IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] leo 3 leoluca 3 léon 1 leone 122 leonis 9 leonzio 1 les 7 | Frequenza [« »] 124 sua 123 autore 122 già 122 leone 121 ove 120 armata 120 bizantini | Michele Amari Storia dei Musulmani di Sicilia Concordanze leone |
grassetto = Testo principale Libro, Cap. grigio = Testo di commento
1 Int | musulmana che gli potea fornir Leone Affricano e qualche altra 2 1, 1 | Ibn-Khaldûn, Nowairi, Tigiani, Leone Affricano. Quantunque io 3 1, 1 | Se è da prestar fede a Leone Affricano, scrisse anco 4 1, 1 | autori più diligenti di Leone. Infine avverto i lettori 5 2, 2 | dotto e caritatevole San Leone II (a. 682), Conone (a. 6 2, 3(151)| meno che dai trattati di Leone il filosofo, Leonis imperatoris 7 2, 4 | Gregorio Secondo, minacciandolo Leone Isaurico della medesima 8 2, 4(185)| ognun sa, della cronica di Leone d'Ostia, compilatore delle 9 2, 5 | arabi chiaman Franchi; e Leone Affricano, Goti: senza dubbio 10 2, 5(189)| pregevoli note di M. Pelletier; Leone Africano, presso Ramusio, 11 2, 5(205)| août-septembre 1852, p. 120, 121; Leone Africano presso Ramusio[ 12 2, 5(205)| la sola testimonianza di Leone Africano, il quale (fog. 13 2, 5(205)| mostra con certezza che Leone tradusse Goti la voce Farangia; 14 2, 7 | che avesse in Sicilia, ove Leone Isaurico tormentava troppo 15 2, 7(262)| dell'era spagnuola, e 18° di Leone Isaurico, cioè il 733 dell' 16 2, 8 | Ma salito all'impero Leone Isaurico, mosso non da persuasione 17 2, 8 | l'industria e la milizia, Leone pensò di stornarne gli animi, 18 2, 8 | promulgato il primo editto di Leone (726), Gregorio Secondo, 19 2, 8 | continuato più occultamente da Leone Terzo; lasciato dopo la 20 2, 8 | suggerito per avventura da Leone Terzo. Certo egli è che, 21 2, 8 | siciliano, uom di assai nota, Leone Spatario, ch'ei rimandava 22 2, 8 | pratiche le epistole di papa Leone allo imperatore, date dell' 23 2, 8(286)| Carolinus, tomo II, ep. IV di Leone.~ ~ 24 2, 8 | riconoscere la esaltazione di Leone l'Armeno, sperando, sia 25 2, 8 | dopo due anni anco papa Leone Terzo, e raccesa da Leone 26 2, 8 | Leone Terzo, e raccesa da Leone Armeno la lite delle immagini ( 27 2, 8 | Napoletani, sotto il regno di Leone l'Armeno, mandar a cercare 28 2, 8(287)| Carolinus, tomo II, ep. X, di Leone.~ ~ 29 2, 8 | distolti da altre cure. Leone l'Armeno si travagliò aspramente 30 2, 9 | un dei papi siciliani, Leone II (682-683), lodato per 31 2, 9 | abbiam detto di Costanzo e di Leone Isaurico, che aumentò d' 32 2, 9(345)| Teofilo prefetto imperiale.~ ~ Leone spatario e logoteta del 33 2, 9 | per la virtù e fortuna di Leone Isaurico; il quale mandava 34 2, 9 | vescovo della città, San Leone da Ravenna, detto il Taumaturgo 35 2, 9 | poi molesto nemico di San Leone, e fattosi per ambizione 36 2, 9 | campasse dalle mani di San Leone.~ ~Or noi mal possiamo raffigurar 37 2, 9 | di miracoli, lo editto di Leone Isaurico contro le immagini ( 38 2, 9 | Affrontaron dapprima la collera di Leone; la quale si sfogò, com' 39 2, 9(355)| compilazioni della vita di San Leone, le quali mi sembrano dell' 40 2, 9(355)| la età in cui visse San Leone: e alcuni, l'han tirato 41 2, 9(355)| eresia iconoclasta, San Leone ed Eliodoro si debbon porre 42 2, 9(355)| ancora queste leggende di San Leone, nella collezione dei Bollandisti, 43 2, 9(358)| facendolo morire ai tempi di Leone Isaurico. Veggasi D'Amico, 44 2, 10 | eresia iconoclastica; quando Leone Isaurico volea le mani libere 45 2, 10(371)| delle tre epistole di papa Leone Terzo a Carlomagno, date 46 2, 10(371)| II, ep. VIII, IX, X, di Leone; e le due prime anche dal 47 2, 10(372)| nella citata epistola di Leone Terzo dell'11 novembre 813. 48 2, 10(374)| Epistola di Leone Terzo, del 7 settembre, 49 2, 10(375)| Sardegna. Ma l'epistola di Leone Terzo dell'11 novembre, 50 2, 10(376)| citata epistola di papa Leone dell'11 novembre, dopo essersi 51 2, 10 | da una epistola di papa Leone Terzo a Carlomagno, data 52 2, 10(377)| Epistola di Leone Terzo data il 7 settembre, 53 2, 10 | va riferito ai tempi di Leone l'Armeno (813-820), poichè 54 2, 10 | provincia, l'anno terzo di Leone, San Fantino liberollo prima 55 2, 10(379)| Secondo la epistola di Leone Terzo, gli ambasciatori 56 2, 10 | grossolanamente la storia, Leone d'Ostia tolse di peso quel 57 2, 10 | Erchemperto e sostituitogli Leone, l'errore è passato di compilazione 58 2, 10(382)| Tauriano che visse sotto Leone eretico, e andò a lui, tremando 59 2, 10(382)| preferisce, come più antico, Leone Isaurico, senza badare a 60 2, 10 | gli annali maomettani e Leone Affricano, ma non spiega 61 2, 10 | pubblicato quegli annali384.~ ~Da Leone in vero egli tolse la supposta 62 2, 10 | supposta impresa di 'Alkama.] Leone, com'è noto, fiorì nei principii 63 2, 10 | fatto d'una giraffa, a papa Leone Decimo; il quale, colto 64 2, 10 | suoi nomi di Giovanni e Leone, e gli fece apparare la 65 2, 10 | libri. Indi è che troviamo Leone sì verace e preciso nelle 66 2, 10 | Europa. Probabile è che Leone, mescolando ricordanze nette 67 2, 10(385)| cronologia, e che appartenga a Leone, non ad Erchemperto. Aggiugnerei 68 2, 10(385)| Erchemperto. Aggiugnerei che Leone nel cap. XX porta alcuni 69 2, 10(386)| nota 28, nella quale cita Leone d'Ostia e il Curopalata ( 70 2, 10(386)| Erchemperto la falsa cronologia di Leone, e così cade anche egli 71 2, 10 | grossiere non si leggono appo Leone, e gli annali musulmani 72 2, 10(388)| tra gli strafalcioni di Leone ve n'ha uno, il quale prova 73 3, 1(389)| dell'opera geografica di Leone Africano sottoscritta di 74 3, 1(389)| di grandezza e di popolo, Leone aggiunge che il signore 75 3, 1(389)| delle terre che rimaseno.» E Leone non ne dice altro.~ ~ 76 3, 1(390)| notizia biografica che dà Leone Affricano dello Esseriph 77 3, 1(402)| Tattica dell'imperatore Leone, detto il Sapiente, cap. 78 3, 1(402)| μοι̃ραι~ ~ Al tempo di Leone, drungario e turmarca eran 79 3, 1 | turbò l'isola quand'ei seppe Leone Isaurico assediato dagli 80 3, 3(452)| Tattica dell'imperatore Leone, versione francese, p. 122.~ ~ 81 3, 7(605)| patrizio Sisinnio dei tempi di Leone Isaurico e d'un ricco ateniese 82 3, 8 | Cesario, insieme con quella di Leone Quarto papa. Assai più forte 83 3, 8 | l'assalto di Roma; mentre Leone dava opera a chiuder di 84 3, 8 | addosso per incatenarli. Leone ornò di loro spoglie le 85 3, 8(637)| Bibliothecarii, Vita di Leone IV, presso il Muratori, 86 3, 8(638)| Bibliotecario, che nella Vita di Leone IV porta la rovina d'Isernia 87 3, 8(651)| risponde alla narrazione di Leone d'Ostia, lib. I, cap. XXXIV, 88 3, 8(651)| Historiola, ch'ebbe alle mani Leone d'Ostia, forse lo stesso 89 3, 8 | primo, nè un Ildebrando; e Leone IV, uom forte senza tracotanza, 90 3, 9 | presuntivo della corona, Leone poi imperatore, detto il 91 3, 10(736)| al tempo dello imperatore Leone; mandato da costui Basilio 92 3, 10(736)| la data dell'880, poichè Leone, che regnava solo quando 93 3, 10(736)| testo va aggiunto a quel di Leone, e non dato come nome di 94 3, 10(741)| il nome di Musulice, che Leone dà anche a Euprassio, e 95 3, 10 | impero nelle deboli mani di Leone, era chiamato Niceforo Foca 96 3, 11 | protovestiario Procopio e da Leone per soprannome Apostippi, 97 3, 11 | Costantinopoli, la invidia che Leone portava a Procopio fe' perdere 98 3, 11 | battaglia contro i Musulmani. Leone con gli avanzi delle genti 99 3, 11(786)| Tattica dell'imperatore Leone, testo greco e versione 100 3, 11(807)| Erchemperto, cap. XLVII; e Leone d'Ostia, lib. I, cap. XLIII, 101 3, 11 | Formiani, come li chiama Leone d'Ostia, presso Itri; donde 102 3, 11(831)| Commentarii, lib. I, cap. X, § 88. Leone dice espressamente che i 103 3, 11(834)| 2a indizione, notata da Leone d'Ostia; e che d'altronde 104 3, 12 | Basilio Macedone, sì che poi Leone il Sapiente ne cancellò 105 3, 12 | del catalogo attribuito a Leone il Sapiente. Pure il fatto 106 3, 12(894)| Dispositio, e attribuito a Leone il Sapiente, ma di certo 107 3, 12 | vaticinarono la futura grandezza a Leone Isaurico; e lo spinsero 108 3, 12 | la persecuzione un altro Leone (l'Armeno) indegno della 109 3, 12(909)| avea presagito lo impero a Leone l'Armeno. Consultato di 110 3, 12(909)| l'oracolo da messaggi di Leone già fatto imperatore, Sabbatio 111 3, 12(909)| che adorasse gli Idoli. Leone allora volle andare travestito 112 3, 12(909)| XVI; Symeon Magister, De Leone Armeno, cap. III.~ ~ 113 3, 12 | dimorovvi fino alla morte di Leone l'Armeno (820). Il papa 114 3, 12 | altro sì noto col matematico Leone fatto poi vescovo di Tessalonica. 115 3, 12(938)| Gregorio Decapolita e di Leone, senza dubbio l'Armeno. 116 3, 12(944)| già sacerdote ai tempi di Leone l'Armeno, che morì l'820. 117 3, 12 | la impetrò egli stesso da Leone il Sapiente, a prezzo d' 118 3, 12 | imperatore a Costantinopoli. Leone, come ognun sa, avea deposto 119 3, 12 | soddisfare la novella promessa a Leone, presentì in viaggio che 120 4, 2 | popolo.~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~San Leone vescovo di Catania e il 121 4, 2 | Origine di cotesta tradizione. Leone Affricano erudito del XVI 122 4, 3 | 849.~ ~ ~ ~Papa Leone IV e Cesario figlio del