IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] stolti 1 stolto 2 storcendo 1 storia 141 storica 9 storiche 14 storici 21 | Frequenza [« »] 142 poichè 141 baiân 141 dalle 141 storia 140 com' 140 tutti 139 principe | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze storia |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | egli è avvenuto che la storia loro rimanesse per molti 2 Int | pregevole rischiara già la storia dei Musulmani di Spagna, 3 Int | scrisse, nella sua nobilissima storia generale di Sicilia, due 4 Int | dando fuori nel 1713 la Storia dei Patriarchi d'Alessandria, 5 Int | additano tutte le fonti della storia dei Musulmani Siciliani 6 Int, 0(8) | Scinà, Prospetto della Storia Letteraria di Sicilia nel 7 Int | l'impresa di scrivere la storia, della quale si credean 8 Int | egli adoprò i trattati di storia ed erudizione orientale 9 Int | salga alla dignità della storia; oltrechè vi mancano di 10 Int | nei rami sussidiarii alla storia; se non voglia eccettuarsi 11 Int | elementi di lingua arabica e di storia musulmana ec.: un intero 12 Int | bibliotecario al Museo di Storia Naturale di Parigi, in merito 13 Int | un obbligo di tentar la Storia dei Musulmani di Sicilia; 14 Int | autori arabi relativi alla storia di Sicilia del XIII e XIV 15 Int | ricerche, dalle quali la Storia non potrà cavar altro che 16 Int | di momento, ho scritto la Storia, scopo di quelle mie ricerche. 17 Int | chi voglia scrivere la storia com'oggi la s'intende, è 18 Int | somma i fatti generali della Storia dei Musulmani: e ciò supplisce 19 Int | tratto alcuni ragguagli di Storia letteraria dai MSS. latini 20 Int | il primo dà argomento a Storia particolare, l'altro no; 21 Int | ripigliavano da capo a far la storia legislativa, religiosa, 22 Int | speravano illustrasse la storia del paese: tra i quali se 23 1 | SORGENTI ARABICHE DELLA STORIA DI SICILIA.~ ~ ~ ~ 24 1, 1 | molto importante quella storia di Sicilia i cui elementi 25 1, 1 | egli era ed è, a rifare la storia della Spagna Musulmana. 26 1, 1 | per incidenza toccavano la storia dei Musulmani di Sicilia. 27 1, 2 | da comprendervi anco la storia. Ne' due lavori principali 28 1, 2 | sono importantissime per la Storia d'Affrica e di Sicilia, 29 1, 2 | vita di Maometto e della Storia dei califi; e altresì dal 30 1, 2 | interiore, com'oggi si dice. La storia poi dei Musulmani d'Affrica 31 1, 2 | morto il 1062, dettò una storia generale, che può passare 32 1, 2 | tratta principalmente della Storia letteraria della Spagna; 33 1, 2 | duodecimo secolo, un'opera di Storia letteraria, intitolata la 34 1, 2 | fi tarîkh ec. (Dono della Storia de' principali dottori Spagnuoli), 35 1, 2 | documento importantissimo della storia. Un compendio, o piuttosto 36 1, 2 | appartiene di dritto alla Storia letteraria di Sicilia, e 37 1, 2 | che danno notizie su la Storia di Sicilia, ancorchè si 38 1, 2 | Beja, morto il 1182, nella Storia di Spagna intitolata El-Mann 39 1, 2 | alcuni particolari su la storia di Sicilia. Il MS., piccolo 40 1, 2 | qualche altro cenno su la storia degli Almohadi.~ ~XXXIV. 41 1, 2 | inchinarono l'ingegno suo alla storia. Morì il 1223. Scrisse varie 42 1, 2 | discorso su la dignità della Storia; espone la cronografia seguíta 43 1, 2 | messi insieme fanno una storia compiuta delle relazioni 44 1, 2 | Libro dei due Giardini), storia delle dinastie di Nur-ed-dîn 45 1, 2(80) | Veggansi Ibn-Khaldûn, Storia dei Berberi, testo arabo 46 1, 2 | ragguagli novelli su la storia di Spagna, Affrica e Sicilia. 47 1, 2 | diligenti ricerche su la storia letteraria e politica delle 48 1, 2 | la vita di Abulfeda e la storia della geografia appo gli 49 1, 2 | Nosografia, Zoologia, Botanica e Storia91; del quale abbiam volumi 50 1, 2 | di alcuni squarci della Storia d'Affrica per M. J-J. Caussin, 51 1, 2(93) | dell'Abate Vella; e Scinà, Storia Letteraria di Sicilia nel 52 1, 2 | gli squarci di testo della Storia d'Affrica tradotti dal Caussin 53 1, 2 | di varii capitoli della Storia d'Affrica del Nowairi in 54 1, 2 | francese la prima parte della Storia d'Affrica, inserita nel 55 1, 2 | non che attese alla sola storia, e particolarmente alla 56 1, 2 | rimangono trattan di geografia, storia e antologia poetica. La 57 1, 2 | che alcuni estratti della Storia relativi alla Sicilia furono 58 1, 2(100)| Parigi, Ancien Fonds 612. - Storia già citata.~ ~ XXIII. (Numero 59 1, 2(100)| Fonds 904. - Mineralogia e Storia antica.~ ~ Il Casiri, Catalogo, 60 1, 2 | Haiât el-Haiwân, opera di Storia naturale; in cui, trattando 61 1, 2 | su i fatti generali della storia, arrivava a scoprirne le 62 1, 2 | il testo e versione della Storia dell'Affrica sotto gli Aghlabiti 63 1, 2 | pubblicati da M. Des Vergers; la Storia dei Berberi il cui testo 64 1, 2 | versione italiana della storia antica di Ibn-Khaldûn, incominciata 65 1, 2 | Ibn-Khaldûn nella Storia di Sicilia compendia Ibn-el-Athîr, 66 1, 2 | caratteri affricani.~ ~2. La Storia di Sicilia. Dalla edizione 67 1, 2 | 3. Molti squarci della Storia dei Berberi, ch'io avea 68 1, 2 | nel Mediterraneo, su la Storia dei Fatemiti, e su le Crociate; 69 1, 2 | Rousseau106, scrisse una storia dei principi almohadi e 70 1, 2 | intitolata Tarîkh-el-Kholafâ (Storia dei Califi), MSS. di Parigi, 71 1, 2 | coi migliori scrittori di storia letteraria che abbiamo in 72 1, 2 | forniscon materiali alla storia dei Musulmani di Sicilia; 73 1, 2 | appartenendo propriamente alla storia dei Musulmani di Sicilia; 74 1, 2 | come danno ragguagli su la storia di Sicilia dei tempi susseguenti, 75 2, 1 | Dai primi tempi della storia infino a noi molte genti 76 2, 1 | termine al medio evo.~ ~La storia delle colonie musulmane 77 2, 1 | antichità che abbracciasse la storia universale, Diodoro, dopo 78 2, 1(112)| Palmieri, Somma della storia di Sicilia, vol. I, cap. 79 2, 1 | con unico esempio nella storia, i vizii del potere assoluto, 80 2, 1 | al regno di Costanzo, la storia di Sicilia non ha altro 81 2, 2(122)| degnamente (Prospetto della Storia letteraria di Sicilia nel 82 2, 2 | ai fatti generali della storia ecclesiastica del primo 83 2, 2(124)| 442, seg.). Le fonti della storia ecclesiastica di Sicilia 84 2, 2 | calendario romano e grande nella storia, fu specchio di virtù cristiana 85 2, 3 | sommi poeti. Lo ravvisa la storia, nell'alacrità e brio universale 86 2, 3 | pur le resta addosso. La storia poi facendosi a spiegar 87 2, 3 | antichità remota, ma dalla storia di pochi anni di persecuzione, 88 2, 3(146)| principali da consultarsi su la storia degli Arabi avanti l'islamismo 89 2, 3 | sono sembrati indegni della storia, nè sì minuti che non meritassero 90 2, 3 | un periodo novello nella storia dell'umanità.~ ~ ~ ~ 91 2, 4(158)| 9547, fol. 143 verso; e Storia, sezione 2a , MS. di Parigi, 92 2, 4(158)| citato, che contiene la storia dei primi califi, narra 93 2, 4(160)| Ibn-Khaldûn, Storia, sezione 2a , MS. di Parigi, 94 2, 4 | le cronache scritte e la storia propriamente detta; nè la 95 2, 4(168)| gran parte compilò la sua storia de' Saraceni, e trasse nel 96 2, 4 | conoscessero i nomi nella storia antica; e intere città poste 97 2, 6 | morto Ibrahim, e noto nella storia con l'atroce soprannome 98 2, 6(223)| scorge dal bel quadro della storia letteraria dei Musulmani 99 2, 6 | di cui faccia ricordo la storia d'Europa. Nell'ordine dello 100 2, 6 | esempio, credo unico, nella storia; poichè Giuliano l'apostata, 101 2, 6 | ambivano d'intrecciar nella storia tante fronde di rettorica 102 2, 7(263)| verso, nel capitolo della Storia di Sardegna, sotto l'anno 103 2, 7 | Mediterraneo un episodio di storia letteraria, di assai momento 104 2, 9(337)| V; Palmieri, Somma della Storia di Sicilia, tomo I, cap. 105 2, 9 | dassè solo tutta la povera storia della Sicilia bizantina, 106 2, 10 | assai grossolanamente la storia, Leone d'Ostia tolse di 107 2, 10 | chiunque; e se la critica della storia non potea germogliare in 108 3, 1 | attribuisce ai personaggi della storia discorsi e sentenze di sua 109 3, 1 | primitiva loro si allega la storia particolare e contemporanea 110 3, 1 | abbia avuto alle mani la storia di Teognosto o altri ricordi; 111 3, 2 | coltura e la dottrina, la storia dee notare in lui il gran 112 3, 3 | spargendo tanto lume nella storia.~ ~Eufemio trovò a Castrogiovanni 113 3, 4 | tutto il paese. Però la storia può accettare dalle leggende 114 3, 5(509)| primo abate nel 1352. Della storia del monastero dì San Martino 115 3, 5 | incominciando da tempi che non hanno storia; poichè vi si trovano avanzi 116 3, 6 | già dieci secoli, nè la storia ci rammenta altro intimo 117 3, 7 | ci hanno mostrato della storia uno scheletro sì, ma non 118 3, 7 | esteriori, alla scorza della storia, che ritraggono i cronisti.~ ~ 119 3, 8 | Ogni pagina della nostra storia, dalla caduta dell'impero 120 3, 8(651)| aggiunto al cap. XXX dal Tosti, Storia della Badia di Monte Cassino, 121 3, 9(692)| Lucera feci menzione nella Storia del Vespro Siciliano, capitolo 122 3, 9(692)| occorrono nella presente Storia.~ ~ 123 3, 9 | altri tempi i giganti della storia antica: i repubblicani di 124 3, 9(705)| ne discorda. Costui nella storia di Sicilia non parla della 125 3, 9 | Teodosio. Ma non può tacere la storia su le abbominevoli crudeltà. 126 3, 10 | e giova intendere nella storia. Ma alle memorie storiche 127 3, 10 | scrittori. Leggiamo nella storia d'Affrica del Nowairi, che 128 3, 11 | oscurità di quel tratto di storia, predominava in quelle provincie 129 3, 11(834)| proposito un'opera moderna, la Storia della Badia di Monte Cassino, 130 3, 12(853)| Gregorio, Considerazioni su la Storia di Sicilia, lib. II, cap. 131 3, 12 | dipinti che fossero.~ ~Della storia ecclesiastica propriamente 132 3, 12(899)| aggirandosi sempre sulla storia di Sicilia del medio evo. 133 3, 12 | dire vibrato e conciso la storia degli Iconoclasti. Certi 134 3, 12 | agli studii di grammatica, storia e rettorica; mandato giovane 135 3, 12 | voglia così fatto parlare, la storia può cavarne costrutto. La 136 3, 12 | raccolse i materiali di una storia di quella eresia; e la scrisse 137 3, 12 | le guerre. Potrebbe dirsi storia superiore a que' tempi, 138 3, 12 | assai maggior momento nella storia i casi di Giovanni Rachetta, 139 3, 12 | episodio tolto di peso dalla storia di Giuseppe il Giusto; non 140 4, 3 | Fatti principali di storia ecclesiastica.~ ~ ~ ~485~ ~ ~ ~ ~ 141 4, 3 | Pietro Siculo autor della Storia dei Pauliciani.~ ~ ~ ~509~ ~ ~ ~ ~