IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] lxxxviii 2 m 9 m' 5 m. 147 ma 572 mabillon 2 mac-guckin 3 | Frequenza [« »] 147 giovanni 147 ibn-khaldûn 147 lor 147 m. 147 papa 146 ciò 144 qualche | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze m. |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | accordato, l'anno 1838, a M. Des Noyers, bibliotecario 2 Int | Non conoscendo l'arabico, M. Des Noyers dovette star 3 Int | note di molta dottrina, da M. Noël Des Vergers. M. César 4 Int | da M. Noël Des Vergers. M. César Famin si affrettò 5 Int | da costui con quello di M. Des Noyers; aggiunse i fatti 6 Int | d'Ibn-el-Athîr messo da M. Des Vergers in nota a Ibn-Khaldûn 7 Int | afferma il dotto orientalista M. De Frémery, ch'io pregai 8 Int | correttamente, il quale dobbiamo a M. Des Vergers19. I diplomi 9 Int | servito della edizione di M. Du Méril. Ho rigettato, 10 Int | di Mileto pubblicati da M. Hase nelle note a Giovanni 11 Int | cinque volumi, a cura di M. Huillard-Breholles e spesa 12 Int | mandati cortesemente da M. Alphonse Rousseau, primo 13 Int | professore Gayangos di Madrid; da M. Cherbonneau, professore 14 1, 1(35) | Lettre à M. Hase, nel Journal Asiatique, 15 1, 1(36) | Rehela, versione francese, di M. Alph. Rousseau, p. 120. ( 16 1, 1(40) | 141 recto, e versione di M. Rousseau, p. 261 (Estratto 17 1, 1(41) | Ibn-Khallikân, edizione di M. De Slane, testo arabico, 18 1, 1 | non n'ebbi risposta mai. M. Alphonse Rousseau, interprete 19 1, 2 | De Slane nella Lettre à M. Hase, Journ. Asiat., série 20 1, 2 | Ibn-Khallikân, vers. inglese di M. De Slane, tomo II, p. 22, 21 1, 2 | p. 7; De Slane, Lettre à M. Hase, l. c.; Reinaud, Memoire 22 1, 2 | Monte Kelâl o Telâl, che M. Reinaud crede sia Frassineto, 23 1, 2 | del XII secolo, come crede M. Reinaud. Nel capitolo, in 24 1, 2 | 580; del quale il dotto M. Quatremère ha voltato in 25 1, 2 | si vegga la prefazione di M. Quatremère; Reinaud, Géographie 26 1, 2 | MSS. dell'opera originale, M. Jaubert, incoraggiato dalla 27 1, 2 | lettera A nella versione di M. Jaubert;~ ~B. MS. di Parigi, 28 1, 2 | Siria o Egitto, designato da M. Jaubert con la medesima 29 1, 2 | comodo nelle citazioni. M. Cherbonneau, professore 30 1, 2 | seconda metà del XII secolo. M. Alphonse Rousseau, primo 31 1, 2 | 715. Veggansi su l'autore: M. Reinaud, Extraits des Auteurs 32 1, 2(71) | Ibn-Khallikân. versione di M. De Slane, tomo III, p. 306, 33 1, 2 | ei scrisse una lettera a M. Mohl dell'Istituto di Francia, 34 1, 2 | affricana, appartiene a M. Cherbonneau, il quale ha 35 1, 2 | fanno al nostro argomento. M. De Sacy, non avendo veduto 36 1, 2 | conferma la osservazione di M. Reinaud78, che Boha-ed-dîn 37 1, 2(77) | attualmente per cura di M. Reinaud. Il Tornberg ha 38 1, 2 | arabico e in francese da M. De Sacy sul MS. di Parigi, 39 1, 2(84) | cortesia del traduttore e di M. Reinaud.~ ~ 40 1, 2 | un altro di proprietà di M. Reinaud.~ ~XLVIII. Kazwîni, ( 41 1, 2 | ritrovata, non è guari, da M. Alphonse Rousseau; il quale 42 1, 2 | 911 bis. Dal cortesissimo M. Rousseau ebbi alcuni estratti 43 1, 2 | geografica compilata, dice M. Reinaud, senza molta critica, 44 1, 2 | della Storia d'Affrica per M. J-J. Caussin, padre dell' 45 1, 2 | attuale professore d'arabico M. Caussin de Perceval. Così 46 1, 2 | volle rifare il verso a M. Caussin93; e, non essendo 47 1, 2 | Debbo avvertire infine che M. Des Vergers pose la versione 48 1, 2 | Ibn-Khaldoun, tomo I, p. 313, seg. M. De Slane ha giudicato troppo 49 1, 2(94) | Grèce et dans le Levant, par M. le Baron de Riedesel, Paris, 50 1, 2(95) | Lettre à M. Hase nel Journal Asiatique, 51 1, 2 | della Sicilia, pubblicati da M. Des Vergers; la Storia dei 52 1, 2 | Francia e per le cure di M. De Slane, e la cui versione 53 1, 2 | non guari, per opera di M. Quatremère, uomo da reggere 54 1, 2 | Sicilia. Dalla edizione di M. Des Vergers, riveduta su 55 1, 2 | tradotta in francese da M. Quatremère. Ho tolto un 56 1, 2 | testo è stato pubblicato da M. Caussin de Perceval, nella 57 1, 2 | conghiettura con buon fondamento M. Alphonse Rousseau106, scrisse 58 1, 2 | tradotto in francese da M. De Sacy.~ ~LXX. Ibn-Konfûd ( 59 1, 2 | squarci ne ha pubblicato M. Cherbonneau, professore 60 2, 1(115)| Strabone la interpretazione di M. Letronne, Essai critique 61 2, 3(146)| compendio nel tom. III di M. Caussin, p. 474, seg., e 62 2, 3(146)| una versione francese di M. de Slane, Journal Asiatique 63 2, 3(147)| Hariri, Mecamêt, ediz. di M. de Sacy, p. 34, edizione 64 2, 3(147)| lo aneddoto raccontato da M. Caussin, Essai, tom. III, 65 2, 4(159)| contrarie leggonsi presso M. Reinaud, Extraits etc. relatifs 66 2, 4(164)| messo sotto gli occhi di M. Hase), è del tenor seguente: « 67 2, 5(189)| con le pregevoli note di M. Pelletier; Leone Africano, 68 2, 5(190)| dell'erudito traduttore M. Alphonse Rousseau.~ ~ 69 2, 5(191)| dei quali mi persuado che M. De Slane abbia accusato 70 2, 5(197)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 5 e 12; 71 2, 5(202)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 10, seg.~ ~ 72 2, 5(207)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 29, 30; 73 2, 5(209)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 31 a 43; 74 2, 5(210)| Histoire des Berbères, trad. di M. De Slane, tom. I, p. 242, 75 2, 6(215)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 39, seg.~ ~ 76 2, 6(219)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 34, seg.; 77 2, 6(220)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 42, seg.; 78 2, 6(222)| veggansi gli articoli di M. Quatremère, e del professore 79 2, 6(223)| Musulmani che ha delineato M. De Slane, Ibn-Khallikan' 80 2, 6(224)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 55 a 83. - 81 2, 6(227)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 59, 60, 82 2, 6(230)| seg. Veggansi altresì: M. Worms, Recherches sur la 83 2, 6(230)| musulmans, pag. 1, seg.; e M. Perron, Aperçu préliminaire 84 2, 6(231)| Secondo i cenni che ne dà M. Worms, Recherches sur la 85 2, 6(237)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 96, 103. 86 2, 6(239)| Nell'originale "di di"] M. Reinaud, Invasions des Sarrazins 87 2, 7(247)| traduttore del Tigiani, M. Rousseau, op. cit., p. 69, 88 2, 7(255)| impresa di Tarik in Spagna. M. Famin, Histoire des invasions 89 2, 7(256)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 31, confondendolo 90 2, 7(257)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 32; Nowairi, 91 2, 7(262)| Histoire de l'Afrique, trad. di M. Des Vergers, p. 34. - Lo 92 2, 7(263)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 44; Nowairi 93 2, 7(265)| generale. Veggasi una nota di M. Reinaud nel Recueil des 94 2, 10(372)| fratello, come ha pensato M. Reinaud (Invasions des Sarrazins 95 2, 10(373)| Veggansi i cronisti citati da M. Reinaud, Invasions des Sarrazins 96 2, 10(388)| M. Reinaud ha notato ciò nella 97 3, 1(403)| afforzandomi dell'autorità di M. Hase, il quale, cortese 98 3, 1(411)| è data dal solo Nowairi. M. Caussin de Perceval, padre, 99 3, 1(413)| leggersi Platâh come han fatto M. Caussin e il Di Gregorio; 100 3, 2(414)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 103 a 105.~ ~ 101 3, 2(419)| et de la Sicile, ediz. di M. Des Vergers, testo p. 35, 102 3, 2(419)| par Ibn-Khaldoun, trad. di M. De Slane, tomo I, p. 400 103 3, 2(428)| Ibn-Abbâr, che ho citato. M. Des Vergers, in nota a Ibn-Khaldûn, 104 3, 3(440)| des Berbères, versione di M. De Slane, tomo I, p. 277, 105 3, 3(443)| e versione francese di M. Cherbonneau, Revue de l' 106 3, 3(445)| corso nella versione di M. Caussin e del Di Gregorio) 107 3, 3(447)| de la Sicile, pag. 106. M. Des Vergers, secondo il 108 3, 3(449)| data in quella pianura. M. Famin, Histoire des Invasions 109 3, 3(450)| pianura Palata o Balata. M. Caussin, padre, prese ta' 110 3, 3(455)| di quella conghiettura, M. Caussin padre, la ritrattò 111 3, 3(456)| il testo pubblicato da M. Des Vergers secondo il MS. 112 3, 3(456)| Castrogiovanni, alla quale pensò M. Des Vergers, p. 106 della 113 3, 4(500)| Veggasi la edizione di M. Fortia d'Urbain, Itinéraires 114 3, 5(512)| des Berbères, versione di M. De Slane, tomo I, p. 409. 115 3, 5(512)| de la Sicile, traduz. di M. Des Vergers, p. 101.~ ~ 116 3, 5(532)| veggiamo assediata Cefalù. M. Des Vergers ha letto questo 117 3, 6(541)| Ghirwân; nella edizione di M. Des Vergers si legge Kairûn, 118 3, 6(541)| lette le osservazioni di M. Felix Bourquelot, Voyage 119 3, 6(541)| Paris 1848), p. 164 e segg. M. Bourquelot ne cita a Castrogiovanni, 120 3, 6(562)| Noto, nella versione di M. Des Vergers, p. 121, ed 121 3, 6(563)| un passo non ben letto da M. Caussin De Perceval, e pessimamente 122 3, 6(568)| cade la conghiettura di M. Caussin De Perceval, Histoire 123 3, 6(568)| allegato sopra una citazione di M. Des Vergers.~ ~ 124 3, 7(581)| e versione francese di M. Cherbonneau nella Revue 125 3, 7(584)| des Berbères, versione di M. De Slane, tomo I, p. 417, 126 3, 7(605)| recentemente pubblicato da M. Brunet de Presle, nella 127 3, 7(606)| MS., § 3, e versione di M. Charbonneau, Revue de l' 128 3, 7(610)| e versione francese di M. De Slane, in appendice a 129 3, 8(620)| et de la Sicile, trad. di M. Des Vergers, p. 111; e Dandolo, 130 3, 9(687)| Così nella versione di M. Hase. La penisola d'Ortigia 131 3, 9(694)| νομάζουιν; e la versione di M. Hase: Mœnia circa utrumque 132 3, 9(699)| διατρήσασα; e nella versione di M. Hase: multis ex partibus 133 3, 9(705)| d'Affrica, pubblicata de M. De Slane in appendice a 134 3, 9(705)| testimonianza al vero, che M. Famin, nella Histoire des 135 3, 9(715)| capitò in ottime mani, poichè M. Hase n'ha fatto una versione 136 3, 9(715)| 1828. La pubblicazione di M. Hase ci ammonisce a non 137 3, 10(754)| alcuni altri è stato dato da M. Des Vergers, in nota nell' 138 3, 11(771)| Afrique, ec., pubblicata da M. De Slane, in appendice alla 139 3, 11(771)| me lo aveva interpretato M. Des Vergers, dando questo 140 3, 11(771)| et de la Sicile, p. 130. M. De Slane, ch'è padrone della 141 3, 11(784)| A, è stato pubblicato da M. Des Vergers, in nota ad 142 3, 12(869)| citato da Ibn-Scebbât, MS. di M. Rousseau, p. 98.~ ~ 143 3, 12(872)| fetwa è stata pubblicata da M. Belin nel Journal Asiatique, 144 3, 12(895)| 371 del catalogo MS. di M. Hase, e n° 277 della Bibliotheca 145 4, 1 | di Francia, accordato a M. Des Noyers. Pubblicazioni 146 4, 1 | Noyers. Pubblicazioni di M. Des Vergers e di M. Famin.~ ~ ~ ~ 147 4, 1 | Pubblicazioni di M. Des Vergers e di M. Famin.~ ~ ~ ~XVII~ ~ ~ ~ ~