grassetto = Testo principale
    Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

  1 Int          |                  procacciatogli con la versione latina da un dotto inglese:
  2 Int          |               la edizione, cioè, d'una versione italiana di Edrisi, fatta
  3 Int          |                 ma ne mostrava la sola versione italiana; dei quali il primo
  4 Int          |               di tener sotto chiave la versione arabica. Per quattordici
  5 Int          |             Gottinga, in un volume. La versione italiana in due volumi con
  6 Int          |               tempo dall'Humboldt27, è versione dell'Ottica di Tolomeo,
  7 Int          |              Tolomeo, fatta, sopra una versione arabica, da Eugenio ammiraglio
  8 Int,   0(27) |                     Veggasi il Cosmos, versione francese, Paris, 1848, tomo
  9   1,   1(36) |             ricava da Tigiani, Rehela, versione francese, di M. Alph. Rousseau,
 10   1,   1(37) |          questo autore: Ibn-Khallikân, versione inglese, tomo I, p. 228;
 11   1,   1(40) |              Parigi, fog. 141 recto, e versione di M. Rousseau, p. 261 (
 12   1,   1(41) |                arabico, tomo I, 145, e versione inglese, tomo I, 282, seg.;
 13   1,   1(48) |         Mohammedan Dynasties in Spain, versione del prof. Gayangos, tomo
 14   1,   2     |             Tenbîh. Del primo v'ha una versione inglese incominciata dal
 15   1,   2     |           adesso il testo arabico e la versione francese, che si pubblicano
 16   1,   2     |                 ch'io pubblicai con la versione francese nel Journal Asiatique,
 17   1,   2     | importantissimo documento, ha dato una versione francese il barone De Slane,
 18   1,   2     |               dalla stessa mano di una versione arabica del Vangelo che
 19   1,   2     |            copia del testo e una buona versione latina. Testo e versione
 20   1,   2     |               versione latina. Testo e versione furono pubblicati nella
 21   1,   2     |           dottor Nicholson pubblicò la versione inglese intitolata An Account
 22   1,   2     |             che è stata pubblicata con versione spagnuola dal Banqueri62.
 23   1,   2     |                veggano: Ibn-Khallikân, versione del baron De Slane, tomo
 24   1,   2     |                a Parigi il 1619 con la versione latina di due Maroniti,
 25   1,   2     |                nel compendio; la quale versione fu rinvenuta in Palermo
 26   1,   2     |              la stessa lettera A nella versione di M. Jaubert;~ ~B. MS.
 27   1,   2     |                Costantina, ha dato una versione del capitolo su gli Aghlabiti,
 28   1,   2     |            Samuel Lee pubblicò testo e versione inglese, in nota ai viaggi
 29   1,   2(71) |                         Ibn-Khallikân. versione di M. De Slane, tomo III,
 30   1,   2     |              io ne diedi il testo e la versione francese nel Journal Asiatique,
 31   1,   2     |            1845 e 1846), e poi la sola versione italiana nell'Archivio Storico
 32   1,   2     |             testo e alcune frasi della versione, lo Sceikh Mohammed Ailad-et-Tantawi,
 33   1,   2     |              del quale ci promette una versione inglese73.~ ~XXXII. Ibn-Hammâd (
 34   1,   2     |              quale ha dato in parte la versione francese nel Journal Asiatique,
 35   1,   2     |                vogliono per lo testo e versione d'Ibn-el-Athîr.~ ~Questo
 36   1,   2(77) |              varie opere il testo e la versione di capitoli dello stesso
 37   1,   2     |               filosofo Agrigentino, la versione arabica della quale si trovava
 38   1,   2     |         Ispagna il 952 per compiere la versione di Dioscoride dal greco
 39   1,   2(81) |                e XXXVI, ne ha dato una versione inglese.~ ~
 40   1,   2     |                stampare il testo e una versione inglese84, e il signor Wüstenfeld
 41   1,   2     |                 il quale n'ha dato una versione nel Journal Asiatique87,
 42   1,   2     |            recentemente pubblicato con versione latina dal professor Tornberg,
 43   1,   2     |          Reinaud ne  attualmente una versione francese, della quale è
 44   1,   2     |               Lipsia, il 1754, una sua versione latina dell'opera dal principio
 45   1,   2     |             stampata dall'Adler con la versione latina a riscontro90. Non
 46   1,   2     |         capitolo su la Sicilia, con la versione francese di questo e di
 47   1,   2     |                 pubblicando la propria versione ed alcune note, che contengono
 48   1,   2     |              quali ho dovuto rifare la versione.~ ~Debbo avvertire infine
 49   1,   2     |             che M. Des Vergers pose la versione di varii capitoli della
 50   1,   2     |                Di Gregorio ristampò la versione latina che ne avea fatto
 51   1,   2     |             dall'ultimo capitolo della versione del Di Gregorio in poi;
 52   1,   2     |           nostro, ricorderò il testo e versione della Storia dell'Affrica
 53   1,   2     |               di M. De Slane, e la cui versione è stata fatta dallo stesso
 54   1,   2     |                la edizione del testo e versione italiana della storia antica
 55   1,   2(103)|            pagine di testo e 140 della versione, e che rimangono come carta
 56   1,   2     |        pubblicato dal Fluëgel, testo e versione latina; dal quale ho cavato
 57   1,   2     |           Carli108. Gli estratti della versione italiana relativi alla Sicilia,
 58   1,   2     |               l'ho confrontato con una versione latina del Reiske che v'
 59   1,   2     |             questo libro han fatto una versione francese MM. Pellissier
 60   1,   2     |              di Sicilia. Io ho dato la versione italiana di cotesti squarci
 61   2,   3(146)|               è il Mishkat-ul-Masabih, versione inglese del capitano Matthews;
 62   2,   3(146)|           Caussin, p. 474, seg., e una versione francese di M. de Slane,
 63   2,   4(164)|               in Damasco.» La inesatta versione latina del testo stampato
 64   2,   5(189)|             Ibn-abi-Dinâr (detto nella versione francese el-Kaïrouani),
 65   2,   6(230)|     Introduzione al primo volume della versione inglese d'Ibn-Khallikân,
 66   2,   7(251)|               fog. 69 recto e verso, e versione inglese in appendice al
 67   2,   7(251)|              alcune parti la detta sua versione. Quanto all'isola assalita,
 68   2,   7(252)|          risultava un errore nella sua versione inglese posta in appendice
 69   2,   7(255)|                575, 576.~ ~ Secondo la versione italiana, del Carli, Hagi
 70   2,   7(269)|               725, seg., testo greco e versione della Vita di San Giovanni
 71   2,   8(282)|              sul cui testo fu fatta la versione compendiata detta Historia
 72   2,  10(388)|            Reinaud ha notato ciò nella versione francese della Geografia
 73   3,   1(402)|               del testo greco, e nella versione francese del Maizeroi, p.
 74   3,   1(402)|           navilio imperiale; op. cit., versione del Maizeroi, p, 146. Il
 75   3,   1(403)|                                     La versione latina del padre Combefis,
 76   3,   1(403)|               rivedere e postillare la versione mia.~ ~
 77   3,   2(414)|           Rerum Arabicarum, p. 3, 4, e versione del Caussin, p. 10, 11;
 78   3,   2(419)|                Vergers, testo p. 35, e versione p. 92, dove mi par che debba
 79   3,   3(440)|                 Histoire des Berbères, versione di M. De Slane, tomo I,
 80   3,   3(443)|               Ibn-Wuedran, MS., § 1, e versione francese di M. Cherbonneau,
 81   3,   3(443)|          Ibn-abi-Dinâr (El-Kaïrouani), versione francese, p. 83, a un dipresso
 82   3,   3(444)|                  Abulfeda, Geographie, versione francese, tomo II, p. 199;
 83   3,   3(445)|                16 è errore corso nella versione di M. Caussin e del Di Gregorio)
 84   3,   3(447)|            Gregorio, guastando testo e versione francese, rese in latino:
 85   3,   3(452)|         Tattica dell'imperatore Leone, versione francese, p. 122.~ ~
 86   3,   3(455)|               padre, la ritrattò nella versione francese del Nowairi, pubblicata
 87   3,   3(456)|              Des Vergers, p. 106 della versione di Ibn-Khaldûn, credendo
 88   3,   3(466)|                testo, e 106, 107 della versione, narra che, mentre Ased
 89   3,   3(483)|                porta a Siracusa. Nella versione del Nowairi si corregga
 90   3,   5(512)|                 Histoire des Berbères, versione di M. De Slane, tomo I,
 91   3,   5(513)|               di Palermo, Ibn-Khaldûn, versione di Des Vergers, op. cit.
 92   3,   5(528)|         militaires de l'empereur Léon, versione francese del Maizeroi, p.
 93   3,   6(541)|               si legge Kairûn, e nella versione Coronia.~ ~ Il Fazzello,
 94   3,   6(543)|            Parigi, sotto l'anno 228, e versione del conte Rinaldo Carli,
 95   3,   6(556)|                  MS., fog. 21 recto; e versione francese, p. 84; Nowairi,
 96   3,   6(562)|                sostituirvi Noto, nella versione di M. Des Vergers, p. 121,
 97   3,   6(563)|               Però mi par bene dar una versione esatta di queste parole.
 98   3,   6(565)|               dove non parmi esatta la versione «et s'empara même du château
 99   3,   6(565)|                Castronovo, che sarebbe versione della lezione El-Kasr-el-Gedîd,
100   3,   6(572)|   Ibn-abi-Dinâr, MS., fog. 21 recto, e versione francese, p. 85, nella quale
101   3,   7(581)|          Ibn-Wuedran, § 3 del testo, e versione francese di M. Cherbonneau
102   3,   7(584)|                 Histoire des Berbères, versione di M. De Slane, tomo I,
103   3,   7(587)|               Ibn-Wuedrân, MS., § 3, e versione di M Cherbonneau, Revue
104   3,   7(589)|    el-Kaïrouani), MS.,fog. 21 recto; e versione francese, p. 85. Ibn-Wuedrân
105   3,   7(596)|              in vece di troncare nella versione pubblicata dal Caruso le
106   3,   7(606)|               Ibn-Wuedrân, MS., § 3, e versione di M. Charbonneau, Revue
107   3,   7(610)|                702 A, fog. 52 recto, e versione francese di M. De Slane,
108   3,   9(687)|             protenditur ec. Così nella versione di M. Hase. La penisola
109   3,   9(694)|            βραχιόλια υ`νομάζουιν; e la versione di M. Hase: Mœnia circa
110   3,   9(699)|         πολιμερω̃ς διατρήσασα; e nella versione di M. Hase: multis ex partibus
111   3,   9(709)|             quo murus corruit; dice la versione pubblicata dal Gaetani.
112   3,   9(709)|               Perciò credo inesatta la versione, e che si debba intendere
113   3,   9(715)|              expugnatione Siracusarum, versione latina che fece un monaco
114   3,   9(715)|          poichè M. Hase n'ha fatto una versione latina, e pubblicatala con
115   3,   9(715)|             fidarci troppo della prima versione latina, che talvolta sbaglia
116   3,   9(718)|                        Solarium, nella versione; manca il testo greco.~ ~
117   3,  10(722)|               fas esse, leggiamo nella versione latina. I Musulmani d'altronde
118   3,  10(730)|               Messina. Pubblicò questa versione il Gaetani, Vitæ Sanctorum
119   3,  10(735)|             per errore del MS. o della versione. Nasar è nome semitico.
120   3,  10(743)|               in Ibn-Wuedrân, MS. § 6, versione francese nella Revue de
121   3,  10(751)|              Parigi, fog. 79 verso. La versione mia è fedele, non litterale.~ ~
122   3,  10(756)|         Siracusa;» come va corretta la versione latina. Quel nome, ove mancano
123   3,  10(765)|          citare Ibn-Abbâr, ha dato una versione poco esatta dell'articolo
124   3,  11(786)|        imperatore Leone, testo greco e versione latina, § 38, p. 742, e
125   3,  11(786)|                latina, § 38, p. 742, e versione francese del Maizeroi, parte
126   3,  12(859)|       stampando il testo greco con una versione italiana, nel Giornale Ecclesiastico
127   3,  12(872)|            morto al Cairo il 1362. Una versione francese di questo fetwa
128   3,  12     |            Parigi (1644) il testo e la versione latina di sessantadue omelie,
129   3,  12(897)|             MSS., corresse e compiè la versione, e la diè alla luce insieme
130   3,  12(946)|           Littérature grecque profane, versione francese del 1824, tomo
131   3,  12(950)|           Littérature grecque profane, versione franc. del 1824, tomo VI,
132   3,  12(952)|          Siculi Historia de Manichæis, versione latina di un MS. della Vaticana,
133   3,  12(953)|                                  Nella versione pubblicata dal Gaetani si
134   3,  12(956)|                                  Nella versione latina si legge fuco et
135   3,  12(963)|                tom. III, p. 508. Nella versione latina si legge XVI kalendas
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License