grassetto = Testo principale
    Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

  1 Int          |           ultimo la grassa abbadia di San Pancrazio. Condannato dai
  2 Int,   0(14) |            illustrate dal principe di San Giorgio Domenico Spinelli,
  3 Int          |              in Palermo, Monastero di San Martino presso Palermo,
  4 Int          |            posseduto dal Monastero di San Martino presso Palermo20.
  5 Int          |             tra le greche, la Vita di San Giovanni Damasceno; quella
  6 Int          |             Costantinopoli; quella di San Nilo il Giovane; e gli squarci
  7 Int          |              gli squarci di quella di San Niceforo vescovo di Mileto
  8   2,   1(121)|                                       San Gregorio, che non credea
  9   2,   2     |       splendidi principii in Sicilia. San Pietro, dicono, s'affrettò
 10   2,   2     |             minutamente il viaggio di San Paolo a Roma (a. 61 ) e
 11   2,   2     |              si confermano i fasti di San Marciano. Volgendoci a un
 12   2,   2     |            niuna parte che vi si  a San Paolo, massimo propagator
 13   2,   2     |       Sardegna; poichè le epistole di San Gregorio fan parola di idolatri
 14   2,   2(124)|           riscontrinsi le epistole di San Gregorio, lib. III,  23,
 15   2,   2(124)|           argomento altre epistole di San Gregorio, una delle quali
 16   2,   2(124)|       espressamente nel panegirico di San Pancrazio scritto nel IX
 17   2,   2     |              abusi furono mitigati da San Gregorio al tempo di cui
 18   2,   2     |            che infiammasse l'animo di San Gregorio. Uomo di illustre
 19   2,   2     |             si trovi negli scritti di San Gregorio stesso. Non prima
 20   2,   2     |              tutti quegli esuli. Però San Gregorio non potea largire
 21   2,   2     |              croce contro gli Ariani. San Gregorio mentr'era privato,
 22   2,   2     |         Romani, salì alla cattedra di San Pietro, il disegno su la
 23   2,   2     |           generale del pontificato di San Gregorio fu che, aspirando
 24   2,   2     |              signoria. L'influenza di San Gregorio in Sicilia passò
 25   2,   2(136)|                           Epistola di San Gregorio del 16 marzo 591,
 26   2,   2(136)|               edizione delle opere di San Gregorio che ho per le mani.~ ~
 27   2,   2     |               mezzi. Indi si vede che San Gregorio diè la caccia a
 28   2,   2     |              vescovili. Intese di più San Gregorio a riformare i costumi
 29   2,   2     |             venalità degli officiali, San Gregorio la biasimò e la
 30   2,   2     |              papa. Più degno uso fece San Gregorio del credito che
 31   2,   2     |               allora di uno errore di San Gregorio che qui vuolsi
 32   2,   2(138)|                p. 154. Ma il testo di San Gregorio mi parpreciso
 33   2,   2     |           somma delle cose operate da San Gregorio in Sicilia, con
 34   2,   2     |               in voga dopo i tempi di San Gregorio, e, com'e' pare,
 35   2,   2     |               il dotto e caritatevole San Leone II (a. 682), Conone (
 36   2,   2(139)|            raccolta delle epistole di San Gregorio nella quale sono
 37   2,   2     |              nei bassi tempi, dato da San Gregorio, durò in Sicilia
 38   2,   2     |          Asbesta vescovo di Siracusa, San Giuseppe Innografo e altri
 39   2,   3     |            CAPITOLO III.~ ~ ~ ~Mentre San Gregorio gittava le prime
 40   2,   4(152)|              trovarla, cominciando da San Geronimo che facea derivare
 41   2,   4     |            mani loro il patrimonio di San Pietro nell'isola.~ ~Nei
 42   2,   4     |              che niun altro, il dotto San Massimo, al quale apponeano
 43   2,   4(176)|              La strana accusa fatta a San Massimo si scorge dagli
 44   2,   4(180)|             649, e da una epistola di San Massimo presso Di Giovanni,
 45   2,   4     |          avanti Maometto, e trucidare San Placido, con trenta tra
 46   2,   4     |             della Sicilia al tempo di San Benedetto e di Giustiniano.
 47   2,   4(185)|                     Della leggenda di San Placido vi ha due compilazioni,
 48   2,   4(185)|        rinvenimento delle reliquie di San Placido e Compagni tra le
 49   2,   4(185)|               di rattoppare i casi di San Placido e di Mamuca, dicendo
 50   2,   5(189)|               di Sardegna ai tempi di San Gregorio, dei quali si è
 51   2,   7     |        notissimo poi sotto il nome di San Giovanni Damasceno. E il
 52   2,   7(269)|              e versione della Vita di San Giovanni Damasceno scritta
 53   2,   8     |          perchè era Roma; e perchè da San Gregorio in poi vi s'eran
 54   2,   8     |            quel paese ove si contasse San Pietro tra i benestanti;
 55   2,   8     |         principe degli apostoli. Così San Pietro divenne re di belle
 56   2,   8     |               compissi anco a nome di San Pietro il terzo fatto, fatale
 57   2,   8     |              agli oficiali del re che San Pietro avesse tenuto ab
 58   2,   8     |     persuasivi. Con la riputazione di San Pietro, coi titoli di proprietà
 59   2,   8     |            ricuperare certi poderi di San Pietro nel territorio di
 60   2,   8     |            gli infiniti patrimonii di San Pietro, sempre trovava modo
 61   2,   9(291)|              scorge dalle epistole di San Gregorio, lib. V, 132; VII,
 62   2,   9     |           alla fine del sesto secolo, San Gregorio ci parla degli
 63   2,   9(310)|           LXXIII, e nella epistola di San Gregorio, lib. I,  XLII,
 64   2,   9     |                  A tuttociò rimediava San Gregorio: ed era insieme
 65   2,   9     |            presente la logica morale, San Gregorio, non solo non disdisse
 66   2,   9     |               debbo tacere infine che San Gregorio discordò talvolta
 67   2,   9     |             più anni dopo la morte di San Gregorio gli schiavi erano
 68   2,   9     | moltiplicarono in Sicilia ai tempi di San Gregorio; e infine dall'
 69   2,   9     |        abbiamo, che sono dei tempi di San Gregorio, veggiam lasciati
 70   2,   9     |           vorrebbe un volume, scrivea San Gregorio, a divisar tutte
 71   2,   9(339)|              vescovi. Due epistole di San Gregorio ci provano tal
 72   2,   9(341)|              documenti le epistole di San Gregorio, delle quali ho
 73   2,   9     |               il vescovo della città, San Leone da Ravenna, detto
 74   2,   9     |             non può dubitarsi; poichè San Giuseppe Innografo, che
 75   2,   9     |      vescovile, poi molesto nemico di San Leone, e fattosi per ambizione
 76   2,   9     |           come campasse dalle mani di San Leone.~ ~Or noi mal possiamo
 77   2,   9     |               di Costantinopoli354; e San Giacomo vescovo di Catania,
 78   2,   9(354)|               vede da due epistole di San Gregorio, presso il Di Giovanni,
 79   2,   9(355)|        traduzioni latine dei versi di San Giuseppe Innografo, e di
 80   2,   9(355)|            compilazioni della vita di San Leone, le quali mi sembrano
 81   2,   9(355)|        accordo su la età in cui visse San Leone: e alcuni, l'han tirato
 82   2,   9(355)|             della eresia iconoclasta, San Leone ed Eliodoro si debbon
 83   2,   9(355)|             ancora queste leggende di San Leone, nella collezione
 84   2,   9(358)|           altri ha voluto assegnare a San Giacomo di Catania, facendolo
 85   2,   9     |               accendere i moccolini a San Pietro, e invano ridomandarono
 86   2,  10     |                poichè ci si narra che San Fantino da Siracusa, taumaturgo
 87   2,  10     |                l'anno terzo di Leone, San Fantino liberollo prima
 88   2,  10(382)|       Costantinopoli. Alcuni versi di San Giuseppe Innografo, citati
 89   2,  10(382)|          dicono anche del miracolo di San Fantino contro i Musulmani.~ ~
 90   3,   3(455)|             or si chiama la Pietra di San Nicola, tra Licata e Terranova,
 91   3,   4     |               fan fede le epistole di San Gregorio; e durava la importanza
 92   3,   4     |      religiose il martirio del monaco San Filareto da Palermo e di
 93   3,   4     |              monastero benedettino di San Martino, il novello priore
 94   3,   4     |             suo chiostro edificato da San Gregorio, illustrato dalla
 95   3,   5(507)|               tomo II, p. 42, vita di San Filareto; e la stessa nella
 96   3,   5(509)|               storia del monastero  San Martino presso Palermo v'
 97   3,   6(541)|            quelle dette "Le Grotte di San Cono" presso Caltabellotta,
 98   3,   8     |           bello ed intero il corpo di San Bartolommeo, che chiuso
 99   3,   8     |          saccheggiare le basiliche di San Pietro e di San Paolo, poste
100   3,   8     |          basiliche di San Pietro e di San Paolo, poste in quei 
101   3,   8     |            che spogliava la chiesa di San Paolo, affrontato dai contadini,
102   3,   8     |               di pioggia: miracolo di San Benedetto, come rivelò in
103   3,   8     |           Maria in Cingla e a quel di San Vito presso Isernia; abbattesse
104   3,   8     |         Castel di Venafro; saccheggiò San Vincenzo in Volturno, donde
105   3,   8     |          saccheggiare il santuario di San Michele al Monte Gargano.
106   3,   8(651)|                XXXIV, il Monastero di San Vincenzo in Volturno sarebbe
107   3,   8(651)|             speciale del Monastero di San Vincenzo, ne portano espressamente
108   3,   8     |               fai, poichè i Musulmani san ch'io vivo ancora:" ma replicando
109   3,   8     |              soggiornare in quella di San Fortunato, e profanavala
110   3,   8     |               luogo che s'addimandava San Martino. Guntar, non ostante
111   3,  11     |               terre786. La Cronica di San Benedetto, con parole non
112   3,  11     |             la terra al successore di San Pietro, purchè lor procacciasse
113   3,  11     |           Pandonolfo, nella chiesa di San Pietro, che di  a poco
114   3,  11     |               niun signore. Quello di San Vincenzo in Volturno, così
115   3,  11(831)|      Erchemperto,  dalla Cronica di San Michele in Volturno, citati
116   3,  11     |            andò sopra il monastero di San Martino in Marsico; ma trovò
117   3,  11     |       rinfrancò il presidio, il  di San Vito, non sappiam di quale
118   3,  12(859)|               secolo, la Biografia di San Luca, abate del monastero
119   3,  12(859)|            certi beni al monastero di San Filippo di Demena. Questo
120   3,  12     |             anni appresso la morte di San Gregorio, migliorato assai
121   3,  12     |           primo impeto del conquisto, San Filareto e altri frati di
122   3,  12     |          fuggendo.~ ~Contemporaneo di San Filareto un grande oratore
123   3,  12     |            Taormina, il  festivo di San Pancrazio, primo vescovo,
124   3,  12     |              e Scamandro abbattuti da San Pancrazio, esortava i cittadini «
125   3,  12     |              omelia recitata il  di San Pantaleone, quando il sacro
126   3,  12(910)|           effigie di Maria dipinta da San Luca con la cera e i colori,
127   3,  12     |       Iconoclasti. Primeggiò tra loro San Metodio, nato a Siracusa
128   3,  12(923)|              sendo a Roma, e pregando San Pietro di liberarlo dagli
129   3,  12     |         comparve, ma non tra i primi, San Giuseppe, detto l'Innografo,
130   3,  12     |              la fama di Dionisio e di San Giuseppe Innografo. Entrò
131   3,  12     |               un monastero in onor di San Bartolomeo, il quale, per
132   3,  12(938)|              biografo mette i nomi di San Gregorio Decapolita e di
133   3,  12     |              frate in un monastero di San Calogero, ch'era probabilmente
134   3,  12     |              nell'antico monastero di San Filippo di Fragalà in Sicilia.
135   3,  12     |              della festa annuale di San Calogero, dinanzi una calca
136   3,  12     |             innalzava una preghiera a San Calogero che campasse il
137   3,  12(939)|                                       San Niccolò, apparsogli in sogno,
138   3,  12(939)|                le mura si aprirono, e San Giuseppe si vide trasportato
139   3,  12(944)|              hanno della biografia di San Giuseppe Innografo, pubblicate,
140   3,  12(944)|               morì l'820. La morte di San Giuseppe Innografo è riferita
141   3,  12     |                Tra loro si ricorda un San Leoluca da Corleone, non
142   3,  12     |              capelli nel monistero di San Filippo d'Argira; ove ammonito
143   3,  12     |               canonizzati, compresovi San Procopio vescovo di Taormina;
144   3,  12     |               ristorati nell'isola da San Gregorio, caduti a poco
145   3,  12     |           Teofane Cerameo, i versi di San Giuseppe Innografo e di
146   4,   2     |          Longobardi.~ ~ ~ ~22~ ~ ~ ~ ~San Gregorio.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~
147   4,   2     |                      Provvedimenti di San Gregorio.~ ~ ~ ~26~ ~ ~ ~ ~
148   4,   2     |            schiavi.~ ~ ~ ~199~ ~ ~ ~ ~San Gregorio, non libera in
149   4,   2     |             popolo.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~San Leone vescovo di Catania
150   4,   3     |               ivi~ ~ ~ ~ ~Reliquie di San Bartolommeo a Lipari.~ ~ ~ ~
151   4,   3     |                      800 - 847.~ ~ ~ ~San Metodio da Siracusa, patriarca
152   4,   3     |                      800 - 883.~ ~ ~ ~San Giuseppe l'Innografo.~ ~ ~ ~
153   4,   3     |                      Sergio monaco di San Calogero e Costantino di
154   4,   3     |                      827 - 900.~ ~ ~ ~San Leoluca da Corleone.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License