e l'Italia?" "Si va e viene due o tre 88 3, 3 | genti, se ne tornarono in Italia. Così Einhardo472. Il Lebîdi 89 3, 4 | meridionali della Francia e dell'Italia di sopra, e fino i più rimoti 90 3, 5 | adoperata ad altri usi, e in Italia al commercio, riconoscendosi 91 3, 5(528)| guisa le "bombarde" dell'Italia meridionale ritengon oggi 92 3, 5 | armi nella terraferma d'Italia, ma, quel che più è, fattovi 93 3, 6 | trovarono amici in terraferma. L'Italia dopo la morte di Carlomagno 94 3, 6 | impero, teneano senza spada l'Italia centrale, insudiciandosi 95 3, 6(542)| cronologia del Muratori, Annali d'Italia, 837, ritengo che questo 96 3, 6 | forze navali; infestato l'Italia meridionale; corso l'isola 97 3, 7 | passare in Sicilia e in Italia gli uomini più turbolenti. 98 3, 7 | ripigliò anco un tratto dell'Italia meridionale, e aspramente 99 3, 7 | Terra, il continente cioè d'Italia, che i Musulmani aspramente 100 3, 8(620)| entrata degli Agareni in Italia. L'Anonimo Salernitano, 101 3, 8 | i Musulmani assalivano l'Italia meridionale l'ottocento 102 3, 8 | sospetti nelle altre parti d'Italia que' legami della repubblica 103 3, 8 | combattere i Musulmani dell'Italia meridionale, contro i quali 104 3, 8(641)| giudizio del Muratori, Annali d'Italia, che lo riferisce all'848.~ ~ 105 3, 8 | davano i suoi seguaci in Italia, andava a capello a quella 106 3, 8 | anni quella bella parte d'Italia fu preda di qualche migliaio 107 3, 8 | Stati, che allor quando l'Italia si confessò impotente a 108 3, 8 | tempo rimessero il piè in Italia per dar nuovo alimento alla 109 3, 8 | mutati i nomi, durarono in Italia per molti secoli, forse 110 3, 8 | militare tutti i vassalli d'Italia (866); veniva a Monte Cassino ( 111 3, 8 | lor nidi su le costiere d'Italia, il Macedone richiese o 112 3, 8 | di nome e di fatto nell'Italia meridionale654.~ ~Lo zelo 113 3, 8(654)| venuta dei Musulmani in Italia. Credo che gli assalitori 114 3, 8 | Musulmani e Cristiani in Italia. Il che ci torna anco da 115 3, 8 | Musulmani. Indi per tutta Italia dimenticandosi, com'avviene, 116 3, 8 | che piombaron di nuovo in Italia. Adelchi allora pensò sciorsi 117 3, 8 | componeva un esercito d'Italia di venti o trentamila uomini, 118 3, 8(663)| citate dal Muratori, Annali d'Italia, anni 871 e 872.~ ~ 119 3, 8 | mentre, non era uscito d'Italia. Pregato fervidamente da' 120 3, 8 | non stette di cacciar d'Italia i Musulmani, e unire sotto 121 3, 8 | gli elementi politici dell'Italia: repubbliche di qualche 122 3, 8 | disegno i principi dell'Italia meridionale, con le mene 123 3, 8 | tra tanto pericolo dell'Italia e di Roma non profferissero 124 3, 9(670)| citate dal Muratori, Annali d'Italia, an. 871, 872, 873.~ ~ 125 3, 11 | conduceano in terraferma d'Italia mutò indole e luoghi. Ciò 126 3, 11 | altri Stati minori della Italia Meridionale, sì che tornassero 127 3, 11 | che aspiravano al regno d'Italia ed alla dignità imperiale, 128 3, 11 | migliorò punto la condizione d'Italia.~ ~Perchè il papato, sì 129 3, 11 | efficace a scommettere l'Italia, non ebbe mai potere di 130 3, 11 | contro i Cristiani dell'Italia Meridionale, sotto specie 131 3, 11 | scomunicò con ambo le mani in Italia; ribenedisse Fozio in Oriente; 132 3, 11 | Musulmani ricominciarono nell'Italia Meridionale due serie di 133 3, 11 | non poteva attendere all'Italia, Basilio Macedone mandò 134 3, 11 | battaglia778, Basilio mandava in Italia uno Stefano Massenzio, con 135 3, 11 | aveva anch'egli dato in Italia un egregio esempio di umanità. 136 3, 11 | Bosone vicario imperiale in Italia, poi a Carlo il Calvo, alla 137 3, 11 | Gregorio, capitano bizantino in Italia, a' diciassette aprile del 138 3, 11 | bramar che i feudatarii dell'Italia di sopra, e un po' anco 139 3, 11 | questo tempo. Tentando l'Italia settentrionale, invitò a 140 3, 11 | disciplina ecclesiastica796. Nell'Italia meridionale le pratiche, 141 3, 11(798)| tardi. Il Muratori, Annali d'Italia, ha assegnato a quel viaggio 142 3, 11 | ottobre 877), ed eletto re d'Italia Carlomanno, il papa si messe 143 3, 11 | volontà, sendo tornato in Italia senza ultimare la scelta 144 3, 12 | restaurazione dei comuni nell'Italia di mezzo dopo il conquisto 145 4, 1 | prospere in terraferma d'Italia nel XVII secolo e punto 146 4, 2 | Sicilia con la terraferma d'Italia~ ~ ~ ~13~ ~ ~ ~ ~Capitolo 147 4, 2 | 655 - 663.~ ~ ~ ~Viene in Italia. Pon la sede a Siracusa.~ ~ ~ ~ 148 4, 2 | municipii nelle città d'Italia rimase ai Bizantini.~ ~ ~ ~ 149 4, 2 | 712.~ ~ ~ ~Sollevazione in Italia.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~726 - 150 4, 2 | 741.~ ~ ~ ~Iconoclasti. L'Italia si ribella dall'impero.~ ~ ~ ~ 151 4, 2 | Divisione territoriale dell'Italia in questo tempo.~ ~ ~ ~183~ ~ ~ ~ ~ 152 4, 2 | agogna a stendersi nell'Italia meridionale.~ ~ ~ ~186~ ~ ~ ~ ~ 153 4, 2 | Bizantini a ripigliare l'Italia.~ ~ ~ ~192~ ~ ~ ~ ~Capitolo 154 4, 2 | Minacciata di nuovo l'Italia.~ ~ ~ ~226~ ~ ~ ~ ~813.~ ~ ~ ~ 155 4, 3 | venturieri musulmani nella Italia meridionale.~ ~ ~ ~354~ ~ ~ ~ ~ 156 4, 3 | surti contro di esso nell'Italia meridionale.~ ~ ~ ~381~ ~ ~ ~ ~ 157 4, 3 | 433~ ~ ~ ~ ~Varii Stati in Italia~ ~ ~ ~434~ ~ ~ ~ ~Nuovamente 158 4, 3 | Sue opere in terraferma d'Italia.~ ~ ~ ~515~ ~ ~ ~ ~Sua morte.~ ~ ~ ~