IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] automi 1 autonome 1 autor 4 autore 123 autorevole 1 autorevoli 1 autori 22 | Frequenza [« »] 125 c. 124 des 124 sua 123 autore 122 già 122 leone 121 ove | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze autore |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | raccogliere in Sicilia, se all'autore non parea superfluo d'apprender 2 Int | sia l'animo mio verso l'autore, io tengo che la condotta 3 Int | pochi esemplari, nel quale l'autore tratteggiò quei conquisti 4 Int | picciol conto, di cui l'autore non so se pria di morire 5 Int | concisione e diligenza. L'autore molto si aiutò dei lavori 6 Int | da buone sorgenti, se l'autore citi con esattezza, o se 7 Int | che non era impresa da autore povero, nè da libraio d' 8 Int | Mohammed ben Osman segestano, autore del Kitabo-l-Nachli ossia 9 Int | in Egitto25. Il nome dell'autore va bene, e anco il tempo 10 1, 1 | Sicilia. Lo afferma Sekhâwi, autore del XV secolo, in un suo 11 1, 1 | Ibn-Wuedrân, Ibn-Abbâr, Ibn-Adsari autore del Baiân, Ibn-Khaldûn, 12 1, 1 | Tipo), opera del medesimo autore, contiene un aneddoto, trascrittoci 13 1, 1(37) | Veggansi su questo autore: Ibn-Khallikân, versione 14 1, 1(41) | ragguagli meno esatti su questo autore.~ ~ 15 1, 1 | bibliografia di Hagi-Khalfa45. Dell'autore diremo nel sesto libro.~ ~ 16 1, 2 | Ibn-Abd-el-Hakem (Abd-er-Rahmân) autore del Fotûh-Misr(Conquisti 17 1, 2 | Abu-Mohammed-Abd-Allah-ibn-Moslem), autore dell'Ahâdîth-el-Imâma etc. ( 18 1, 2 | fosse, e più antico, lo autore di quest'opera; ma dilegua 19 1, 2 | titolo di libro e nome di autore e il testo di uno dei detti 20 1, 2 | due capitoli. Veggasi su l'Autore, Ibn-Khallikân, vers. inglese 21 1, 2 | Isstachri, Gothæ 1839. Su l'autore si vegga Reinaud, Géographie 22 1, 2 | seg., e 209, seg. Su l'autore si vegga Reinaud, Géographie 23 1, 2 | autor della Cronica.~ ~L'autore, creduto dapprima Eutichio 24 1, 2 | che si avvicina l'età dell'autore. Pertanto mi par quasi certo 25 1, 2 | p. LXXXVI.~ ~IX. 'Arîb, autore d'un compendio di Tabari, 26 1, 2 | p. 261, il quale suppon l'autore identico a un 'Arîb-ibn-Mohammed, 27 1, 2 | postilla assai moderna56. Dell'autore non ho potuto trovar notizie; 28 1, 2 | del libro e il nome dell'autore, lasciando in bianco l'anno 29 1, 2 | secolo al più tardi: poichè l'autore non cita giammai Ibn-Rekîk 30 1, 2 | Abu-l-Arab, or or citato, autore delle Tabakât-Ifrikîa, o 31 1, 2 | Musulmani in Sicilia. Su lo autore si vegga la prefazione di 32 1, 2 | Ibn-Hamûd che le tenea dallo autore medesimo. Da ciò è chiaro 33 1, 2 | Gregorio65, lesse il nome dell'autore Albalbuni; e, quel ch'è 34 1, 2 | versi d'Ibn-Hamdîs. Su l'autore si vegga il Dozy, Historia 35 1, 2 | codice dell'Escuriale. Su lo autore si veggano: Ibn-Khallikân, 36 1, 2 | prefazione e messovi il nome dell'autore, Scherif Elidris. E ciò 37 1, 2 | che io ne ho cavato. Su l'autore veggasi Reinaud, Géogr. 38 1, 2 | qual tempo sia vivuto l'autore. Io darò la breve prefazione 39 1, 2 | anacronismo fa pensar che l'autore, che altro non so di lui, 40 1, 2 | sommo oratore degli Arabi. L'autore in fatti, descrivendo quella 41 1, 2 | 714 e 715. Veggansi su l'autore: M. Reinaud, Extraits des 42 1, 2 | viaggi d'Ibn-Batuta72. Su l'autore si vegga Reinaud, Géographie 43 1, 2 | cui or si conosce il vero autore.~ ~XXXIII. Abd-el-Wâhid ( 44 1, 2 | che si crede fatto dall'autore medesimo e postillato da 45 1, 2 | all'anno 628 (1230-31), l'autore tien quest'ordine che, anno 46 1, 2 | secondo i tempi e i mezzi dell'autore, la diligenza e il giudizio 47 1, 2 | d'Ibn-el-Athîr.~ ~Questo autore mi ha fornito molti ragguagli 48 1, 2(77) | di capitoli dello stesso autore che non appartengono al 49 1, 2 | tratta al certo del medesimo autore e di un libro diverso nell' 50 1, 2 | del tempo in cui visse l'autore.~ ~XL. Ibn-el-Giuzi (Scems-ed-dîn-Abu-Mozafer-Iusûf), 51 1, 2 | Affrica e di Sicilia; poichè l'autore diligentemente raccolse 52 1, 2 | ch'è del XVII secolo. Su l'Autore veggansi: Reinaud, Extraits 53 1, 2 | Suppl. Arabe 673 e 674. Su l'autore si veggano Sacy stesso82, 54 1, 2 | raddoppiare i frammenti del nostro autore dati nel Rerum Arabicarum; 55 1, 2 | 746, opera dello stesso autore, intitolata Kitâb el-'iber 56 1, 2 | a significare il nostro autore. Avverto poi non esser questi 57 1, 2(100)| altra opera del medesimo autore.~ ~ 58 1, 2 | trattando dello scorpione, l'autore cita i versi e la trista 59 1, 2 | Fonds 596, e dal cenno che l'autore fa a fog. 58 verso. Di certo, 60 1, 2(104)| Su l'autore veggansi: Sacy, Chrestomathie 61 1, 2 | et Remusat, nella quale l'autore è chiamato ordinariamente 62 2, 2(122)| onorò la memoria dello autore con una timida parola. Domenico 63 2, 2 | lilibetana. Del rimanente un autore bizantino della fine dell' 64 2, 2(127)| Ravennate in Sicilia. L'autore visse nella prima metà del 65 2, 3(144)| credo sia dato da altro autore. La istituzione e autorità 66 2, 4 | raccoglie a brani dal Beladori, autore del nono secolo166, e da 67 2, 4(168)| 1161): e sappiamo che l'autore si fosse trovato a Bagdad 68 2, 4(169)| il compendio allo stesso autore che vivea nel XIII secolo. 69 2, 4(185)| erudito, che fu il principale autore o strumento della impostura 70 2, 5(189)| p. 117, seg., e lo stesso autore nel racconto del primo conquisto 71 2, 5(192)| moneta al numero che scrive l'autore, senza dir se fosse di dirhem, 72 2, 5(197)| op. cit., p. 263, 264. L'autore distingue quattro imprese 73 2, 5 | Così in breve tempo, dice l'autore del Baiân, si vide un mutar 74 2, 5(206)| Questo libro, di antico autore anonimo, dice che Musa liberto 75 2, 6 | molesta; il che fa dire a un autore arabo221 che la casa d'Abbâs 76 2, 6(235)| MS. di Tunis, § 1. Quest'autore aggiugne che furono spesi 77 2, 7(245)| tomo XII, p. 500, Quest'autore non assegna altra data che 78 2, 7 | bizantini. Qual che si fosse l'autore del disegno, il tempo in 79 2, 7(259)| manoscritto, fog. 16 verso. Quest'autore, invece del nome patronimico 80 2, 10 | buon vescovo calabrese, autore della leggenda, aggiugne 81 2, 10(383)| Parigi, fog. 35 recto. L'autore, non contento di notare 82 2, 10 | que' tempi: se non che l'autore, non avendo seco i manoscritti 83 3, 1(393)| scritta verso l'872, e l'autore allude a quella come ad 84 3, 1 | tolsero il fatto Cedreno, autore del duodecimo, che vi mutò 85 3, 1(396)| III, cap. LX, p. 498. Su l'autore veggansi le prefazioni del 86 3, 1(397)| denotano Teognosto come autore dei canoni grammaticali: 87 3, 1(401)| di Michele il Balbo. Su l'autore veggasi Fabricius, Bibliotheca 88 3, 1(406)| L'autore, supponendo un califo anche 89 3, 1(412)| un passo di Abulfaragi, autore del XIII secolo. Il Di Gregorio 90 3, 2 | quale opera, dal nome dell'autore, fu addimandata l'Asediìa. 91 3, 3(443)| 424, citando Ibn-Rascîk, autore dell'XI secolo, dice che 92 3, 3(453)| Riadh-en-nofûs, l. c. L'autore aggiugne il comento che " 93 3, 3(455)| Siracusa. D'altronde, il solo autore di quella conghiettura, 94 3, 4(488)| MS. di Tunis del medesimo autore "Ibn-'A w m;" Nowairi, secondo 95 3, 5(532)| i MSS. di questo secondo autore portano chiaramente K t 96 3, 5(532)| navali. Leggiamo in questo autore essere state prese «cittadi 97 3, 6 | sanguinosi; li avvilirono, dice l'autore del Baiân553; e riportarono 98 3, 8(615)| Pratilli, e LXXII del Pertz. L'autore, che non pone data, scrive 99 3, 9 | de' Musulmani a Bari670. L'autore del Baiân, come anche notammo, 100 3, 9 | imperatore, detto il Sapiente, e autore d'un trattato d'arte militare; 101 3, 9 | risponde ai due titoli dello autore: piena di unzione, come 102 3, 10(726)| principii, ovvero che l'autore non osservi rigorosamente 103 3, 10(729)| questa famiglia il Bonfiglio, autore messinese del XVII secolo, 104 3, 10(730)| L'autore è anonimo. La leggenda fu 105 3, 10(759)| anno 887, si legge: «L'autore del Nighiaristan, dice che 106 3, 11(779)| Occidente, in questo tempo, lo autore confessa la incertezza della 107 3, 11 | anatemi del papa, scrive l'autore contemporaneo, sospinse 108 3, 11(821)| Erchemperti Historia, cap. XLIV. L'autore non potea dimenticare~ ~ 109 3, 11(833)| molti particolari; ma l'autore visse tra la fine del decimo 110 3, 12 | le omelie a un medesimo autore, gli eruditi che le studiavano, 111 3, 12(894)| dissertazione II, p. 413, seg. L'autore fu indegnamente perseguitato, 112 3, 12(898)| La data del 1040, che l'autore assegna a re Ruggiero, è 113 3, 12 | sembrano da attribuirsi all'autore del nono secolo901.~ ~Senza 114 3, 12(906)| una tempesta insieme con l'autore nello stretto di Messina; 115 3, 12 | manoscritto a Torino; e chi sia l'autore delle altre omelie diverse 116 3, 12(916)| viti. Credo pertanto che l'autore qui alluda alla cultura 117 3, 12(922)| Così pensa l'Autore della Continuazione di Teofane.~ ~ 118 3, 12(930)| Niceta, op. c., p. 1226. L'autore aggiugne che il volume fu 119 3, 12 | essi al certo, poichè l'autore or innalzava una preghiera 120 3, 12 | ottocentoottantasei; onde si suppose che l'autore fosse morto in quel tempo. 121 3, 12 | scritto ognun vede che l'autore non isfuggì ai difetti letterarii 122 3, 12(951)| che porta il nome dell'autore, fu tradotto in latino sul 123 3, 12 | leggenda è sospetta; e l'autore, facendo menzione di due