IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] rodrigo 1 roghi 2 rogo 1 roma 144 romae 2 romaei 1 romain 2 | Frequenza [« »] 147 papa 146 ciò 144 qualche 144 roma 142 fosse 142 poichè 141 baiân | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze roma |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | qual testo si stamparono a Roma, mancando in Sicilia i caratteri 2 Int | pur in quella stagione a Roma, in Toscana, in Lombardia 3 Int | missionarii della Propaganda di Roma studiavano le lingue orientali; 4 Int | Armenia, Georgia, tornò a Roma pratichissimo degli idiomi 5 Int | quanto un contadino di Roma intenderebbe Cicerone o 6 1, 2 | del Caruso, stampandosi a Roma e ritoccandoli l'Assemani 7 1, 2 | del Nazhat fu pubblicato a Roma il 1592 in arabico soltanto; 8 1, 2 | Parigi, Leyde, Escuriale e Roma.~ ~Nella prima parte, il 9 2, 1 | soggiacquero alla rozza vigoria di Roma (anni 241-210 avanti l'era 10 2, 1 | 210 avanti l'era volgare). Roma usò e abusò gli avvantaggi 11 2, 1 | divenire proprietà pubblica di Roma o privata dei nobili; incominciarono 12 2, 1 | meno dai cittadini, finchè Roma, che s'intendea meglio di 13 2, 1 | essere elusa e soffocata a Roma dalla prepotenza dei grandi. 14 2, 1 | viaggi e lungo soggiorno a Roma (verso l'anno 45 av. l'e. 15 2, 1 | lane, tutto portavasi a Roma, fuorchè quel poco, son 16 2, 1 | ma poi vinto e condotto a Roma, aggiugne romaneggiando 17 2, 1 | che oppresse la libertà di Roma, temperò anco i soprusi 18 2, 1 | mani dell'aristocrazia di Roma. A tal disordine sociale 19 2, 1 | dei tempi più gloriosi di Roma. Dopo l'Affrica, e prima 20 2, 1 | ambo i mari; nel centro, Roma con varii pezzi di territorio 21 2, 2 | nei libri della corte di Roma, furono messi in forse pei 22 2, 2 | il viaggio di San Paolo a Roma (a. 61 ) e com'egli fosse 23 2, 2 | che non dall'Oriente ma da Roma venissero in Sicilia i semi 24 2, 2 | legame con la gerarchia di Roma per la consuetudine che 25 2, 2 | chiaramente il vescovo di Roma far da metropolitano nell' 26 2, 2 | disciplina; chiamarli a sinodo a Roma; dar licenza per la dedicazione 27 2, 2 | riverenza del vescovo di Roma in Sicilia s'accrebbe necessariamente 28 2, 2 | tutte le dottrine e riti di Roma: fu provincia quieta ancorchè 29 2, 2 | più dovizioso la Chiesa di Roma, che d'altronde tenea tanti 30 2, 2 | che talvolta i vescovi di Roma preposero all'amministrazione 31 2, 2 | narrazione.~ ~La chiesa di Roma non si potea sottomettere 32 2, 2 | bastando l'impero a difendere Roma minacciata dai Longobardi 33 2, 2 | di zelo per la Chiesa di Roma: i quali sentimenti diversi 34 2, 2 | alla Chiesa ortodossa di Roma e d'Italia. La virtù delle 35 2, 2 | potenza in un chiostro di Roma (a. 575), Gregorio fondava 36 2, 2 | capriccio. Sendo Gregorio nato a Roma, di famiglia romana e amorosissimo 37 2, 2 | più utile all'Italia e a Roma stessa, che di aprir loro 38 2, 2 | apparecchiassero séguito alla Chiesa di Roma, venendo alla dura estremità 39 2, 2 | secondo gli ostacoli. Così a Roma e nell'Italia di mezzo il 40 2, 2 | sovvenirne largamente il popol di Roma, chè meglio si difendesse 41 2, 2 | passiva obbedienza verso di Roma; procacciando appo i popoli 42 2, 2 | portar grani di Sicilia a Roma; al quale fu surrogato un 43 2, 2 | che aiutarono a mantenere Roma. Conseguì parimenti una 44 2, 2 | stesso e per la Chiesa di Roma; la fondazione di grande 45 2, 2 | rivaleggiarono con quei di Roma per ricchezza, numero di 46 2, 2 | potea coltivare meglio che a Roma. Pertanto in quella età 47 2, 3 | omerici, dei primi secoli di Roma e del medio evo. Alla cavalleria 48 2, 3 | era stato entro le mura di Roma.~ ~Pur nascea, come ognuno 49 2, 3 | civili, al par che quella di Roma e tant'altre; oppressa dall' 50 2, 4 | di Russia. E la sede di Roma tentennò tra l'antica obbedienza 51 2, 4 | vescovo di Gerusalemme, Roma non declinò il pericoloso 52 2, 4 | sempre più il misero popol di Roma intorno il suo vescovo ond' 53 2, 4 | quale, andato a posta a Roma, tramò lunga pezza di catturare 54 2, 4(168)| luoghi soli, cioè la Sicilia, Roma, e Costantinopoli» (fog. 55 2, 4 | Però, giunti gli avvisi a Roma, si strinsero l'esarco e 56 2, 4 | dimenticato dal clero di Roma. Molti furono anco gastigati 57 2, 4 | genti, in fretta visitò Roma, raccolsevi quante cose 58 2, 4 | isola devota al Pontefice di Roma, e molto accesa contro i 59 2, 4 | diversamente si sciogliesse a Roma e in Oriente il noto caso: 60 2, 4 | bronzi rubati da Costante a Roma. Dicono i Musulmani, come 61 2, 7 | ceduto che alla virtù di Roma. Narra un de' primi cronisti 62 2, 8 | prima era dei nostri comuni. Roma primeggiò tra quelli, perchè 63 2, 8 | primeggiò tra quelli, perchè era Roma; e perchè da San Gregorio 64 2, 8 | Attizzò il fuoco la Chiesa di Roma, rivale antica di quella 65 2, 8 | La resistenza cominciò da Roma, ove il popolo non avea 66 2, 8 | esarco venuto di Sicilia a Roma volesse offendere il papa, 67 2, 8 | altre città, e togliendone Roma con un po' di territorio 68 2, 8 | iconoclastica, quando i legati di Roma agli imperatori eran sovente 69 2, 8 | dominio utile della sede di Roma.~ ~E perchè Carlo, involto 70 2, 8 | andarlo a pigliare entro Roma. Spaventato, scrisse dunque 71 2, 8 | ottocento, ito Carlomagno a Roma per cingersi la corona imperiale, 72 2, 8 | lo veggiamo accogliere in Roma (801) un fuggitivo siciliano, 73 2, 8 | combatteva contro il pontefice di Roma: bizantino contro papalino, 74 2, 9 | alla sede pontificale di Roma, altri a quella d'Antiochia300; 75 2, 9 | incerta tra le Chiese di Roma e di Costantinopoli302. 76 2, 9 | derrate, che, mandate a Roma, si perdessero per fortuna 77 2, 9 | attraversare i disegni suoi a Roma: e vinta dal comodo presente 78 2, 9 | rapporti che avean tenuto con Roma nelle precedenti guerre. 79 2, 9 | tributi che fornivano a Roma. Viveano del resto un po' 80 2, 9 | aderissero alle dottrine di Roma, e al culto delle immagini. 81 2, 9 | ogni zelo per la chiesa di Roma. Si dissipò in silenzio 82 2, 10 | viaggiando da Siracusa a Roma, all'entrar di novembre 83 2, 10 | conghietture, com'egli a Roma o anco in Barbaria avea 84 2, 10(388)| dire che Giustiniano da Roma mandò Belisario ad occupare 85 2, 10(388)| occupare Costantinopoli; e che Roma fu saccheggiata dalle genti 86 3, 1(389)| Africano sottoscritta di Roma, il 10 marzo 1526, ch'io 87 3, 3(438)| ci avesse trasportato a Roma antica, e dato così un significato 88 3, 6 | fronteggiando le legioni di Roma. Quivi i Bizantini avrebbero 89 3, 7(605)| edizione della Bizantina, Roma 1853, p. 36.~ ~ 90 3, 8 | Affrica per venire sopra Roma.~ ~Superate agevolmente 91 3, 8 | fretta dopo l'assalto di Roma; dall'altro, Cesario figliuolo 92 3, 8 | per ritentare l'assalto di Roma; mentre Leone dava opera 93 3, 8 | sopraccorreva con soldati di Roma; ed accettava l'aiuto, non 94 3, 8 | ogni evento, se ne tornò a Roma. Avvistatesi intanto a Ostia 95 3, 8 | loro spoglie le chiese di Roma; fe' lavorare i prigioni 96 3, 8 | anni. Tra lo assalto di Roma e la sconfitta d'Ostia, 97 3, 8 | scorrea predando infino a Roma con Saraceni e Mori, come 98 3, 8(635)| continuazione l'assalto di Roma, ed io non so perchè il 99 3, 8 | pericolo dell'Italia e di Roma non profferissero mai sillaba 100 3, 9 | Atene, di Cartagine e di Roma, contro quei di Siracusa; 101 3, 10 | Calabria di nuovo; va a Roma e di nuovo a Taormina. L' 102 3, 10(736)| comunicazioni tra la Sicilia e Roma erano sì incerte, e sopratutto 103 3, 11 | Lavoro e la Campagna di Roma. Pertanto, tratteremo separatamente 104 3, 11 | repubbliche di Venezia, Roma, Napoli, ch'aveano goduto 105 3, 11 | arrivare un dì infino a Roma791. Le quali parole Erchemperto 106 3, 11 | Calvo prese la corona a Roma, si venne alle armi, com' 107 3, 11 | alcuna volta sotto le mura di Roma; varcato il Teverone, depredavano 108 3, 11 | rifuggiti i miseri abitatori a Roma; e sì la ingombrano, che 109 3, 11 | verranno ad assalirci in Roma; poichè stanno armando cento 110 3, 11(793)| la sovranità temporale di Roma, il Sannio, le Calabrie, 111 3, 11 | di dispetto se ne tornò a Roma. Dopo le quali pratiche 112 3, 11(796)| gravemente affliggevano Roma con le scorrerie marittime; 113 3, 11(796)| fu coronato imperatore a Roma il 25 dicembre 875, e sapendosi 114 3, 11(796)| infestavano la Campagna di Roma nella state dell'876, e 115 3, 11 | mandollo al Santo Padre a Roma; ove Sergio fu accecato, 116 3, 11 | veniva a insultare il papa a Roma; a suscitare i suoi nemici; 117 3, 11 | venire con gli eserciti a Roma805. Con ciò ripigliava sue 118 3, 11 | ad andare a pigliarsi a Roma ringraziamenti e benedizioni, 119 3, 11 | Spoleto813 e la campagna di Roma: monasteri, chiese, città, 120 3, 11 | anni, adunato un sinodo a Roma, del mese di marzo ottocento 121 3, 11 | vedea i Musulmani presso Roma, o il temeva822, incalzò 122 3, 11 | avrebbero cura di mandarli a Roma823. Il vescovo di Napoli, 123 3, 11 | minacciavano il territorio di Roma. Sbigottito a ciò, Giovanni 124 3, 12 | tosto che religiosa, tra Roma e Costantinopoli, non portò 125 3, 12 | Siciliana dalla sede di Roma888. Ubbidì la Sicilia allora 126 3, 12 | fu mandato una volta a Roma; tornò più caldo di zelo 127 3, 12 | costretto a ripararsi a Roma; e dimorovvi fino alla morte 128 3, 12 | rivalità delle Chiese di Roma e di Costantinopoli, divampò 129 3, 12(923)| miracolo; cioè, che sendo a Roma, e pregando San Pietro di 130 3, 12(926)| δὲ τισιν) e condannato da Roma per infrazione ai canoni.» 131 3, 12(926)| di Metodio alla corte di Roma, e per altri falli. E tal 132 3, 12 | Benedetto III, fece approvare da Roma la condannagione del vescovo 133 3, 12 | bisogne della fazione a Roma, cadeva in mano di corsari 134 3, 12(933)| decreto del Concilio di Roma, dell'863, presso Labbe, 135 3, 12 | parteggiare per la corte di Roma, intesa allora a riconciliarsi 136 3, 12 | si proponeano di andare a Roma; ma vietato loro quel viaggio, 137 3, 12 | ad effetto il viaggio di Roma al tempo di Stefano Quinto ( 138 3, 12 | grandi. Ritornato ch'ei fu da Roma, predisse ai Reggini il 139 3, 12 | Fozio per far cosa grata a Roma; blandiva e ingrassava il 140 3, 12 | Peregrino e mendico fuggissi a Roma; poi fondò un monistero 141 4, 2 | Chiese di Ravenna, Milano e Roma in Sicilia.~ ~ ~ ~20~ ~ ~ ~ ~ 142 4, 2 | idem.~ ~ ~ ~La Chiesa di Roma e i Longobardi.~ ~ ~ ~22~ ~ ~ ~ ~ 143 4, 3 | 364~ ~ ~ ~ ~Assaltano Roma. Tentan Gaeta invano.~ ~ ~ ~ 144 4, 3 | Desolazione della campagna di Roma~ ~ ~ ~445~ ~ ~ ~ ~Giovanni