IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giovani 5 giovanile 2 giovanna 1 giovanni 147 giovare 2 giovarsi 1 giovasse 1 | Frequenza [« »] 149 recto 149 tempi 147 cristiani 147 giovanni 147 ibn-khaldûn 147 lor 147 m. | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze giovanni |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | Istituto avea allettato altresì Giovanni Giorgio Wenrich, professore 2 Int | partito dalle croniche: di Giovanni Diacono di Venezia, pubblicata 3 Int | le greche, la Vita di San Giovanni Damasceno; quella di Sant' 4 Int | da M. Hase nelle note a Giovanni Diacono Caloense; tali i 5 Int | compilazione latina di un Giovanni di Sicilia su le notissime 6 Int | Arzachele da Toledo. Allo stesso Giovanni di Sicilia, o altro di tal 7 Int | Friddani, la famiglia Gargallo, Giovanni Merlo, Domenico Peranni, 8 2, 1 | ombre invendicate di papa Giovanni e del patrizio Simmaco, 9 2, 2 | siciliani, Giambattista Caruso e Giovanni di Giovanni122. Agli argomenti 10 2, 2 | Giambattista Caruso e Giovanni di Giovanni122. Agli argomenti loro 11 2, 2(122)| della casa di Savoia. Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 12 2, 2(124)| si leggono presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 13 2, 2(124)| Sicilia Sacra, Gaetani, Di Giovanni, Caruso, nelle opere citate, 14 2, 2(125)| Veggansi i particolari in Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 15 2, 2(126)| lib. I, n° 80; presso il Di Giovanni, op. cit., si trova al n° 16 2, 2(127)| papæ, Epistolæ, presso Di Giovanni, op. cit., n° 211. Agnelli, 17 2, 2(129)| le autorità citate dal Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 18 2, 2(136)| 16 marzo 591, presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 19 2, 2(138)| e così anche pensa il Di Giovanni, op. cit., p. 154. Ma il 20 2, 2(139)| che si trova presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 21 2, 2(139)| Diss. III del medesimo Di Giovanni; Pirro, Sicilia Sacra, nelle 22 2, 4(180)| tom. VI, p. 19, 20; e Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 23 2, 4(180)| di San Massimo presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 24 2, 4 | giudizio; e il siciliano Di Giovanni li rigettò con meritato 25 2, 4(185)| si trovano presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 26 2, 4(185)| falsi. Il giudizio del Di Giovanni si vegga nelle note ai detti 27 2, 5 | di lì a poco un patrizio Giovanni, venuto con le forze navali 28 2, 5 | della costiera, il patrizio Giovanni con l'armata si allontanò 29 2, 7 | poi sotto il nome di San Giovanni Damasceno. E il buon uomo, 30 2, 7(269)| versione della Vita di San Giovanni Damasceno scritta da un 31 2, 7(269)| Damasceno scritta da un Giovanni patriarca di Gerusalemme; 32 2, 8 | in Ponente con soldati un Giovanni sacellario e logoteta, ch' 33 2, 8(282)| piuttosto che il pacifico Giovanni. Non dobbiamo oggi seguire 34 2, 9(300)| Sicilia Sacra, p. 997; Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 35 2, 9(310)| che trovasi anco presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 36 2, 9(312)| il 325. Veggasi anco Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 37 2, 9(313)| I, n° XLII; e presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 38 2, 9(324)| leggono altresì presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 39 2, 9(332)| Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 40 2, 9(333)| Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 41 2, 9(334)| 13a (a. 595); e presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 42 2, 9(336)| Veggasi Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 43 2, 9(340)| indizione 1a , anche presso Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 44 2, 9(341)| Novellæ, nov. LXVIII; Di Giovanni, op. cit., diss. VI, cap. 45 2, 9(345)| Sicilia.~ ~ Sergio id. id.~ ~ Giovanni id. spatario e proconsole.~ ~ 46 2, 9(345)| Anastasio id. id.~ ~ Giovanni patrizio e protospatario.~ ~ 47 2, 9(354)| San Gregorio, presso il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 48 2, 9(355)| fonti e pubblicate dal Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 49 2, 9(364)| Sicilia Sacra, p. 611; e Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 50 2, 9(365)| Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 51 2, 10(371)| le due prime anche dal Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 52 2, 10 | ponendogli i proprii suoi nomi di Giovanni e Leone, e gli fece apparare 53 2, 10(386)| d'Ostia e il Curopalata (Giovanni Scylitzes). Il Wenrich confrontò 54 3, 1 | italiani, il più antico è Giovanni diacono di Napoli, che visse 55 3, 1 | nella terraferma d'Italia, Giovanni fa menzione della guerra 56 3, 1 | dir nulla del Curopalata Giovanni Scylitzes, il quale, come 57 3, 1(405)| esemplare del Curopalata (Giovanni Scylitzes) ch'ebbe alle 58 3, 1 | tutti gli autori: chè se Giovanni diacono il chiama Euthimio, 59 3, 1 | scrittori, italiano e bizantino, Giovanni diacono e Simone maestro. 60 3, 3 | italiana, si piegò a Ioanni o Giovanni ch'era voce più famigliare 61 3, 4 | alla schiavitù, scrivea Giovanni Diacono di Napoli, forse 62 3, 4(506)| espressioni con quelle di Giovanni Diacono, citato di sopra: 63 3, 4(506)| parole d'Ibn-el-Athîr e di Giovanni Diacono.~ ~ Il Nowairi, 64 3, 6(542)| Gli assalti che, al dir di Giovanni Diacono, ricominciava Sicardo 65 3, 6 | potrebbe essere quel medesimo Giovanni che resse il Peloponneso 66 3, 6(567)| Di Giovanni detto il Cretese, prefetto 67 3, 8 | identico con quel che riferisce Giovanni Diacono, l'aiuto cioè dei 68 3, 8(625)| Il Diacono Giovanni di Venezia, l. c., dà questo 69 3, 8 | senza combattere, come nota Giovanni Diacono. Perchè, innoltrandosi 70 3, 9 | breccia, d'in su la torre, Giovanni Patriano con pochi soldati. 71 3, 10(731)| Epistola di Giovanni VIII papa, di n° CCXL, data 72 3, 10(731)| narrare, significata da papa Giovanni a Carlo il Calvo per una 73 3, 10(736)| Palermo. La epistola di Giovanni VIII, del 30 ottobre, 19a 74 3, 10(736)| voglio tacere, cioè che Giovanni VIII avesse differito sino 75 3, 10(736)| sì poca la voglia di papa Giovanni a dare quella nuova, a Carlo, 76 3, 10 | principe d'Affrica, dice Giovanni Diacono napoletano769, alludendo, 77 3, 10 | dan valore le parole di Giovanni Diacono; talchè Abu-Ali 78 3, 11 | fiate, così al tempo di Giovanni Ottavo (872-882); il quale 79 3, 11 | infestassero lo Stato della Chiesa. Giovanni si fondava, oltre l'influenza 80 3, 11 | prudenza carnale771;» come se Giovanni Ottavo fosse stato il solo 81 3, 11 | non fallì per timidità di Giovanni Ottavo, ma perchè i feudatarii 82 3, 11(775)| annotazione alla vita di Giovanni VIII, presso il Labbe, Sacrosancta 83 3, 11 | guerra per le provocazioni di Giovanni Ottavo, come sopra si accennò. 84 3, 11 | lo Stato di Benevento788. Giovanni ridestò la pretensione pontificale 85 3, 11 | Per arrivare allo scopo, Giovanni usò le divisioni interiori 86 3, 11 | si faceano ad ammonire Giovanni Ottavo che non soffiasse 87 3, 11 | terra come locuste, scrivea Giovanni, ed a narrare i guasti loro 88 3, 11 | traghettare cavalli.» Così Giovanni Ottavo lamentavasi a Bosone 89 3, 11 | depredare apertamente.» Così Giovanni Ottavo ci insegna a far 90 3, 11 | ottocento settantasei, mosse Giovanni alla volta di Capua e Napoli; 91 3, 11(793)| Giovanni VIII scrivea a Landolfo 92 3, 11 | Napoli come sgherro del papa. Giovanni dunque, non potendo sforzare, 93 3, 11 | repubbliche, non spuntavano Giovanni Ottavo dai suoi proponimenti. 94 3, 11 | Indi prestarono ascolto a Giovanni Ottavo, nimichevole e ambizioso 95 3, 11 | con maggiore veemenza che Giovanni Ottavo in questo tempo. 96 3, 11(796)| sapendosi dalle epistole di Giovanni VIII, citate nel séguito 97 3, 11(797)| Veggansi le epistole di Giovanni VIII, dal n° I al XXXV, 98 3, 11(798)| argomentandola dalle parole di Giovanni VIII, il quale a dì primo 99 3, 11(798)| Napoli; e da una epistola di Giovanni VIII al principe di Salerno, 100 3, 11(798)| abituale simulazione di Giovanni VIII guasta sempre l'ordine 101 3, 11 | nemici; e tra le altre cose, Giovanni lo accusò, di febbraio ottocento 102 3, 11(799)| ritrae dalle epistole di Giovanni VIII, presso Labbe, Sacrosancta 103 3, 11(800)| Epistole LV, LVI, e LVII di Giovanni VIII, e Atti del Sinodo 104 3, 11 | con meritata vergogna di Giovanni, il primo periodo della 105 3, 11 | secondo periodo va diviso tra Giovanni Ottavo e Atanasio vescovo 106 3, 11 | nel gioco i Musulmani; e Giovanni Ottavo vi saltò in mezzo 107 3, 11 | almeno così scrivea papa Giovanni a Carlo il Grosso, a Carlomanno 108 3, 11(804)| veggano nelle epistole di Giovanni VIII, ni XX, a XXVII, presso 109 3, 11(805)| Epistola di Giovanni VIII, n° LXXXIX, presso 110 3, 11(808)| scorge dalla epistola di Giovanni VIII, data il 5 aprile, 111 3, 11(813)| Epistole CLIX a CLXI di Giovanni VIII, presso il Labbe, vol. 112 3, 11 | di cotesti ausiliarii821. Giovanni Ottavo, che già vedea i 113 3, 11(823)| Giovanni VIII, epistole CCLXV e CCLXX, 114 3, 11 | dell'ottocento ottantadue. Giovanni avealo procacciato con tutte 115 3, 11 | Capua; fallì in questo come Giovanni Ottavo; e alfine, dopo tanti 116 3, 11 | Durarono alsì oltre la vita di Giovanni Ottavo i mali ch'egli avea 117 3, 11 | Roma. Sbigottito a ciò, Giovanni Ottavo, mostrando di pentirsi, 118 3, 11 | ingiuriati Musulmani. La morte di Giovanni li campò del primo. Nella 119 3, 11(827)| Giovanni VIII, epistola CCXCIV, presso 120 3, 11(830)| Suddiacono, continuatore di Giovanni Diacono di Napoli, presso 121 3, 11(831)| nell'883, dopo la morte di Giovanni VIII.~ ~ 122 3, 12 | altri di Gregorio Cerameo, Giovanni Cerameo, Cerameo soltanto, 123 3, 12 | quel savio monsignor Di Giovanni895, almen due autori; l' 124 3, 12(894)| secolo. Veggasi bene il Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 125 3, 12(894)| uno si legge presso il Di Giovanni, op. c., diploma CCXCII, 126 3, 12(894)| c., p. 497 seg., e dal Di Giovanni, Codex Siciliæ Diplomaticus, 127 3, 12(899)| pubblicato una biografia di Giovanni di Procida e molte dissertazioni, 128 3, 12(900)| Diplomaticus, p. 316 e 410. Il Di Giovanni bene avvisò che il Teofane 129 3, 12 | Vangelo: "Son io la porta" (Giovanni, X, 9); e, spiegatele, veniane 130 3, 12 | Biblioteca di Vienna col nome di Giovanni Cerameo916.~ ~Nel medesimo 131 3, 12 | per violenza il patriarca Giovanni Lecanomante. A lui fu surrogato 132 3, 12 | cronaca, attribuita ad un Giovanni di Sicilia, principiando, 133 3, 12 | fanno menzione il Cedreno e Giovanni Scilitze, tra gli scrittori 134 3, 12 | secolo942. Forse è lo stesso Giovanni di Sicilia che comentò l' 135 3, 12 | Possevino, il Vossio registrò Giovanni di Sicilia tra gli storici 136 3, 12(944)| crede scritto da un diacono Giovanni, su le notizie che gli forniva 137 3, 12 | quattro Siciliani per nome Giovanni, Andrea Pietro e Antonio; 138 3, 12 | momento nella storia i casi di Giovanni Rachetta, detto Sant'Elia 139 3, 12 | finchè una notte parve a Giovanni udir voce del Cielo che 140 3, 12 | greco uscito di Siracusa; e Giovanni, che avea predetto anche 141 3, 12 | mercatante, ostinata a sedurre Giovanni. Chiaritosi innocente, ei 142 3, 12 | sopratutto dopo la morte di Giovanni Ottavo (882). Elia mandò 143 4, 3 | d'Eufemio; tradizione di Giovanni diacono di Napoli.~ ~ ~ ~ 144 4, 3 | Disegni di papa Giovanni VIII~ ~ ~ ~433~ ~ ~ ~ ~Varii 145 4, 3 | di Roma~ ~ ~ ~445~ ~ ~ ~ ~Giovanni VIII non è sostenuto dagli 146 4, 3 | presi a tradimento. Morte di Giovanni VIII.~ ~ ~ ~457~ ~ ~ ~ ~ 147 4, 3 | 886.~ ~ ~ ~Cronica di Giovanni di Sicilia.~ ~ ~ ~506~ ~ ~ ~ ~