grassetto = Testo principale
    Libro, Cap.   grigio = Testo di commento

  1 Int          | Ibn-Khaldûn, ec.~ ~Degli scrittori bizantini e latini sarebbe superfluo
  2   1,   2     |           ampolloso e sforzato dei Bizantini, scrive con la rozza semplicità
  3   1,   2     |       Egitto; qualche notizia su i Bizantini; e pochissimi righi su l'
  4   2,   1     |        Cartaginesi, Vandali, Goti, Bizantini, Alemanni, Francesi, Spagnuoli,
  5   2,   3     |            Arabi contro Persiani e Bizantini, sì superiori ad essi di
  6   2,   3     |         sterminavano i fuggenti. I Bizantini e i Persiani, gravi per
  7   2,   4     |            deserti; il qual nome i Bizantini dieron poi a tutti gli Arabi
  8   2,   4     |         pagani, che gli imperatori bizantini non abdicarono giammai,
  9   2,   4(162)|           date. Le pongo secondo i bizantini citati da Le Beau, Histoire
 10   2,   4(163)|    apponevano inoltre i magistrati bizantini il favore dato all'esarco
 11   2,   4(178)|         data secondo gli scrittori bizantini, cioè: Theophanes, Chronographia,
 12   2,   5(187)|        Berberi contro i Romani e i Bizantini. Veggasi anche Ibn-Abd-el-Hakem
 13   2,   5     |           sete; debellare eserciti bizantini e orde di Berberi; e altre
 14   2,   5     |          nell'Oceano, non pensò a' Bizantini che stanziavano a Cartagine
 15   2,   5     |           intanto, indettatosi coi Bizantini, si levò improvviso in arme;
 16   2,   5     |     moltitudine di Berberi e aiuti bizantini. Già gli Arabi sentian suonar
 17   2,   5     |            collegati de' Berberi e Bizantini e ammazzaron Koseila; ma
 18   2,   5(205)|           impresa di Hassân, e dai Bizantini quella della seconda, che
 19   2,   5(205)|      imperatore Tiberio II. Così i Bizantini sarebbero rimasi padroni
 20   2,   5     |            que' del Iemen; dicea i Bizantini lioni ne' lor castelli,
 21   2,   6     |       Apocapso, come lo chiamano i Bizantini, trascrivendo a lor guisa
 22   2,   6     |           e ciò porse argomento ai Bizantini a replicare nel conquisto
 23   2,   6     |        prole volessero. I cronisti bizantini, che ambivano d'intrecciar
 24   2,   7     |            de' lor antichi signori bizantini. Qual che si fosse l'autore
 25   2,   7     |            fuoco che lanciaronvi i Bizantini260. Infelice al paro un'
 26   2,   8     |          opprimere. Gli imperatori bizantini dal canto loro le reggeano
 27   2,   8     |            di molte città tolte ai Bizantini, che re Luitprando offerisse
 28   2,   8     |   aizzarono tuttavia a spogliare i Bizantini che desisteano dall'eresia;
 29   2,   8     |           Rimasero agli imperatori bizantini la Sicilia, la Calabria,
 30   2,   8     |         Corsica272 abbandonate dai Bizantini, infestate dai Musulmani,
 31   2,   8     |        voltisi però gli imperatori bizantini alla lega coi principi longobardi,
 32   2,   8     |           di Benevento e i dominii bizantini in Italia, i minacciati
 33   2,   8     |      provincie nella devozione dei Bizantini. Questo disegno fu abbandonato
 34   2,   8     |           sconfitte degli eserciti bizantini mandativi al racquisto (
 35   2,   9     |         potenti nemici, i principi bizantini necessariamente vi posero
 36   2,  10(382)|          regno. Dei tre imperatori bizantini ai quali convengono tal
 37   3,   1     |     linguaggio suo l'odio contro i Bizantini, l'anonimo di Salerno ci
 38   3,   1     |     tradizione che ci tramandino i Bizantini su la guerra di Sicilia.
 39   3,   1(412)|           Rûm, che vuol dire anche Bizantini, e talvolta ci danno il
 40   3,   3     |     cavalli, adoperata sovente dai Bizantini e scritta ne' loro libri
 41   3,   3     |       sopra l'isola sua: e quivi i Bizantini avean posto ogni speranza
 42   3,   3     |        degno del nome che ebbero i Bizantini in questa guerra, fidandosi
 43   3,   3     |  avvantaggio della guerra tornò ai Bizantini. Perchè, uscita a far preda,
 44   3,   4     |            abbandonare la città, i Bizantini che n'ebbero sentore, li
 45   3,   5     |        Sicilia (832). E i cronisti bizantini che dipingono sì studiosamente
 46   3,   5(528)|                                  I Bizantini, il cui navilio fu sì formidabile
 47   3,   5(528)|             e sopratutto d'una dei Bizantini, nei combattimenti di Sicilia,
 48   3,   5(528)|      dromoni veloci e forti come i Bizantini, e perchè fino al tempo
 49   3,   5(528)|        subalterno che passasse dai Bizantini agli Arabi, tornarono tutti
 50   3,   5     |          scontratasi in quella dei Bizantini, la ruppe, e presele nove
 51   3,   5(535)|           campo d'osservazione dei Bizantini questa volta fosse posto
 52   3,   5     |        vede che la espedizione dei Bizantini a Cefalù era finita, come
 53   3,   5(536)|   Κεφαλοιδίς Κεφαλούδιος i ricordi bizantini del IX secolo; Plinio Cephaloedis;
 54   3,   6     |         della Sicilia occupato dai Bizantini, si comprenderà di leggieri
 55   3,   6     |           legioni di Roma. Quivi i Bizantini avrebbero potuto similmente,
 56   3,   6     |        però, non trovata la via, i Bizantini lasciarono ogni speranza
 57   3,   6(549)|   settembre 844); ma il numero dei Bizantini uccisi che la Cronica di
 58   3,   6     |           soltanto il nome sotto i Bizantini. Siede la città in cima
 59   3,   6     |   inseguire per lo Adriatico legni bizantini, o i venti lo avessero traportato
 60   3,   6     |           avventano impetuosi su i Bizantini; uccidono chiunque lor si
 61   3,   6(568)|       appartenesse ai Rûm, ossiano Bizantini, cade la conghiettura di
 62   3,   6(569)|            indicare i Rûm, ossiano Bizantini e Italiani; Ibn-el-Athîr
 63   3,   6     |        impresa tacciono i cronisti bizantini, preoccupati572 al tutto
 64   3,   6     |       primo comparire dei rinforzi bizantini, e non piegare facilmente
 65   3,   7     |         poich'essi dicon poco, e i Bizantini nulla, gli avvenimenti ci
 66   3,   7(581)|        ossia "la Rocca (detta) dei Bizantini." Si dee leggere più tosto
 67   3,   7(581)|       Kalat-lir-Rum "una rocca dei Bizantini." Accennano senz'altro la
 68   3,   7     |    auspicii suoi tornò ai vessilli bizantini; la dinastia macedone regnò
 69   3,   7     |            prezzo di trentaseimila bizantini d'oro592. La quale prigionia
 70   3,   7     |        vittorie guadagnate sopra i Bizantini604.~ ~Nel compianto della
 71   3,   7     |         sessantanove; ma, andati i Bizantini alla riscossa, stringeano
 72   3,   7(610)|         Ibn-Khaldûn, senza dir dei Bizantini, riferisce la impresa al
 73   3,   8(625)|        croniche italiane e scritti bizantini, insieme con quello di σολδάνος,
 74   3,   8     |        temendosi più nel Tirreno i Bizantini, e non contandovi per anco
 75   3,   8     |          gli bastò; e d'altronde i Bizantini a tempo rimessero il piè
 76   3,   8     |     Longobardi: accusando questi i Bizantini di combattere per gioco;
 77   3,   8(657)|        anacronismo, attribuisce ai Bizantini la presa di Bari, ch'essi
 78   3,   9     |    quartiere esteriore, i capitani bizantini facessero sgombrare il quartiere
 79   3,   9     |          si comperava cencinquanta bizantini d'oro692; uno di farina,
 80   3,   9     |         nell'obbedienza ai despoti bizantini, nell'egoismo della bacchettoneria;
 81   3,   9     |            avveniva negli eserciti bizantini, componeasi di varie genti:
 82   3,   9     |          Teodosio, a un milione di bizantini709 che ne darebbe tredici
 83   3,   9     |     capoluogo di provincia sotto i Bizantini, con Palermo capitale musulmana, «
 84   3,  10     |            questi fatti, stava pei Bizantini la superiorità del numero;
 85   3,  10     |          Padroni oramai del mare i Bizantini cominciarono a dar la caccia
 86   3,  10(736)|            879 a 31 agosto 880), i Bizantini presero le navi dei Musulmani
 87   3,  10(736)|         scritto ordinariamente dai Bizantini `Ελλας, all'accusativo `
 88   3,  10(736)|          governatore di Sicilia ai Bizantini, che fecero uscire 140 navi;
 89   3,  10     |            una città, alla quale i Bizantini poser nome di Città del
 90   3,  10     |      insieme. Da quella fortezza i Bizantini tenendo il passo delle Madonie,
 91   3,  10     |        luogo ov'eransi afforzati i Bizantini. Questi dal canto loro non
 92   3,  10(746)|        poteano essere occupati dai Bizantini in quella impresa. D'altronde
 93   3,  11     |          Taranto per difendere dai Bizantini gli avanzi di lor colonie;
 94   3,  11     |        eran passati.~ ~Nondimeno i Bizantini si travagliarono per cinque
 95   3,  11     |            quelle guerre i soldati bizantini a far mercato dei prigioni,
 96   3,  11(784)| esattamente al tempo assegnato da' Bizantini cioè gli ultimi anni della
 97   3,  11     |          Basilio Macedone, ch'eran bizantini e vicini, non si potean
 98   3,  11     |         gli altri era diverso. Dai Bizantini non altro richiedeva che
 99   3,  11     |            di Spoleto, condottieri bizantini, Musulmani di Sicilia, vescovi,
100   3,  11     |          che si mantenne con aiuti bizantini832; or mandava i Musulmani
101   3,  11     |            ottantotto, Napoletani, Bizantini, e Musulmani erano spinti
102   3,  12(894)|       dall'editto degli imperatori bizantini, noto agli eruditi sotto
103   3,  12(909)|      troviamo presso gli scrittori bizantini. Tenea costui lo stesso
104   3,  12     |            Sicilia tra gli storici bizantini, e conghietturò esser passato
105   3,  12     |          alla battaglia i capitani bizantini. Cammin facendo, avea con
106   4,   2     |  Avvantaggi loro su i Persiani e i Bizantini.~ ~ ~ ~74~ ~ ~ ~ ~Capitolo
107   4,   2     |          scorreria. Gli imperatori bizantini afforzan l'isola.~ ~ ~ ~
108   4,   2     |           città d'Italia rimase ai Bizantini.~ ~ ~ ~178~ ~ ~ ~ ~Umori
109   4,   2     |          183~ ~ ~ ~ ~I governatori bizantini della Sicilia dan favore
110   4,   2     |            788.~ ~ ~ ~Pratiche de' Bizantini con Benevento.~ ~ ~ ~188~ ~ ~ ~ ~
111   4,   2     |           826.~ ~ ~ ~Impotenza dei Bizantini a ripigliare l'Italia.~ ~ ~ ~
112   4,   2     |   Condizione della Sicilia sotto i Bizantini. Schiatte.~ ~ ~ ~194~ ~ ~ ~ ~
113   4,   3     |                 Respinti gli aiuti bizantini.~ ~ ~ ~273~ ~ ~ ~ ~828.~ ~ ~ ~
114   4,   3     |              848.~ ~ ~ ~Sbarco dei Bizantini a Mondello, presso Palermo.
115   4,   3     |        Vaghi cenni di vittorie dei Bizantini in Sicilia. Frequenti scambii
116   4,   3     |             412~ ~ ~ ~ ~Sbarco dei Bizantini presso Palermo. Scorrerie
117   4,   3     |                 882 - 885.~ ~ ~ ~I Bizantini sgombran dall'isola.~ ~ ~ ~
118   4,   3     |           Sanguinosa sconfitta de' Bizantini nelle acque di Milazzo.
119   4,   3     |         Puglia~ ~ ~ ~ivi~ ~ ~ ~ ~I Bizantini racquistano parte del territorio~ ~ ~ ~
120   4,   3     |                  Altre fazioni dei Bizantini~ ~ ~ ~439~ ~ ~ ~ ~885 -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License