grassetto = Testo principale
    Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

  1 Int          |             secolo; tra le sedizioni dei Cristiani nel duodecimo; tra le disperate
  2 Int          |                certe avvisaglie cioè tra Cristiani e Musulmani nell'887, si
  3   1,   2     | costantinopolitana, ch'era in uso appo i Cristiani di Sicilia; ma invece dello
  4   1,   2     |                 la Sicilia in potere dei Cristiani59; il che ci condurrebbe
  5   1,   2     |                   delle tre, due sono di Cristiani: re Ruggiero, cioè, e l'
  6   1,   2     |                relativo a due imprese di Cristiani sopra le Gerbe e Mehdia
  7   2,   2     |              popolazione rurale. I pochi cristiani dell'isola, non vinta per
  8   2,   2     |             eroica costanza e numero dei cristiani. Nel medesimo tempo altri
  9   2,   3     |                son lodati parecchi Arabi cristiani; sopra ogni altro il vescovo
 10   2,   3     |                  e i sermoni degli Arabi cristiani; poichè il parlare in pubblico
 11   2,   3     |                della nazione. E invano i cristiani abissinii, conquistatori
 12   2,   3     |                 tre di loro si facessero cristiani; l'altro tornato in patria,
 13   2,   3     |                   Tolti da' Giudei e dai Cristiani e racconci un po' all'arabica
 14   2,   3     |            sapesse dei miracoli giudei e cristiani, i terrori delle tradizioni
 15   2,   3     |             Musulmani, e, più di loro, i Cristiani,  egli mai li vantò, 
 16   2,   3     |                tutti gli Arabi fuorchè i cristiani di Hira e di Ghassan ch'
 17   2,   4     |                  sopra un elemento ove i Cristiani fossero più pratichi de'
 18   2,   4     |                non si potea scernere dai Cristiani tra i primi spaventi di
 19   2,   4     |              scarsi di preparamenti; de' Cristiani perchè valean meno in arme,
 20   2,   4     |               condottiero che afflisse i Cristiani del Mediterraneo in cinquanta
 21   2,   4     |                via, dicono gli scrittori cristiani, i tesori delle chiese e
 22   2,   4(184)|                  a correggerla secondo i Cristiani; poichè que' preziosi simulacri
 23   2,   5(205)|        cronologia, come s'è visto, e dai Cristiani intorno gli avvenimenti
 24   2,   5     |               tradimenti degli abitatori cristiani, che eran tornati certamente
 25   2,   6     |                riputazione anco presso i Cristiani, coi quali si mantenne in
 26   2,   6     |             persone, e che ventimila tra Cristiani, Giudei e Guebri si convertissero
 27   2,   6     |              loro montagne que' valorosi Cristiani che teneano tra ponente
 28   2,   7     |     travagliarono tra i due paesi. Molti Cristiani d'Affrica vi s'erano rifuggiti,
 29   2,   7     |                far preda su le terre dei Cristiani. 'Atâ-ibn-Rafi', della tribù
 30   2,   7     |                  l'Eufrate267. Nei paesi cristiani commossi allora dalla lite
 31   2,   7     |            Damasco una torma di prigioni cristiani delle isole, mentre altri
 32   2,   9     |                Cristianesimo, o almeno i Cristiani di quel tempo e di molti
 33   2,  10     |                navi musulmane addosso ai Cristiani delle isole. Ne mandava
 34   2,  10     |           rimanere occulti ai mercatanti cristiani d'Affrica, che solean dare
 35   2,  10     |            sbarcavano, dicono gli annali cristiani372, a Nizza, indi a Civitavecchia.
 36   2,  10     |                  Teopisto a ripigliare i cristiani, e procacciare la ratificazione
 37   2,  10(380)|                le tregue tra Musulmani e Cristiani, che ciascuna delle due
 38   3,   2     |                 ed anco dei Giudei e dei Cristiani," rispondeva tremando Abu-Mohriz.
 39   3,   3     |                  di sotto agli scrittori cristiani che lor n'han fatto uccidere
 40   3,   3(456)|                  Peutinger e gli emblemi cristiani trovati nel nostro secolo
 41   3,   3     |             caricarono con vano impeto i Cristiani; si avvilupparono nel mal
 42   3,   4     |                Tunis488. Dalla parte de' Cristiani la guerra allenò. L'armata
 43   3,   4(506)|            generale della condizione dei Cristiani di Sicilia sotto i Musulmani,
 44   3,   5     |               835): uscitigli incontro i Cristiani, li rompea dopo aspra zuffa,
 45   3,   5     |          naufragio ed altre presegli dai Cristiani521. Tra queste leggiamo
 46   3,   5(528)|             argomentare anco dai ricordi cristiani che abbiamo intorno il fuoco
 47   3,   5     |                  Si deve intendere che i Cristiani profferirono una taglia,
 48   3,   5(535)|        occuparono il solo borgo, e che i Cristiani si difesero nella cittadella.
 49   3,   6     |                  questo tra i due paesi, cristiani, italiani e oppressi entrambi;
 50   3,   6     |              altre schiere avviluppano i Cristiani; li mettono al taglio della
 51   3,   6     |                 capo all'altro; sì che i Cristiani appena vi si difendeano
 52   3,   6     |                 che corsero il paese de' Cristiani; li ruppero in più scontri
 53   3,   6     |                 per certo aveano osato i Cristiani far testa, poichè Abbâs
 54   3,   6     |                  combatteano Musulmani e Cristiani, egli avesse preso a inseguire
 55   3,   6     |           cristiana. A niuno de' soldati cristiani si perdonò la vita. Figliuoli
 56   3,   6     |               nei combattimenti contro i Cristiani di Sicilia.~ ~Ai quali non
 57   3,   6     |           stagioni, non corresse i paesi cristiani della Sicilia, e talvolta
 58   3,   6     |              prima furono partiti, che i Cristiani, con vana vendetta, esumarono
 59   3,   6(577)|     evidentemente greco; forse dei tempi cristiani.~ ~
 60   3,   7     |             coloni; la sottomissione dei Cristiani al tributo menomò il bottino;
 61   3,   7     |               non ostante gli accordi; i Cristiani, provocati per tal modo,
 62   3,   7     |                  su le terre lasciate ai Cristiani si assegnassero ai corpi
 63   3,   7     |         molestavano i vicini musulmani o cristiani; erano per ogni verso fomiti
 64   3,   7     |                  al racconto.~ ~Mentre i Cristiani provocavano, insultando
 65   3,   7     |               guastò, arse; ma, usciti i Cristiani a combattere, fu sconfitto
 66   3,   7     |                  era ormai riabitata dai Cristiani, perchè si legge che il
 67   3,   7     |                   e combatteavi contro i Cristiani una fazione, forse infelice,
 68   3,   7(590)|                 equivoco la vittoria dei Cristiani. Ibn-el-Athîr, nel medesimo
 69   3,   7     |                volendo ritoglier Enna ai Cristiani, era fatto prigione dopo
 70   3,   7     |                  guarì che il rividero i Cristiani nel dugento cinquantatrè (
 71   3,   8     |                Salerno: e rimaneanvi,  cristiani  musulmani, fino all'ottocento
 72   3,   8     |              principi, che gli scrittori cristiani danno talvolta per nome
 73   3,   8     |                  sole canne, scrissero i Cristiani625, maravigliati di quelle
 74   3,   8(625)|                reminiscenze bibliche dei Cristiani, e perchè la h non rincalzata
 75   3,   8     |                 si godeano il denaro de' Cristiani amici e la roba dei nemici;
 76   3,   8     |               questo tempo gli scrittori cristiani; e allora appunto veggiamo
 77   3,   8(631)|             prenderlo come lo scrivono i Cristiani, sarebbe Abu-l-Fâr, ossia "
 78   3,   8     |                lo chiamano gli scrittori cristiani, l'indole generosa del quale
 79   3,   8     |                guerra, se fatti e rimasi cristiani638.~ ~Abbâs-ibn-Fadhl che
 80   3,   8     |             combatteva in questo tempo i Cristiani di Sicilia, non potendo
 81   3,   8     |                  in sanguinosi scontri i Cristiani; mandò le teste degli uccisi
 82   3,   8     |                demonio di cui gli annali cristiani narran tante maraviglie,
 83   3,   8     |                 condotto allo stremo dai Cristiani.~ ~Il Sultan di Bari non
 84   3,   8     |                non prendesse lo stato ai Cristiani al par che ai Musulmani:
 85   3,   8     |         imperatore, chiestogli aiuti da' Cristiani di Calabria e proffertogli
 86   3,   8     |              vendicare i suoi, assaltò i Cristiani; fu ricacciato in città;
 87   3,   8     |           abbagliava que' rozzi principi cristiani. Scrive Costantino Porfirogenito655,
 88   3,   8     |              pregiudizii tra Musulmani e Cristiani in Italia. Il che ci torna
 89   3,   8(656)|                 la città di Mehdia che i Cristiani chiamavano più comunemente
 90   3,   8(664)|             elezione dei due fratelli. I Cristiani danno, con poco divario
 91   3,   8     |                 che li inghiottì. Così i Cristiani, esagerando e contraddicendosi;
 92   3,   9     |                 fu difesa la breccia dai Cristiani esausti già in nove mesi
 93   3,   9     |                   seguendoli «moltissimi Cristiani che senza dissimulazione
 94   3,   9     |           accalcati Negri, Arabi, Ebrei, Cristiani di Tarso, di Longobardia
 95   3,  10(722)|             risparmiava la vita ai preti cristiani.~ ~
 96   3,  10     |              combattere aspra guerra coi Cristiani. Uscito la state dell'ottocento
 97   3,  10(735)|                si ribellò da loro. Erano Cristiani del Libano, della setta
 98   3,  10(745)|                     96, dice uccisi 3000 Cristiani; e cita nella nota 144 Ibn-el-Athîr.
 99   3,  10     |            gualdane per ogni luogo ove i Cristiani non fossero sottomessi;
100   3,  10     |                   prese tutte le navi ai Cristiani; morti dei loro cinque,
101   3,  10(756)|            Palermo a togliere i prigioni cristiani, recando i musulmani, che
102   3,  10(756)|                  non di mero riscatto di Cristiani.~ ~
103   3,  10(759)|             forti combattimenti tra quei Cristiani e i Musulmani, con riportarne
104   3,  10(761)|              accenna inoltre la fuga dei Cristiani dalle terre vicine ai Musulmani,
105   3,  10     |               Sicilia d'impresa contro i Cristiani; anzi si vede fermato un
106   3,  10(767)|                  col nome di Siciliani i Cristiani, i quali chiama sempre Rûm,
107   3,  10     |              ordinario degli accordi coi Cristiani, non portava ai Musulmani
108   3,  10     |                 guasti di ricolte, che i Cristiani avrebbero potuto patire
109   3,  10     |                  davano dai Musulmani ai Cristiani, perchè in tal baratto questi
110   3,  10     |                 Allora i pochi municipii cristiani independenti cominciarono
111   3,  11     |                 condizioni dei potentati cristiani. Maturati, siccome abbiamo
112   3,  11     |              Secondo imperatore contro i Cristiani dell'Italia Meridionale,
113   3,  11     |                 danni che Saudan fece ai Cristiani, libero ch'ei fu e tornato
114   3,  11     |              quanti vi trovò Musulmani o Cristiani777. Richiamato indi costui,
115   3,  11     |               bruti al tutto nell'animo; Cristiani di nome; peggiori di costumi
116   3,  11     |                  di concubina, ma sì dai Cristiani, falsi figliuoli di Sara,
117   3,  11     |             nemico della Fede, eran pure cristiani, cattolici e superstiziosi
118   3,  11     |                dagli Infedeli e dai mali Cristiani; ma non ostanti le minacciate
119   3,  11     |             desolate già assai prima dai Cristiani; e perchè i monasteri aveano
120   3,  11     |                  in quel d'Aversa; tra i Cristiani soli bensì, poichè i seguaci
121   3,  11     |                  milizie di quegli Stati cristiani, con le quali andavano in
122   3,  11     |                 una certa dipendenza dai Cristiani, e, sopra tutto, privi di
123   3,  12     |            Sicilia di quei tempi855.~ ~I Cristiani ch'erano tuttavia la maggior
124   3,  12     |                  l'autorità politica dei Cristiani. I beni dello Stato, fors'
125   3,  12     |         proteggeano ugualmente i sudditi cristiani di qualsivoglia setta869.~ ~
126   3,  12     |                 e per la riputazione dei cristiani amministratori delle entrate
127   3,  12     |                 le terre abitate da soli cristiani e quelle ove stanziasse
128   3,  12     |              giurisdizione di magistrati cristiani nelle terre di cui ragioniamo
129   3,  12     |               della polizia urbana. Ma i Cristiani ritennero di certo le corporazioni
130   3,  12(872)|            seguenti: Accordo di Omar coi Cristiani di Siria, secondo Ibn-Khaldûn,
131   3,  12(872)|                  vi si trova il nome dei Cristiani di Egitto oltre quei di
132   3,  12(872)|                 al Servo di Dio Omar dai Cristiani di Siria e d'Egitto. Quando
133   3,  12     |                molto più che negli stati cristiani, per ripugnanza della gente
134   3,  12(873)|             estese l'amân ai dissidenti (cristiani), e scrissevi: «Omar accorda
135   3,  12     |             venduti da altri Musulmani o Cristiani che li avessero tolto d'
136   3,  12     |                del decimo, sembran tutti cristiani, e le città loro più tostò
137   3,  12     |              Sendo rimasi tuttavia molti Cristiani in Sicilia, e surti in Calabria
138   3,  12     |            veniano in uso tra i vassalli cristiani. Poscia salì in fama appo
139   3,  12     |                 Poscia salì in fama appo Cristiani e Musulmani al paro, per
140   4,   3     |                       860 - 861.~ ~ ~ ~I Cristiani di Val di Mazara ripigliano
141   4,   3     |                341~ ~ ~ ~ ~Movimento dei Cristiani in Sicilia.~ ~ ~ ~342~ ~ ~ ~ ~
142   4,   3     |                         Fazioni contro i Cristiani che si risentivano. (Vedesi
143   4,   3     |            guerra fatta dai Musulmani ai Cristiani che tuttavia si difendono.~ ~ ~ ~
144   4,   3     |                 Pace formata da loro co' Cristiani di Valdemone~ ~ ~ ~431~ ~ ~ ~ ~
145   4,   3     |               827 - 900.~ ~ ~ ~Stato dei Cristiani di Sicilia. Varie relazioni
146   4,   3     |         Condizioni politiche diverse dei Cristiani~ ~ ~ ~469~ ~ ~ ~ ~Municipii
147   4,   3     |                 delle quattro classi de' Cristiani.~ ~ ~ ~483~ ~ ~ ~ ~Vicende
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License